Frasi su vivero
pagina 8
“Possibile che non si possa vivere senza far male agli innocenti?”
Origine: Da La chiesa della solitudine, Mondadori.
La vera vita di Sebastiano Knight
“Perché vivi se non ti curi di vivere bene?”
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Da Śrīmad-Bhāgavatam [commentario], 1.10.6; citato in 1992, pp. 52-53.
Origine: Incompreso, p. 109
Revolver
“Il difficile è arrivare agli 80 anni. Dopo non resta altro che lasciarsi vivere.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972
Variante: Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite... Beh, siete fortunati.
Origine: Pastorale americana, p. 38
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Origine: Da Premessa, in Marc Bekoff, La vita emozionale degli animali; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA185 p. 185].
Origine: Citato in Lorenzo Brenna, Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi” http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi, Lifegate, 10 novembre 2014.
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
“Vivere non è concepire ciò che bisogna fare, è farlo.”
libro Diario intimo
“La vita è una serie di lezioni che dobbiamo vivere per capirle.”
“La vita è un'avventura da vivere, non un problema da risolvere.”
“Il sesso è natura, e io credo nel vivere insieme alla natura.”
“Il nostro amore è felice di vivere e ciò gli basta.”
La vita davanti a sé
Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012
da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
Origine: Il tormento del talento, p. 73
da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false
“Troppo strano per vivere troppo raro per morire!”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26
Origine: Citato in Viaggiatori e navigatori, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.
“Vivere nella mente è una schiavitù, fino a che non sia diventata una parte del corpo.”
da Scritti dell'ispirazione
Origine: Tracce di cammino, p. 132
“Chi insegnasse agli uomini a morire, insegnerebbe loro a vivere.”
XX; 2012, p. 155
Saggi, Libro I
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
Cap XIII