
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
“Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire.”
da Polido
Platone, Gorgia
vol. I; 1987, p. 88
Una sola moltitudine
1992, p. 72
Il libro dell'inquietudine
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 86 sg.
p. 46
“Senza la minaccia della morte non c'è nessun motivo per vivere.”
da The Reflecting God
Antichrist Superstar
Variante: Senza la minaccia della morte, non ci sarebbe ragione di vivere... proprio.
“L'unico modo per vivere seriamente e non prendersi troppo sul serio.”
Calendario Curiosario 2003
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57
cap. XXIV, 1961, p. 219
Origine: Parole pronunciate dal professore Antolini, che riporta una citazione dello psicoanalista Wilhelm Stekel.
“Si vive più a lungo per poter vivere più a lungo. Senza altro scopo. Questo dice il fantasma.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 87
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“Ma com'è possibile, com'è possibile vivere senza gl'altri uomini!”
Sonja; VI, IV; 1993, p. 519
Delitto e castigo
Origine: Citato in Il breve incontro tra Javier Zanetti, Franco Baresi e Benedetto XVI http://www.uccronline.it/2012/06/09/il-breve-incontro-tra-javier-zanetti-franco-baresi-e-benedetto-xvi/, Uccronline.it, 9 giugno 2012.
“Solo chi non si affaccenda per vivere | è più saggio di chi la vita tiene in pregio.”
LXXV, Parinetto
Tao Te Ching
“Nessuna cultura può vivere se vuole essere esclusiva.”
Antiche come le montagne
“Questo è il prezzo che questo mondo impone a noi, di vivere senza certezza alcuna.”
da Vivi davvero, 2002
“Vivere immediatamente l'eternità significa vivere giorno per giorno.”
La tentazione di esistere
“Non è morto ciò che può vivere in eterno, | E in strani eoni anche la morte può morire.”
da La Città senza Nome, 1921
Variante: Non è morto ciò che può vivere in eterno,
E in strani eoni anche la morte può morire.
“Finirò per pentirmi di aver dato confidenza a qualcuno. Bisogna vivere e crepare da soli.”
Origine: Pensieri di un libertino, p. 76
Prefazione a La dolce stagione
“Tutta la mia vita è stata contesa fra la noia di vivere insieme e la paura di vivere solo.”
4 ottobre 1957
I conti con me stesso
Origine: Citato in RaiNews 24, 16 marzo 2002
“L'unica condizione per essere sempre e veramente religiosi è vivere sempre intensamente il reale.”
da Il senso religioso, Rizzoli
da Eskaton
“Servono soldi per vivere | ma farli qua è come Tom Cruise, missione impossibile.”
da Raggi laser, n. 12
Guerra e pace
da Briciole
Noemi
“Periferia, dove vivere è un terno alla lotteria!”
da Periferia
EroZero
Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.
Vivere con un gatto, p. 70
Allevare un cane e altri racconti
Due ore di lucidità
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1
da La Padania, 20 febbraio 2001
“È meglio morire per vivere che vivere per morire.”
da La breve vita dei nostri antenati; 1998
25 poesie
“Lo scopo della CNV-Linguaggio Giraffa è quello di aiutarci a donare volentieri l'un l'altro.”
da Vivere l'amore ogni giorno con la Comunicazione Nonviolenta
“Roma è bella da impazzire. Monumenti, sole, voglia di vivere, belle donne. E calore della gente.”
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?
“Cambia quello che puoi se è necessario, ma impara a vivere con ciò che non puoi cambiare.”
Siuan Sanche, Capitolo 3
La ruota del tempo. Nuova primavera
2001, p. 203
Il libro dell'inquietudine
“La vita è breve, ma in essa entra più di quel che siamo in grado di vivere.”
Di questo mondo e degli altri
32, p. 77
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, epigrafe.
Origine: La giravolta di Loris, p. 15
Bianca come il latte, rossa come il sangue