Frasi sui giovani
pagina 14
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973
p. 107
“Amo i giovani, perché non ho più fede che nei giovani.”
Origine: La baraonda, p. 77
Corriere della sera, 1984
Centuria
Harlock all'equipaggio dell'Arcadia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema.Sky.it, 17 novembre 2008.
pp. V-VI
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Citato in Il fiore del verso russo, a cura di Renato Poggioli, 1998.
Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
Origine: Citato in Ayaan Hirsi Ali, Non sottomessa, traduzione di Asia Lamberti, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-17650-1
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
Origine: Da Film della weekend drammatico «Romanzo criminale» http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6461859, La Stampa, 3 novembre 2006, p. 31.
1975; LXXXVI, vv. 11-13
Rime
“Benedetto l'infante, che oggi | ha ringiovanito l'umanità.”
Inni sulla natività
da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
“Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica.”
da Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica
“C'è chi fa una sola cosa giusta nella vita: morire giovane!”
“Da giovane era un tipo insignificante ma con l'età riuscì a coprirsi di ridicolo.”
“Non ebbe fortuna con la sua generazione e sposò una donna molto più giovane.”
“Paul Newman è tutto, per me. Quello è il mio tipo d'uomo: Paul Newman giovane e vecchio.”
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0
Origine: Citato in Mons. Bregantini davanti alla Sindone per i giovani senza lavoro http://www.papaboys.org/mons-bregantini-davanti-alla-sindone-per-i-giovani-senza-lavoro/, Papaboys.org, 14 maggio 2015.
Origine: Durante un comizio a Roma nel luglio 1944; da Per la libertà d'Italia, p. 73; citato in Ginsborg 1989, p. 53.
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27-28
“Essendo stato molto vecchio da giovane, mi sia concesso da vecchio qualche lume di gioventù.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31
Lo stralisco, incipit
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220
da Segua quella macchina, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=xG2IyPgzDB8C&pg=PA5. ISBN 88-8440-089-9
“Coloro a cui il purgante o il salasso giovano, debbono essere purgati o salassati in primavera.”
VI, 47; 69
Aforismi
Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682
Origine: Da Vincenzo Cardarelli, Il Borghese, 25 giugno 1959.
Origine: Da Baricco scrittore zelante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Baricco_scrittore_zelante_co_0_9605235886.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da un'intervista rilasciata in occasione del concerto dei Red Hot Chili Peppers a Milano nel 1992; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=RGd6_ryZvv8.
Origine: Dall'intervista Nesta chiarisce: “Non mi sento un traditore, ma sapevo che me ne sarei dovuto andare” http://lnx.lazialita.com/2014/01/17/nesta-non-mi-sento-un-traditore-ma-sapevo-che-me-ne-sarei-dovuto-andare/, Lazialità.it, 17 gennaio 2014.
Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303
Origine: Da una dichiarazione resa a The Architectural Record, maggio 1937; riportato in Architettura integrata, traduzione di R. Pedio, Il Saggiatore, 2010, capitolo I, Impostazione, p. 21 https://books.google.it/books?id=m9SihUqcSg8C&pg=PA21. ISBN 8856502194
Origine: Citato in Sanremo: Franca Ciampi si scusa con gli argentini http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/03/15/Spettacolo/SANREMO-FRANCA-CIAMPI-SI-SCUSA-CON-GLI-ARGENTINI_144700.php, Adnkronos.com, 15 marzo 2001.
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Citato in Emilia Costantini, «Romanzo criminale» a puntate. Una sfida giocata su volti nuovi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/07/Romanzo_criminale_puntate_Una_sfida_co_9_081107106.shtml, Corriere della Sera, 7 novembre 2008.