Frasi sulla gelosia
pagina 3

Origine: Citato in Nicole Cavazzuti, Nella nuova edizione di 'Storie Maledette' voglio sfruttare meglio le potenzialità del web http://affaritaliani.libero.it/entertainment/leosini.html, Affaritaliani.it, 27 febbraio 2010.

“Gelosia, infinita incertezza di sé.”
da L'amicizia è uno scandalo quando è fra donne, febbraio 1984, in Anche per me

“La gelosia è un misto d'amore, d'odio, d'avarizia e d'orgoglio.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 48

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 79
Luminal

da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici

citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.

Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
“La vanità sovente, come la gelosia, coincide con l'orgoglio.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 147

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

Origine: i portoghesi, gli spagnuoli, i provenzali, gli italiani, etc.)
Origine: Lettere meridionali, p. 162

17
La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

da L'emozione non ha voce, n. 2
Io non so parlar d'amore

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13

da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore
citato da Repubblica http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-9/saviano-diana/saviano-diana.html, 1° agosto 2009
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 19
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Origine: La luce del mattino, p. 179

“Per la gelosia, niente è più tremendo della risata.”
da La disfatta

Cosa vuol dire? Se ho vinto, sono contento di aver mandato a casa il mio avversario, questa è la verità.
Origine: Citato in Gulbis entra a gamba tesa: "Federer noioso, non imitatelo!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/29/896123-gulbis_entra_gamba_tesa.shtml, Ubitennis.com, 29 maggio 2013.

da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore
Walter Veltroni

da I juventini, n. 12
Se ce l'o' fatta io...ce la puoi farcela anche tu

da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore

La vera vita di Sebastiano Knight

da McLuhan, un umanista nel villaggio globale in Mediamente del 21.01.1999 http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/g/gamaleri.htm

Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, I migliori palindromi della nostra vita http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/palindro/palindro/palindro.html, Repubblica.it, 17 marzo 2001
Origine: Il tempo materiale, p. 51

Moderni, 2008
Collateral

“Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (1970)”
Film
Origine: Da Tanta anima e zero moine nel calcio del Sergente (buono), SportWeek, nº 38 (851), 23 settembre 2017, p. 98.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 204

Origine: Da Il filo dell'orizzonte, Feltrinelli, Milano, 1986, p. 73. ISBN 88-07-01322-3

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in onore degli ufficiali caduti, 15 febbraio 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 492-493
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91

“Io sono una donna fedele. Ma non credo che sia una buona cosa la mancanza di gelosia.”

da Con te sulla spiaggia, lato A
Con te sulla spiaggia/Mi devi credere
Origine: Testo di Nico Fidenco e Mogol.
cap. XI, p. 398
I Savoia

da Le Aquile Non Volano A Stormi, n. 2
Dieci stratagemmi


“L'eccessiva gelosia è l'alibi di chi non dà abbastanza valore a colui che chiama amore.”
Origine: prevale.net