Frasi su allievo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema allievo, maestria, maestro, scuola.

Frasi su allievo

Adolf Hitler photo
Confucio photo
Robert Baden-Powell photo

“Il segreto di un'educazione efficace è convincere ogni allievo ad imparare da sé, invece di istruirlo cercando di infilargli dentro solo delle conoscenze stereotipate.”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

da The Scouter – (EN) del gennaio 1912

Antonio Debenedetti photo

“Sapegno era uno di quei maestri che polverizzavano l'allievo, lo facevano vergognare delle sue lacune con la forza d'una gentilezza nemica però delle scorciatoie dell'indulgenza, con il distacco d'un sorriso che non ammetteva confidenze fuori luogo.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da Sapegno, l'aristocratico delle lettere che scelse il Pci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sapegno_aristocratico_delle_lettere_che_co_0_0101114065.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.

Mao Tsé-Tung photo

“Siate allievi prima di diventare maestri; imparate dai quadri di grado inferiore prima di dare ordini.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

libro Il libretto rosso

Guido Maria Conforti photo
Paramahansa Yogananda photo

“Quando la Divina Madre ti colpisce più duramente, questo è il momento di aggrapparti più fortemente alle Sue sottane.”

Paramahansa Yogananda (1893–1952) filosofo e mistico indiano

in risposta ad un allievo che cominciava a perdere la fede a causa di alcune delusioni
Il Maestro disse

Richard Bach photo
Giancarlo De Cataldo photo

“Travaglio è il capolavoro di Santoro, televisivamente inventato da lui come Sgarbi fu inventato da Maurizio Costanzo, come Lorella Cuccarini da Pippo Baudo. E ha funzionato benissimo finché Santoro lo ha diretto nel ruolo di attor giovane, gli ha permesso di leggere la sua pungente letterina senza contraddittorio, senza esporlo mai, senza risposte da dare e senza domande da fare, e infatti non ne fece neppure a Berlusconi quando finalmente se lo trovò davanti. Chiuso e dunque protetto nel recinto del monologo sprezzante, Travaglio era il momento militare, l'esibizione per sadici in panciolle del campione di batteria, un grande spettacolo di ferocia "il cui core business", gli disse Berlusconi, "sono io", non corrida ma rodeo, il combattimento del Selvaggio West ma sotto il tendone da circo. Ogni tanto il padre padrone Santoro gli muoveva qualche dolce rimprovero paterno, "buono, stai buono", che era anche il segnale del viatico dal padrino al figlioccio, dal professore all'allievo, dal vecchio al giovane, dall'uomo al cucciolo. Come sappiamo, quella narrazione e quell'epica sono finite. E senza più il nemico – dicono gli esperti – sta morendo il talk show come spettacolo.”

Francesco Merlo (1951) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.

Jean Jacques Rousseau photo
Erri De Luca photo
Woody Allen photo

“Breve racconto: un uomo si sveglia al mattino e scopre di essersi trasformato nei propri plantari.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Quest'idea può funzionare a vari livelli. Psicologicamente è la quintessenza di Kruger, l'allievo di Freud che scoprì la sessualità nel bacon.

Saul Bellow photo
Mario Praz photo
Andrea Pazienza photo
Rudolf Steiner photo

“Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell'insegnante di matematica di fronte al suo allievo.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14

Niki Lauda photo
Ivan Illich photo
Giordano Bruno photo
Albert Einstein photo
Friedrich Nietzsche photo
Ernst Jünger photo
Napoleone Bonaparte photo

“Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Mao Tsé-Tung photo
Margarete Wallmann photo
Francesco Berni photo
Papa Pio XII photo
Roberto Bolaño photo
Bryan Singer photo
Bryan Singer photo
Diane Kruger photo

“[Sul suo ruolo di madrina al Festival di Cannes] È davvero un onore per me essere un'allieva, non certo una maestra, di cerimonie ed è stato un vero regalo dopo un anno professionalmente ricco di soddisfazioni e che mi ha vista sempre in viaggio.”

Diane Kruger (1976) attrice e modella tedesca

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/05_Maggio/16/diane_kruger_madrina_cannes_festival.shtml Diane Kruger: «Dalle sfilate a Beethoven»], corriere.it, 16 maggio 2007.

Antonio Pappano photo
Jean Guillou photo
Ernst Lothar photo
Rafael Nadal photo
Louis Viardot photo

“Velázquez non è soltanto un grande maestro, nel senso abituale che ha questa parola, per il genio, il talento, la tecnica, il successo e per tutte quelle qualità che fanno di un artista un caposcuola. È un grande maestro (anzi, uno dei più grandi e addirittura il più grande da un certo punto di vista) anche se prendiamo questa parola nel significato di professore, di educatore all'arte della pittura. Cerchiamo di chiarire il concetto: da una parte, un allievo, solo ammirando i suoi quadri e studiandoli intelligentemente, può ricevere la lezione di un maestro che non è più; dall'altra, gli allievi possono ricevere la continua raccomandazione di imitare severamente, e soprattutto, la natura, questo modello invariabile, che non può mai essere alterato né dai capricci della moda, né dalle stravaganze degli stili individuali, né dalle regole arbitrarie delle scuole successive.”

Louis Viardot (1800–1883) critico letterario, impresario teatrale e traduttore francese

da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

“Intanto a Napoli con l'editto del 1802 (RD 30.06.1802) il Re proibiva l'accattonaggio per le Chiese, per le strade e nei luoghi pubblici (art. 1); ordinava il ricovero nel Real Albergo de' poveri, se storpi ed inabili al lavoro (artt. 2 e 4); comminava pene ai trasgressori (art. 3), e ai parenti, che non ne prendessero cura (artt. 5 e 9); prescriveva norme per l'amministrazione dell'Istituto e all'art. 12 dichiarava espressamente: «Oltre ai mendici saranno raccolti e rinchiusi per ora nel Real Albergo de' Poveri tutti i fanciulli e le fanciulle che vagano per la città abbandonati dai loro genitori, o da coloro che avendoli presi dalla Santa Casa dell'Annunziata, gli lascino esposti di nuovo, senza più curarne il mantenimento e l'istruzione». Inoltre l'editto distingueva tra abbandonati da genitori naturali che potevano essere destinati alla Santa Casa dell'Annunziata e abbandonati da genitori di allievo (baliatico) che erano invece rivolti al Real Albergo de' Poveri. Le disposizioni del 1802 mal celavano però un carattere di provvisorietà, determinato dalla penuria di eliminare al più presto l'accattonaggio, e dalle tristi condizioni economiche del Reame. Ma le intenzioni del primo Ferdinando dovevano fare i conti con un imprevisto di suprema importanza: l'occupazione francese avvenuta nel 1806 per la quale il Re e la sua Corte furono costretti a fuggire a Palermo sotto la protezione degli inglesi.”

Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15

Sabina Guzzanti photo
Roger Ascham photo
Bill Tilden photo
Niels Henrik Abel photo

“I miei giovani allievi mi trasmettono il coraggio e la libertà di sintetizzare tendenze polarmente opposte.”

citato in Quattro poeti russi, Poesia, n. 193 aprile 2005, Crocetti Editore

Corrado Augias photo
Beppe Grillo photo
Goffredo Casalis photo

“[A Camandona] In una pubblica scuola s'insegna a leggere e scrivere: il maestro è stipendiato dagli allievi.”

Goffredo Casalis (1781–1856) abate e storico italiano

da Dizionario geografico, Volume 6, p. 343

Osvaldo Bagnoli photo
Renato Brunetta photo

“Quando voglio sapere che cosa pensa la sinistra di qualche categoria culturale o di un evento o personaggio storico o contemporaneo, cerco su Wikipedia. Esprime la mentalità media del ricercatore universitario italiano, di solito allievo frustrato e (crede lui) misconosciuto di Umberto Eco.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Da Demolizione della satira servile, furba e canagliesca (in Rai) http://www.ilfoglio.it/soloqui/19939, Il Foglio.it, 25 settembre 2013. Ospitata anche sul fattoquotidiano.it http://archive.is/gXwgP/.

Indro Montanelli photo
Roberto Benigni photo

“[Andrea Pazienza] Era il capostipite di una grande scuola che non ha avuto poi nessun allievo prediletto perché era inimitabile, un talento irripetibile.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: Da un intervento durante la mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005; citato nella tesi di laurea di Antonio Vigliaroli, Andrea Pazienza. Protagonista del fumetto negli anni Settanta-Ottanta Università degli Studi di Parma, Anno Accademico 2004-2005.

J. K. Rowling photo

“Sai" disse Ron, i capelli ritti a furia di passarci in mezzo le dita, preso dallo sconforto, "credo che sia ora di ricorrere alle vecchie misure d'emergenza per Divinazione"
"Cosa… dobbiamo inventare?"
"Sì" rispose Ron, spazzando via dal tavolo la gran massa di foglietti scarabocchiati, intingendo la penna nell'inchiostro e cominciando a scrivere.
"Lunedì prossimo" annunciò, "mi verrà la tosse a causa dell'infelice congiunzione di Marte e Giove". Alzò lo sguardo su Harry. "La conosci, no? Dalle un oceano di disgrazie e lei ci sguazzerà!"
"Giusto", disse Harry, appallottolando il suo primo tentativo e lanciandolo nel fuoco, al di sopra delle teste di un gruppo di allievi del secondo anno seduti a chiacchierare. "D'accordo, allora… Lunedì: rischio di… ehm, ustioni".
"Ci puoi giurare" fece Ron cupo, "Lunedì ci toccano di nuovo gli Schiopodi. Okay, martedì, io… ehm…"
"Perderai una cosa preziosa" disse Harry, che sfogliava Svelare il futuro in cerca di spunti.
"Giusto" rispose Ron, prendendo nota. "per colpa di… Mercurio. Perché invece tu non ti fai pugnalare alle spalle da qualcuno che credevi un amico?"
"Sì, dai!" approvò Harry, scrivendo "e sarà perché… Venere è nella dodicesima casa."
"E mercoledì avrò la peggio in una rissa."
"Aah, la rissa la volevo io. No, allora io perdo una scommessa…"
"E certo, perché scommetterai su di me nella rissa!”

Harry e Ron: p. 192-193
Harry Potter e il calice di fuoco

Abdelfattah Kilito photo

“Un giorno (più di vent'anni fa) un allievo di prima media, accompagnato da due o tre compagni, andò a porre timidamente, alla fine di un corso, la seguente domanda al professore di Francese: bisogna, quando si legge un libro (un romanzo), ricordare, oltre alla storia, il nome dell'autore?”

Abdelfattah Kilito (1945) scrittore marocchino

Origine: 1985; citato in Wu Ming, Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/w/wu_ming/giap_etc/pdf/giap_t_p.pdf, a cura di Tommaso De Lorenzis, Einaudi, Torino, 2003, introduzione. ISBN 88-06-16559-3

Ergin Ataman photo

“Il basket è sempre esistito, a Siena. Anzi, mi hanno spiegato che la città è stata la culla della pallacanestro: nel 1907 la professoressa Pesciolini aveva tradotto le regole di Naismith e aveva insegnato i principi fondamentali del gioco alle sue allieve della Mens Sana. La cultura cestistica, dunque, è solida.”

Ergin Ataman (1966) allenatore di pallacanestro turco

Origine: Citato in Flavio Vanetti, Ataman: «Una coppa da dedicare all'amico Terim» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/29/Ataman_Una_coppa_dedicare_all_co_0_0204291958.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 2002, p. 43.

Saˁdi photo
Marco Materazzi photo

“[Su Massimo Moratti] Lo ringrazierò per sempre, mi ha permesso di vincere tutto. Ma sotto la sua gestione non sono stato trattato benissimo. Era il capo e non ha fatto nulla quando Ausilio mi propose di fare l'allenatore in seconda degli Allievi regionali. Qualcuno non mi voleva più all’Inter.”

Marco Materazzi (1973) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Materazzi non dimentica Benitez: "In fondo devo ringraziarlo... Forse ora Hamsik mi capisce" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2014/10/25/5462351/materazzi-non-dimentica-benitez-in-fondo-devo-ringraziarlo-forse-, Goal.com, 25 ottobre 2014.

Curzio Malaparte photo
Fabio Tombari photo

“Il misticismo è in bianco: burro e parmigiano. Cosa manca dunque a una dottrina che si affidi al solo sentimento? – Il sugo – rispondevano gli allievi.”

Fabio Tombari (1899–1989) scrittore italiano

Manca il sugo –. (Quintetto di Ottobre)
I ghiottoni

Albert Einstein photo

“È maledettamente ignorante il fisico teorico davanti alla natura e davanti ai suoi allievi!”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 15 marzo 1922.
Origine: Il lato umano, p. 23

Jean Jacques Rousseau photo
Neale Donald Walsch photo
Giancarlo Gentilini photo

“Giuliani e Haider sono allievi miei.”

Giancarlo Gentilini (1929) politico italiano

da Il sindaco Gentilini, lo Sceriffo di Treviso che divenne Capitan Trinchetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/12/sindaco_Gentilini_Sceriffo_Treviso_che_co_0_0102128682.shtml, Corriere della sera, 12 febbraio 2001

Alessandro Manzoni photo
Daniel Pennac photo
Daniel Pennac photo
Roberto Bolaño photo
Haruki Murakami photo
Ágota Kristóf photo
Drago Jančar photo
Eraldo Affinati photo
Gustavo Frizzoni photo

“All'inizio il presidente Yoweri Museveni ha esitato a riconoscere l'estensione dell'Aids. Lo tratteneva, come capita per gli individui, un senso di vergogna; poi ha capito la necessità di affrontare a viso aperto la prova con una campagna nazionale. La quale comincia a dare i suoi frutti, poiché l'epidemia si estende meno rapidamente d' un tempo. Oggi l'Uganda non è un paese africano come gli altri. Conosce una crescita economica costante, il Fondo monetario internazionale lo considera uno dei suoi migliori allievi, e vive un esperimento democratico di notevole interesse. Esso è stato elaborato durante la guerra civile dal Movimento Nazionale della Resistenza, di cui l'attuale presidente, Museveni, era ed è il capo. Il pluripartitismo occidentale, essendo stati i partiti nel passato all'origine di tante sciagure nazionali, è per ora escluso o, per meglio dire, sotto esame; ma le elezioni si sono svolte, come promesso, e in un modo giudicato regolare; e le libertà di parola, di stampa e di associazione sono rispettate; mentre dei "consigli rivoluzionari" a vari livelli, dal villaggio alla capitale, garantiscono una partecipazione e un controllo popolari che non sembrano del tutto fittizi. Gli Stati del continente sono stati spesso ritagliati secondo gli interessi o le fantasie dei colonizzatori, e le nazioni appaiono artificiali: l'Uganda è invece un grappolo di monarchie tradizionali, federate con la forza; e, nell'insieme, quelle monarchie tendono a formare, non senza difficoltà, è vero, una nazione. Una nazione compatta? Sarebbe eccessivo sostenerlo. Ma senz'altro una nazione temprata dalle severe prove vissute dalla indipendenza in poi.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano
Adriano Cecioni photo
Toni Servillo photo
Giovanni Reale photo