Frasi su altare
pagina 2
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.

“Nessun sorriso da matrimonio, nessuna camminata all'altare, nessun fiore, nessun abito da sposa”
The River
da Vanity Fair, n. 1, 9 gennaio 2013
Citazioni di Mina

1996, 41 Traglia
Il lamento di Andromaca

citato da Alberto Bevilacqua, Corriere della Sera Magazine; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana. Ancelotti e l'esorcista http://www.gazzetta.it/Calcio/01-06-2009/blob-settimana-50478652759.shtml, Gazzetta.it, 1° giugno 2009

Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.
Origine: Désirée, p. 346-347

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 177

Manifesto tecnico della letteratura futurista

“Come non cadere in ginocchio davanti l'altare della certezza.”
cap. 1

dai Ricordi
Citazioni di Santorre di Santarosa, Attribuite

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"

da Il dottor Benn, p. 137
Il mio cuore e altri scritti

cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti
Storia universale dell'arte

Padre Alessio: VII; 1992, pp. 76-77
Le due zittelle

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie

Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
Origine: La santa liturgia, p. 31

da Nota di diario del 13 febbraio 1940, Capanna di giunchi, p. 97
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

atto II, La fontana, pp. 76-77
Il Santuario la fontana il fiume

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
Origine: Citato in Mancini e Valdifiori nel tunnel delle emozioni, Sportweek, 11 aprile 2015.
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade

da Il viaggio a Ghazni, pp. 91-92
La via per Kabul

Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.

Origine: Papa Francesco: nel tempio non si va a celebrare un rito ma ad adorare Dio http://it.radiovaticana.va/news/2013/11/22/papa_francesco:_nel_tempio_non_si_va_a_celebrare_un_rito_ma_ad_adorare/it1-748874, Radio Vaticana, 22 novembre 2013.
da Quarta dimensione di un'attesa di donna, in I nuovi poeti futuristi, Roma, 1925
“La giungla si ferma ai piedi dell'altare e del palo dell'alzabandiera.”
Ver Sacrum

Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 31

Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda
Di mamma ce n'è più d'una

Origine: Da Hanno sgozzato Dio http://www.ilgiornale.it/news/cronache/hanno-sgozzato-dio-1289754.html, il Giornale.it, 27 luglio 2016.

“Perché il bisogno a dispogliar gli altari
ra' l'uom talvolta, che sel trova avere.”
Orlando Furioso (1532)

vol. 9, parte 2, p. 618
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Variante: Agli occhi del giovane pittore, [... ] dovette presentarsi come un nuovo mondo Mantova, impero dello statuario Mantegna. La forma solenne e massiccia di Andrea piombava romanamente sull'altare della Madonna della Vittoria, foggiava un classico scenario coi celebri Trionfi di Cesare, si disponeva in ritmo grandioso sulle pareti della Camera degli sposi, ove i Gonzaga avevan voluto ricordare le feste familiari con una imponenza sorpassante l'avvenimento casalingo. (vol. 9, parte 2, p. 618)

Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.

vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124
L'Italia odierna
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846

Origine: Si riferisce al Palazzo di Giustizia di Roma, chiamato dai romani il palazzaccio.
Origine: Saper vedere, pp. 260-261