Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, pp. 58-59
Frasi su altro
pagina 28
Note di estetica, p. 574
Bàrel

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: L'edificazione di sé, p. 8
Diritto all'ozio

da John Day, Uomini e terre nella Sardegna coloniale XII-XVIII secolo, Torino, CELID, 1987, p. 146.
Origine: Citato in Isabella Zedda Macciò, La montagna tra scienza, mito e realtà sociale: IIl caso della Sardegna http://www.gisig.it/thmnet/libro-mare_files/15%20ZEDDA%2080-91.doc

citato in Corriere della sera, 17 settembre 2007

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 27

Origine: Citato in Il discorso di Cameron sui matrimoni gay http://www.ilpost.it/2012/07/27/il-discorso-di-cameron-sui-matrimoni-gay/ di David Cameron, Il Post, 27 luglio 2012.

“La struttura della parola è che il soggetto riceve il suo messaggio dall'altro in forma inversa.”
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 44

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 137
da In ½ h, Rai 3, 8 novembre 2009
Origine: Visibile al minuto 01:44 di M. Moore su Obama&Berlusca poi chiede il rientro di Sabina Guzzanti in RAI! http://www.youtube.com/watch?v=70IO5UJwY-c#t=1m44s, YouTube.com, 8 novembre 2009.

“Un altro aspetto curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla!”
dalla conferenza in memoria di Herbert Spencer: citato in Richard Dawkins, Il gene egoista, traduzione di Giorgio Corte e Adriana Serra, Oscar Mondadori 1995, cap. 2, p. 21

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

Per farla finita col giudizio di Dio

Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
“Il fallimento non è altro che la possibilità di ricominciare in modo più intelligente.”
Calendario Curiosario 2003

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, volume quarto (a gratis), Editore Zelig, Milano, 1994. ISBN 88-864-7102-5
Origine: Arte e politica, p. 270

dallOrlando Innamorato, LIII, 60, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 756

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

dalla lettera a Siegfried Sassoon del 1° agosto 1923

da una riunione del 1971 al PARC, il Palo Alto Research Center della Xerox

Origine: Dall'intervista di Maurizio Belpietro del 23 novembre 2007; citato in L'ironia di Casini su Berlusconi: "Lo specialista in parrucche è lui" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27838girata.asp, LaStampa.it, 23 novembre 2007.

“Il piacere non è altro che una tregua del dolore.”

da Dio e la nuova fisica, Mondadori, Milano 1984, pp. 72-73
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida

Non si diverte: analizza.
Origine: citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

Origine: Citato nell'articolo di Marco Fazio, Vincenzo Vela e il lavoro dello scultore http://www.artevarese.com/av/view/news.php?sys_tab=10020&sys_docid=6719&sjl=1, Artevarese.com, 25 marzo 2011.

Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.

“Io stessa sono più divina di chiunque altro io possa vedere.”
Origine: Da una lettera a Ralph Waldo Emerson, 1° marzo 1838; da My Heart is a Large Kingdom: Selected Letters of Margaret Fuller, a cura di Robert N. Hudspeth, Cornell University Press, 2001.
Fonte?
p. 10
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
“Debbo forse a Giovanna, prima e più che chiunque altro, il mio amore per il medioevo.”
Giovanna d'Arco. La vergine guerriera

citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro

“Non esiste una "autodeterminazione di diritto" come potere di distruggere l'altro.”

Restaurazione della persona umana

“Ogni vocazione cristiana fa passare ad un altro livello di esistenza e di attività.”
Pietro e Paolo