Frasi su antico
pagina 6
Cosma ovvero La montagna del nord; pp. 198 sg.
Origine: Arte e politica, p. 266
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
“La vecchia e cara Europa di Thomas Mann e degli antichi parapetti di Dresda non conta più nulla.”
I Barbari
Restaurazione della persona umana
radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
da Ribalta marzo 1973, Napoli
Origine: Maria, p. 7
Origine: Citato in Giulio Franceschi, Proverbi e modi proverbiali italiani.
Origine: Da Discorso ai comaschi, in L'Ambrosiano, 1 marzo 1940.
Origine: Mimesis, p. 38
Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens
Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 117
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
citato in Specchio n. 341, La Stampa, Torino
da Vita quotidiana degli etruschi
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
Origine: L'induismo, p. 56
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 58
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 135.
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 18
Jimmy non me ne ha mai parlato, ma secondo me il discorso di Barrymore fece effetto. Non lo ha mai detto, ma secondo me Jimmy ha deciso che se doveva essere un attore, sarebbe stato il migliore di tutti.
Origine: La tirannide borghese, p. 25
Le origini del romanzo borghese
“Io non sono anziano. Sono antico. E i mobili antichi sono i più pregiati.”
Origine: Citato in Marco Sappino, p.2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116.
dialoghi
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Première Leçon: discours d'ouverture
Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici
Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 34
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 105
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
citato in Corriere della sera, 24 dicembre 1995
Origine: Ritratti di donne, p. 265
Origine: Citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Àncora, Milano, p. 60.
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
Origine: Campania, p. 55
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere
in prefazione, p. 7
Sei prediche
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Descrizione della città di Napoli
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
“Gli antichi romani pranzavano al suono della cetra, noi abbiamo Bruno Vespa e Paolo Frajese.”
Origine: Quando siamo a tavola, p. 16