Frasi su antico
pagina 5

“La vita, pensò il nudo, era un inferno, con rari richiami d'antichi felici paradisi.”
da Uno dei tre è ancora vivo; p. 82
I racconti

da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.

Origine: Da Letta la vita dell'Alfieri scritta da esso.

da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX

Origine: In India, our religions will never at any time take root; the ancient wisdom of the human race will not be supplanted by the events in Galilee. On the contrary, Indian wisdom flows back to Europe, and will produce a fundamental change in our knowledge and thought. (da The World as Will and Representation, volume I, & 63 pp. 356-357; citato in A Tribute to Hinduism http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm#Q2)

“Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni.”
nota alla p. 1, p. 75, 2006
L'arte di ottenere ragione

“In filosofia si deve calare nell'antico caos e sentircisi a proprio agio.”
1948
Pensieri diversi

frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

317 p. 235
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Quartine di gusto popolare

Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona

da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria

citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 207; 2006

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/september/documents/hf_jp-ii_spe_19840902_arrivo-alatri_it.html durante la visita pastorale ad Alatri, 2 settembre 1984

“Viver d'Amore è delle antiche colpe | bandire ogni timore, ogni ricordo.”
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene)]
da Effedieffe, 30 luglio 2009
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
citato in Corriere della sera, 21 dicembre 2009
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Conosco i segni dell'antica fiamma.”
IV, 23
Adgnosco veteris vestigia flammae.
Eneide
Origine: Traduzione di Annibal Caro; con queste parole Didone confessa alla sorella il suo amore per Enea.

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio

Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

II, II; p. 91
Il papato socialista

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Origine: La città di Dio, p. 241
da L'Esperienza del dolore: le forme del patire nella cultura occidentale, Feltrinelli Editore, 1986
Origine: Parole della filosofia o Dell'arte di meditare, p. 133
Origine: L'edificazione di sé, p. 22-23
Origine: L'edificazione di sé, p. 38

da John Day, Uomini e terre nella Sardegna coloniale XII-XVIII secolo, Torino, CELID, 1987, p. 146.
Origine: Citato in Isabella Zedda Macciò, La montagna tra scienza, mito e realtà sociale: IIl caso della Sardegna http://www.gisig.it/thmnet/libro-mare_files/15%20ZEDDA%2080-91.doc

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 221

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 27

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 162

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 205