
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, La movida e i polizziotti. Torino ora somiglia all'Italia, Corriere della Sera, 25 giugno 2017, p. 29.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, La movida e i polizziotti. Torino ora somiglia all'Italia, Corriere della Sera, 25 giugno 2017, p. 29.
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130
da Reflection on the Revolution in France, 1790
parte III, lib. III, cap. VII, 1854, p. 164
a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002
“La storia è una galleria di quadri dove ci sono pochi originali e molte copie.”
da L'antico regime e la Rivoluzione
dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145
“I miti poetici degli antichi sono vera teologia.”
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
L'abbandono alla divina provvidenza
The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)
Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.
“I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
Antica Canzone Zensunni: cap. 6; Ed. Nord, p. 30
I figli di Dune
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
dalla «Saggezza di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 269
Dune
[citation needed]
Convivio
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà. Il tale che imperò, a cui è attribuita la convinzione è Federico II di Svevia.
“Gli eroi dei miti antichi erano seminudi, quelli dei miti odierni lo sono del tutto.”
Pensieri spettinati
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, traduzione di Giovanni Giudici.
Origine: citato in Allen Ginsberg, Jukebox all'idrogeno, a cura di Fernanda Pivano, Ugo Guanda Editore, 2001
p. 151
[Antica canzone danese riprodotta e variata da Heine; citato da Wilhelm Grimm in Altdänische Heldenlieder, Balladen und Märchen], p. 81
Dalle memorie del signor von Schnabelewopski
“È un'antica storia che rimane sempre nuova.”
da Ein Jüngling liebt ein Mädchen
II, 8; 1991
“Ci vuole più coraggio a farla finita, che a scrivere un verso nuovo: ciò sanno i medici e i poeti.”
III, Di antiche tavole e nuove, Montinari 1972
III, Di antiche tavole e nuove, 20; Montinari 1972
“Lascia che il mondo vada come vuole! Non muovere un dito per impedirlo!”
III, Di antiche tavole e nuove, 1963, p. 180
III, Di antiche tavole e nuove
III, Di antiche tavole e nuove, 1963
“I greci sono i pazzi per lo Stato della storia antica – in quella moderna lo sono altri popoli.”
232
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 164
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
Osservazioni e pensieri
da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730