Frasi su avere
pagina 29

Noam Chomsky photo
Dave Sim photo
Edgar Rice Burroughs photo
Giacomo Casanova photo
Heath Ledger photo

“Joker è a tanto così dal non avere alcuna coscienza dei suoi atti. È un completo sociopatico, un clown inumano e omicida di massa. Chris mi ha lasciato assolutamente libero e questo è divertente perché Joker non ha alcun tipo di limitazione: può fare o dire qualunque cosa. Non c'è nulla che lo intimidisca e sostanzialmente tutto quanto è un grande scherzo.”

Heath Ledger (1979–2008) attore australiano

Origine: Citato in Silvia Marchetti, Heath Ledger: "Il mio Joker sarà un pazzo omicida" http://www.alcinema.org/rubriche/fotografia/heath_ledger_il_mio_joker_sara_un_pazzo_omicida_1531, Al Cinema.org, 29 novembre 2007.

Francesco De Gregori photo
Kílian Jornet i Burgada photo
Roberto Calasso photo
Diogene Laerzio photo
George Steiner photo
Giamblico photo
Mina (cantante) photo

“Avere nascoso | non è fruttuoso.”

Garzo poeta e scrittore italiano

Proverbi

Giuseppe Mazzini photo
Emma Bonino photo

“Avere la consapevolezza che noi non siamo il nostro male [il tumore], che siamo altro, che dobbiamo sforzarci di continuare a essere le stesse identiche persone di prima costituisce la nostra speranza e la nostra fede laica.”

Emma Bonino (1948) politica italiana

Origine: Dall'intervista di Giovanna Casadio e Dario Cresto-Dina, Emma Bonino: "Raccontare il male mi ha aiutato. Ora vediamo chi la spunta" http://www.repubblica.it/politica/2015/02/16/news/emma_bonino_raccontare_il_male_mi_ha_aiutato_ora_vediamo_chi_la_spunta-107430064/, Repubblica.it, 16 febbraio 2015.

Carlo Maria Martini photo
Piero Bargellini photo

“[Parlando in consiglio comune dell'alluvione] Sulle prime, si è diffuso in tutti noi un senso di impotenza, sia per l'isolamento in cui ci siamo trovati nei momenti drammatici dell'inondazione sia per le proporzioni assunte dal disastro. […] Il criterio cui ci siamo ispirati è stato quello di richiedere natanti in grado di portare i primi soccorsi (ma in comune sono affluiti mezzi inadeguati alla necessità). Poi abbiamo cercato di portare cibo e acqua nelle zone rimaste sommerse. Ci siamo trovati davanti alla gente che rifiutava la cioccolata pur di avere pane e acqua. Questo esempio, meglio di qualunque altro, ci ha dato l'esatta misura di ciò che occorre a Firenze. Perciò abbiamo inviato richieste di cibo al governo e in tutte le parti d'Italia; le colonne hanno cominciato ad affluire poche ore dopo il ritiro delle acque e, attraverso i centri di smistamento realizzati dal nostro personale, abbiamo dato il via ai rifornimenti. […] Bisogna però fare tanto di più e abbiamo bisogno di tante cose. Ecco perché occorre sviluppare un'azione coordinata che impegni la giunta e i rappresentanti del consiglio nei piccoli come nei grandi eventi. […] Il Capo dello Stato ha potuto rendersi conto dell'immensità del disastro poiché ho personalmente insistito per la modifica dell'itinerario che era stato predisposto. Siamo stati nelle zone centrali e nel rione Santa Croce e avrei voluto accompagnarlo in Oltrarno verso Villamagna e il Bandino. Era già predisposto un barcone, ma le autorità non hanno voluto che il presidente andasse dall'altra parte del fiume e lo stesso onorevole Saragat, a questo punto, ha detto di aver visto abbastanza e di essersi reso conto delle proporzioni della sciagura. "Non credevo – è stato il suo commento – che il disastro fosse di questa misura". Ecco perché oggi Firenze è in condizione di chiedere tutti quegli aiuti che gli che sono necessari a farla risorgere.”

Piero Bargellini (1897–1980) scrittore e politico italiano

citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46

“Almeno siamo i soli a non avere imparato nessuna delle vostre perversioni.”

Antalcida ammiraglio, politico e diplomatico spartano, eforo nel 386 a.C.

217 D

Mariotto Segni photo
John Frusciante photo
Martín Lutero photo
Ernest Hemingway photo
Matteo Renzi photo
Hélène Carrère d'Encausse photo

“Erano queste le caratteristiche invocate dai partigiani dell'integrazione. I responsabili del movimento operaio lavoravano quindi all'avvicinamento tra operai ebrei e non ebrei, assicurando che quello che li accomunava (la loro condizione) era più importante di quello che li divideva (l'ebraismo). Senza dubbio, nei gruppi operai ebraici ci si esprimeva soprattutto in yiddish, ma per il semplice motivo che quello era il modo più facile di comunicare. Tuttavia, il primo intellettuale ebreo a constatare le difficoltà di un progetto di assimilazione fu proprio Martov. Indirizzandosi il 1º maggio 1894 agli operai di Vilno, egli affermò che gli interessi degli operai russi ed ebrei non erano sempre concordanti. Certamente, essi dovevano lottare insieme, ma gli ebrei non potevano fidarsi completamente dei russi. Occorreva dunque, concluse Martov, formare delle organizzazioni separate. Opinione destinata ad avere un seguito in un'epoca in cui un terrificante antisemitismo era diventato prassi quotidiana.
Fu contro questa visione specifica di un movimento operaio ebraico che il Bund venne invece fondato. Senza dubbio, al momento della sua costituzione, era un'organizzazione della classe operaia ebraica, ma, nello spirito di Martov si trattava di un temporaneo sacrificio alle condizioni specifiche della Russia; il fine ultimo era sempre l'internazionalizzazione della classe operaia che bisognava preparare.”

Hélène Carrère d'Encausse (1929) storica francese

cap. 3, p. 67
Lenin

Flea photo
Mario Ferrara photo
Laurell K. Hamilton photo
Flea photo
Lamberto Sposini photo
Aristotele photo
Fernanda Pivano photo
Mauro Leonardi photo
Plutarco photo
Elizabeth Gilbert photo
Mary McCarthy photo
Mahmūd Abbās photo
Giorgio Tecce photo
Enrico Letta photo
José Mourinho photo
Gianluigi Buffon photo
Marco Presta photo
Roberto Saviano photo
Isabelle Rimbaud photo
Vittorio Sgarbi photo

“Sì, posso avere una quarantina di figli. Ne ho quattro a San Severino, tutti non riconosciuti. Otto a Salemi, dove sono sindaco.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

dall'intervista a Il Messaggero del 24 agosto 2011; citato in Una nuova figlia per Sgarbi ad Ancona «Nessuna sorpresa, ne ho quaranta» http://www.ilmessaggero.it/societa/persone/una_nuova_figlia_per_sgarbi_ad_ancona_nessuna_sorpresa_ne_ho_quaranta/notizie/160640.shtml, imessaggero.it
Da interviste

Roberto Saviano photo

“Maroni ha il merito di avere iniziato un'azione indubbiamente più forte di quanto sia stato fatto in precedenza. E sul fronte antimafia è uno dei migliori ministri degli Interni di sempre.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Dall'intervista di Pietrangelo Buttafuoco, Intervista esclusiva all'altro Saviano: "La lotta alla mafia non ha colore" http://archivio.panorama.it/news/politica/Intervista-esclusiva-all-altro-Saviano-La-lotta-alla-mafia-non-ha-colore, Panorama, 24 dicembre 2009.

Salvatore Morelli photo
Fausto Gianfranceschi photo
Massimo Troisi photo
Filippo Timi photo
Julius Evola photo

“Avendo parlato di intellettuali e di realismo, sarà bene precisare ancora un punto. Si è accennato al fatto che le simpatie di alcuni intellettuali pel comunismo hanno un certo carattere paradossale, in quanto il comunismo disprezza il tipo dell'intellettuale come tale, tipo che per esso appartiene, essenzialmente al mondo dell'odiata borghesia. Ora, un atteggiamento del genere può venire condiviso anche da chi appartenga al fronte opposto al comunismo, dato quel che nel mondo contemporaneo esse significano, ci si può opporre ad ogni sopravalutazione della cultura e dell'intellettualità. L'avere per esse quasi un culto, il definire con esse uno strato superiore, quasi una aristocrazia – l' "aristocrazia del pensiero" che sarebbe quella vera, legittimamente soppiantante le forze precedenti di élite e di nobiltà – è un pregiudizio caratteristico dell'epoca borghese nei suoi settori umanistico-liberali. La verità è invece che siffatta cultura e intellettualità non sono che dei prodotti di dissociazione e di neutralizzazione rispetto ad una totalità. Pel fatto che ciò è stato avvertito, l'antintelletualismo ha avuto una parte di rilievo negli ultimi tempi, al titolo di una reazione quasi biologica la quale purtuttavia troppo spesso ha seguito direzioni sbagliate o, per lo meno, problematiche. Non ci soffermeremo però su quest'ultimo punto. Ne abbiamo già trattato in altra sede, parlando dell'equivoco dell'antirazionalismo. Qui vi è solo da mettere in rilievo che esiste un terzo possibile termine di riferimento di là sia da intellettualismo che da antintellettualismo, per un superamento della "cultura" d'intonazione borghese. Tale è la visione del mondo – in tedesco Weltanschauung. La visione del mondo non si basa sui libri, ma su una forma interiore e su una sensibilità aventi un carattere non acquisito ma innato.”

Julius Evola (1898–1974) filosofo, pittore e poeta italiano

Intellettualismo e Weltanschauung

Antonio Tabucchi photo

“Scrittore, chi sei tu per avere i dubbi di coscienza di qualcuno che non hai mai conosciuto?”

Antonio Tabucchi (1943–2012) scrittore italiano

Tristano muore

Michael Crichton photo

“L'evoluzione è solo il risultato di una serie di mutazioni che si affermano o scompaiono. Giusto?" "Giusto", confermò Arby. "Ma in questo concetto sono insiti alcuni problemi", proseguì Malcolm. "In primo luogo, il problema tempo. Un singolo batterio – la più antica forma di vita – ha duemila enzimi. Gli scienziati hanno calcolato che per raccogliere a caso questi enzimi da un brodo primordiale occorrerebbe un tempo che varia da quaranta miliardi a cento miliardi di anni. Ma la terra ha solo quattro miliardi di anni. Quindi un processo casuale sembrerebbe troppo lento. Tanto più che sappiamo che i batteri sono comparsi solo quattrocento milioni di anni dopo il principio della Terra. La vita è comparsa molto rapidamente, ed è per questo che gli scienziati hanno ipotizzato che essa debba avere origini extraterrestri. Anche se, a mio avviso, questa non è una vera e propria risposta". "D'accordo, ma…". "Secondariamente, c'è un problema di coordinazione. Se si accetta la teoria attuale, allora tutta la straordinaria complessità della vita altro non è se non l'accumularsi di eventi casuali… una serie di eventi genetici riuniti insieme. Ma osservando attentamente gli animali, si direbbe che molti elementi debbano aver avuto un'evoluzione simultanea. Prendiamo per esempio i pipistrelli, che sono guidati dall'eco degli ultrasuoni da loro emessi. Per fare una cosa simile, molti elementi devono evolversi. I pipistrelli hanno bisogno di un apparato speciale per emettere suoni, di un udito speciale per udire l'eco, di un cervello speciale capace di interpretare i suoni, e di un corpo capace di scendere in picchiata per catturare gli insetti. Se tutte queste cose non si evolvono contemporaneamente, non vi è alcun vantaggio. E immaginare che tutto questo avvenga per puro caso è come immaginare che un tornado possa abbattersi su un cimitero di rifiuti industriali e mettere insieme un jumbo jet funzionante. Difficile da credere.”

Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240

Neale Donald Walsch photo
Marco Tullio Cicerone photo
Licia Troisi photo
Piero Calamandrei photo
Andrea Barzagli photo
Antonio Razzi photo
Neale Donald Walsch photo
Paolo Ferrero photo
Wesley Sneijder photo
Michele Criscitiello photo
Ippolito Nievo photo
Roger Federer photo

“Guardare una partita è una sofferenza maggiore rispetto al giocarla in prima persona. Quando sono io ad avere la racchetta in mano mi sento meno vulnerabile. Ecco perché tante persone hanno paura di prendere l'aereo: perché non puoi fare nulla una volta in volo. Ci sono però anche momenti meno snervanti in cui sono contento di mettermi davanti alla tv e godermi lo spettacolo.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2014
Origine: Da un'intervista rilasciata alla rivista Annabelle; riportata in Chiara Gambuzza, Roger Federer si racconta: "Capisco i miei tifosi: che sofferenza guardare Wawrinka o il Basilea!" http://www.tennisworlditalia.com/Roger-Federer-si-racconta-Capisco-i-miei-tifosi-che-sofferenza-guardare-Wawrinka-o-il-Basilea-articolo19638.html, TennisWorlItalia.com, 22 aprile 2014.

Brad Pitt photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Milan Kundera photo

“La stupidità deriva dall'avere una risposta per ogni cosa. La saggezza deriva dall'avere, per ogni cosa, una domanda.”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

Origine: Citato in Focus, n. 105, p. 168.

Chiara Appendino photo
Federigo Verdinois photo
Filippo Timi photo

“Ma noi siamo comunque avanti rispetto ad altri fantasy game. Fanta calcio è stato il primo, da subito, ad avere le sostituzioni come nella realtà. In alcuni giochi analoghi di molti altri paesi non esistono ancora.”

Riccardo Albini (1953) giornalista italiano

Origine: Dall'intervista di Nino Ragosta, "Come inventai il Fanta calcio": intervista a Riccardo Albini http://www.fantagazzetta.com/esclusive-fg/come-inventai-il-fanta-calcio-intervista-a-riccardo-albini-165805, Fantagazzetta.com, 30 novembre 2012.

Camillo Sbarbaro photo
Irvine Welsh photo

“È facile prendersela con filosofia quando è un altro ad avere il sangue pieno di merda, e non tu.”

I ragazzi del buco, Jean-Claude Van Damme e la Madre Superiora; p. 17
Trainspotting, Tirarsi fuori

Neale Donald Walsch photo
Jorge Valdano photo
Giancarlo Galan photo

“I cattolici esistono in tutti i partiti, ma i nostri [del Popolo delle Libertà]]] si agitano di più e questo non riesco a capirlo, forse avere eletto un po' troppo fanatici ci sta costando un pochino.”

Giancarlo Galan (1956) politico italiano

Origine: Citato in Omofobia: Galan: Roccella e Sacconi sono talebani http://www.lastampa.it/2013/07/23/omofobia-galan-roccella-e-sacconi-sono-talebani-r6i4wWyt25lAQhOucMbjxM/pagina.html, Lastampa.it, 23 luglio 2013.

Isao Takahata photo
Stendhal photo

“Il papa ama riposarsi in compagnia della moglie di Gaetanino […] una donna che può avere trentasei anni, non è né bene né male.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009, p. 151

Alphonse Karr photo

“Tutti vogliono avere un amico, nessuno si occupa d'essere un amico.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 87

Josh Klinghoffer photo
Mauro Leonardi photo
Concita De Gregorio photo

“Più doloroso di non avere accanto chi si ama c'è solo non sapere dov'è, chi si ama. Non avere neppure il suo corpo da immaginare che cammina altrove.”

Concita De Gregorio (1963) giornalista e scrittrice italiana

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 115

José Mourinho photo

“Penso di avere un problema, ovvero, sto diventando sempre più bravo in ogni aspetto del mio lavoro, che ha avuto un'evoluzione in molte aree differenti: nel modo in cui leggo la partita, nel modo in cui la preparo, nel modo in cui alleno… Mi sento sempre meglio. In una cosa però non sono cambiato: quando affronto la stampa, non sono mai un ipocrita.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Chelsea (2013-2015)
Origine: Da un'intervista rilasciata a Telegraph; citato in Mourinho: "Il mio problema? Divento sempre più bravo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/09-04-2015/mourinho-ho-problema-divento-sempre-piu-bravo-110394960014.shtml, Gazzetta.it, 9 aprile 2015.

Maria Luisa Spaziani photo

“Nessuno è più odioso di chi si ostina a voler avere ragione e poi in effetti ce l'ha.”

Maria Luisa Spaziani (1922–2014) poetessa, traduttrice e aforista italiana

Aforismi

Damien Hirst photo
Stendhal photo
Umberto Saba photo
Mina (cantante) photo
Gioacchino Alfano photo
Gioacchino Alfano photo