
La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema biasimo, uomo, stesso, cosa.
La tv tiene insieme più coppie male assortite di quanto non facciano i figli o la chiesa.
Shakespeare non l'avrebbe mai fatto
cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»
Origine: Elogio dei giudici, scritto da un avvocato, p. 55
“Il dubbio stesso è biasimo se colpisce le meraviglie degli antichi.”
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Me Since You
“Ci sono lodi che valgon più di qualunque biasimo a farci rimordere del peccato commesso.”
Parole alla buona gente
“Pochi sono tanto saggi da preferire un benefico biasimo a una lode traditrice.”
147
Massime, Riflessioni morali
frammento 493
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
frammento 499
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Nessun biasimo dovrebbe seguire al dire la verità. Ma lo fa, lo fa.”
Senza fonte
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
da Corriere della sera, 26 ottobre 2002
dalla lettera Ad slpendidam nitentis, 688
Origine: Le quindici gioie del matrimonio, p. 17
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pommerand
da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.
“Quanto male è nato dal pregiudizio che il biasimo sia intelligente e l'elogio stupido.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104
da Diario di uno straniero a Parigi, Vallecchi, Firenze, 1966, p. 103
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Origine: Citato in Antonio Socci, Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
“Veramente buono è l'uomo raro che non biasima mai le persone per i mali che capitano loro.”
Tel Quel
The word Hun has become a terrible term of reproach. So also has the word Vandal. Probably these Huns and Vandals were rather coarse and cruel and did a lot of damage, but we must remember that all the accounts of them that we have got are from their enemies the Romans, and one can hardly expect them to be impartial.
Origine: Glimpses of World History, p. 91
“Che il Biasimo è caro come la Lode | e la Lode effimera come il Biasimo.”
J1320 – F1320, vv. 25-26
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1301 – 1350 http://www.emilydickinson.it/j1301-1350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
“Amico mio, non ti biasimo per questo.”