Frasi su bisogno
pagina 11

“Vivere non è concepire ciò che bisogna fare, è farlo.”
libro Diario intimo
libro E gioia sia. Il segreto per la felicità

“Non bisogna essere preparati alla guerra domani, ma oggi.”

The Captain is Out to Lunch and the Sailors Have Taken Over the Ship

J1101 – F1123, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1101 – 1150 http://www.emilydickinson.it/j1101-1150.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Verso l'ignoto: i miei inverni sul Nanga Parbat | Daniele Nardi | TEDxTrento

E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».
Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?
Contro i galilei
“L'uomo ha bisogno di dignità ancor più di quanto abbia bisogno di pane.”

“Io prima di capire ho bisogno di credere; la ragione consiste soltanto in una fede analizzata.”
Origine: Dal suo diario.
Origine: Citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica, p. 414.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Occorre liberarsi delle scorie del passato che turbinano nella memoria come insetti rapaci. Sono soltanto vecchie idee di cui non abbiamo più bisogno.

“Ora non ho più bisogno di un pianoforte: ho la 6th Avenue con tutti i suoi suoni.”

“Una natura ha bisogno di ali, un'altra di catene.”
La nuova Eloisa

“La scuola è l'agenzia pubblicitaria che ti fa credere di avere bisogno della società così com'è.”
1972, p. 167
Descolarizzare la società

“Bisogna sempre guastare un po' il quadro per finirlo.”
Origine: Citato in Focus n. 93, p. 176.

“Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza.”
Aforismi, novelle e profezie

“L'amicizia non ha bisogno di parole: è una solitudine liberata dall'angoscia della solitudine.”
Origine: Tracce di cammino, p. 42

da "Experience Ubuntu Interview", di Tim Modise, 24 maggio 2006

Origine: Messaggio trovato fra gli effetti personali di Stalin; citato in Robert Service, Stalin: A Biography, Harvard University Press, Cambridge, 2005, p. 592.

“Gesù non ha bisogno di nessuna apologetica, egli risplende dentro.”
Nuovi punti fermi

Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20

“Una volta apparso il sole non c'è più bisogno della luna.”
La Madonna
da Orizzonte perduto

“Bisogna aspettare dal caso che ci procuri i nostri pensieri.”
Pensieri di un biologo

106
Massime, Riflessioni morali

“La virtù è come la cimice. Perché esali il suo odore bisogna schiacciarla.”
n. 5513

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 285

“Quando ci si vuol regolare su una persona, bisogna somigliarle in quel che ha di buono.”
Le donne saccenti

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 289

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Eleven Minutes
Undici minuti
Variante: Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano. Generalmente essi avvengono quando arriviamo ad un limite. Quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente.

L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un publico. La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori.

“Dio è il solo essere che, per esistere, non abbia neppure bisogno di esistere.”
Razzi, 1942

da Uno di più; 1993
Non vorrei crepare

Origine: L'elefante e il fiammifero, p. 192

“Bisogna essere decisi anche per tergiversare.”
Pensieri spettinati

“Voglio scrivere perché ho bisogno di eccellere in uno dei mezzi di interpretazione della vita.”

“La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72