Frasi su cane
pagina 2

Alexander Sergejevič Puškin photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Erasmo da Rotterdam photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“[San Francesco] vide ogni cosa con senso drammatico, staccata dalla sua posizione, non immobile come in un quadro ma in azione come un dramma. Un uccello poteva sfiorarlo come una freccia, […] un cespuglio poteva fermarlo come un brigante; ed egli era pronto a dare il benvenuto a entrambi. In una parola, noi parliamo di un uomo che non confondeva il bosco con gli alberi, e non voleva farlo. Voleva piuttosto considerare ogni albero come un'entità separata e quasi sacra, come una creatura di Dio […] Non voleva ergersi di fronte a uno scenario usato come mero sfondo, e recante la banale iscrizione: "Scena: un bosco". In tal senso vorremmo intendere che era troppo drammatico per il dramma stesso. Lo scenario avrebbe preso vita nelle sue commedie […] Ogni cosa sarebbe stata in primo piano, e quindi alla ribalta; ogni cosa avrebbe avuto un proprio carattere. Questa è la qualità per cui, come poeta, egli fu perfettamente l'opposto d'un panteista. Non chiamò la natura sua Madre, ma chiamò Fratello un certo somaro e Sorella una certa passerotta. […] È qui che il suo misticismo è così simile al senso comune di un fanciullo. Un bambino non ha difficoltà a comprendere che Dio creò cane e gatto; sebbene sia consapevole che la formazione del gatto e del cane dal nulla è un processo misterioso al di là della sua immaginazione. Ma nessun bambino capirebbe il senso dell'unione del cane e del gatto e di ogni altra cosa in un unico mostro con una miriade di gambe chiamata natura. Egli senza dubbio si rifiuterebbe di attribuire capo o coda a un simile animale. […] Gli uccelli e gli animali francescani assomigliano davvero a uccelli e animali araldici, non perché fossero favolosi, ma nel senso che erano considerati come realtà, chiare e positive, scevre dalle illusioni dell'atmosfera e della prospettiva. In tal senso egli vide un uccello color sabbia in campo azzurro e una pecora d'argento in campo verde. Ma l'araldica dell'umiltà era più ricca dell'araldica dell'orgoglio, perché giudicava tutte le cose che Dio aveva creato come qualcosa di più prezioso e di più unico die blasoni che i principi e i nobili avevano dato soltanto a se stessi.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

Konrad Lorenz photo
Lucio Anneo Seneca photo

“L'affetto per un cane dona all'uomo grande forza”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, Corbaccio, Milano, 1997, trad. Laura Pignatti, p. 57. ISBN 88-7972-205-0
Attribuite

John Wilmot, II conte di Rochester photo

“Vorrei essere un cane, una scimmia, o un orso,
O tutto tranne quell'animale vanitoso,
Che è così orgoglioso d'essere razionale.”

John Wilmot, II conte di Rochester (1647–1680) scrittore, poeta e drammaturgo inglese

vv. 5-7
A Satire Against Mankind

Karlheinz Deschner photo
Daniele Luttazzi photo
Stefano Rodotà photo
Emil Cioran photo
Epicuro photo

“Se un nemico ti prega, non respingere la sua richiesta, ma prendi le tue cautele: non è diverso da un cane.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

da Scritti morali

Cesar Millan photo

“Io credo che ogni cane venga nella nostra vita per insegnarci qualcosa.”

Cesar Millan (1969) personaggio televisivo e scrittore messicano

da L'uomo che parla ai cani

Cesar Millan photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Patrizia Valduga photo
Anacleto Verrecchia photo
Michail Bulgakov photo
Immanuel Kant photo
Camille Paglia photo
Tullio Solenghi photo

“Un cane è prosa, un gatto è un poema.”

Jean Burden (1914–2008) poetessa e saggista statunitense

Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 94. ISBN 8867210530

Alfred Kubin photo
Freddie Highmore photo
Théophile Gautier photo
Michail Bulgakov photo

“Corriamo intorno al presente come un cane intorno al padrone che lo porta a passeggio. Ora lo supera, ora rimane indietro, accontentandosi di fiutare i passi del padrone. Non è mai veramente con lui, salvo nelle rare occasioni in cui prende lo zuccherino che gli viene offerto.”

Brassaï (1899–1984) fotografo ungherese

Origine: Citato in Roger Grenier, Le lacrime di Ulisse, traduzione dal francese di Maria Nicola, Edizioni e/o, Roma, pp. 64-65. ISBN 88-7641-568-8

Anna Maria Ortese photo
Anna Maria Ortese photo

“Sono stato vegetariano due volte. La prima è durata dal 2001 al 2008. La seconda è adesso e non smetterà.
Era l'aprile del 2010. In aeroporto acquistai Niente importa di Jonathan Safran Foer. Lo lessi tutto d'un fiato.
Safran Foer, da non vegetariano, fa una inchiesta sugli allevamenti industriali. Racconta in dettaglio come vengono ammazzati suini e bovini, tonni e polli. Si sofferma sulla vita a cui sono costrette le galline ovipare.
Fa menzione dettagliata del sadismo umano.
E poi racconta una delle nostre molte stranezze. Di come ci faremmo svenare per il nostro cane e di come non ci interessi nulla dell'olocausto quotidiano di animali non meno sensibili e intelligenti dei cani.
La domanda è: perché un maiale sì e un cane no? Perché riteniamo inaccettabili i coreani, che mangiano carne canina, e reputiamo normale crescere i figli con carne equina? Come è possibile commuoversi per un agnello visto alla tivù, o un piccolo cinghiale allo zoo, salvo poi mangiare voluttuosamente entrambi?
Lo so, tale dilemma ci porterebbe lontano. E molti di voi non condividono il mio approccio. Poche cose infastidiscono come i vegetariani convinti. Un po' perché sono pallosi e un po' perché toccano nervi scoperti: ci ricordano quanto siamo incongrui, ipocriti e sostanzialmente insensibili.
Non ho mai cercato di fare proseliti. Non parlo mai di questa scelta etica in pubblico. Però ne vado fiero.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

cap. 27
I cani lo sanno

Matteo Garrone photo
Bob Dylan photo
Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Blaise Pascal photo
José Saramago photo
José Saramago photo

“Un albero geme se lo tagliano, un cane guaisce se lo picchiano, un uomo cresce se lo offendono.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 256

José Saramago photo
José Saramago photo
William Shakespeare photo

“I clamori avvelenati di una donna gelosa sono più micidiali dei denti di un cane idrofobo.”

Madre Badessa, atto V, scena I, in "Opere complete", traduzione di Gabriele Baldini, Rizzoli, 1963
La commedia degli errori

Victor Hugo photo
Oliver Goldsmith photo

“L'uomo dal morso guarì, | e fu il cane che morì.”

Origine: Il vicario di Wakefield, p. 109

Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Jack London photo

“Un osso dato al cane non è carità: carità è l'osso spartito col cane quando avete fame come lui.”

Jack London (1876–1916) scrittore statunitense

da La strada, Acquaviva, 2008

Maurice Maeterlinck photo
Rudyard Kipling photo
Rudyard Kipling photo
Charles Baudelaire photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Il cane fedele riceve una museruola decorativa.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Charles Bukowski photo

“Gli intestini quasi mi penzolavano fuori dal culo come la coda di un cane.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

A sud di nessun nord

Charles Bukowski photo

“Per me la mia merda puzza meglio, tranne quella di un cane.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da 10 seghe
Compagno di sbronze

Louis-ferdinand Céline photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Thomas Mann photo
Gabriel García Márquez photo
Gabriel García Márquez photo

“Il bisogno ha la faccia di cane.”

Gabriel García Márquez (1927–2014) scrittore e giornalista colombiano

Origine: Da La mala ora.

Ernst Jünger photo
Groucho Marx photo

“All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere.”

Groucho Marx (1890–1977) comico

Origine: Citato in Movie icons: Marx Bros., a cura di Paul Duncan e Douglas Keesey, traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007. ISBN 9783822820186

Italo Calvino photo
Julien Offray de La Mettrie photo
Voltaire photo
George Bush photo

“Non mi ritirerò dall'Iraq neanche se restassero ad appoggiarmi solo mia moglie Laura e il mio cane Barney.”

George Bush (1946) 43º presidente degli Stati Uniti d'America

dall'intervista a The Times del 10 dicembre 2006

Robert Anson Heinlein photo
Abraham Lincoln photo

“La religione di un uomo non vale molto se non ne traggono beneficio anche il suo cane e il suo gatto.”

Abraham Lincoln (1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in AA.VV., Il libro degli aforismi, Gribaudo, Milano, 2011, p. 268 http://books.google.it/books?id=PJKwfd6ulGMC&pg=PA268. Citato anche in Giuliana Rotondi, Tutti i gatti del presidente, Focus Storia , n. 70, agosto 2012, p. 61: «La religione di un uomo non è gran cosa se non ne traggono beneficio anche il cane e il gatto».

Charles M. Schulz photo
Michail Bulgakov photo
Elias Canetti photo

“Nella lista dei libri caduti figurava sotto il numero trentanove un grosso volume antico dal titolo: Armamento e tattica dei lanzichenecchi. Esso era appena rotolato con gran fracasso giù dalla scaletta, che i portinai tubicini s'erano già trasformati in lanzichenecchi. Un immenso entusiasmo s'impadroni di Kien: il portiere era un lanzichenecco, che altro poteva mai essere? La figura tarchiata, la voce tonante, la fedeltà comprata a peso d'oro, la temerarietà che non rretrava davanti a nulla, nemmeno davanti alle donne, la millanteria e il continuo inconcludente sbraitare: un perfetto lanzichenecco. Da quel momento il pugno non gli fece più paura. Gli sedeva davanti un ben noto personaggio storico, e lui sapeva che cosa esso avrebbe fatto e che cosa non avrebbe fatto. Beninteso, la sua stupidità era tale da far rizzare i capelli: si comportava appunto come si addice a un lanzichenecco. Quel poveraccio, nato in ritardo, era venuto al mondo come un lanzichenecco soltanto nel ventesimo secolo e se ne stava rintanato tutto il giorno in quel suo buco oscuro, senza un libro, solo come un cane, esiliato dal secolo che era il suo e sbalestrato in un altro per il quale sarebbe sempre rimasto un estraneo. Collocato nell'innocua lontananza del XVI secolo il portiere si riduceva a niente, facesse pure il gradasso quanto voleva. Per dominare un uomo basta inquadrarlo storicamente. […] Quando s'accomiatava Kien lo trovava ridicolo. Il costume gli stava a pennello, ma ormai i tempi erano cambiati. Gli rincresceva che non sempre fosse possibile applicare il suo metodo storico. A Therese non c'era verso di trovare un posto adatto in tutta la storia dei popoli civili e incivili da lui conosciuti.”

1981, pp. 124-125
Auto da fé

John Irving photo
Francesco Guccini photo

“E i tuoi pensieri sono un cane in chiesa.. che tutti prendono a calci.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Signora Bovary
Signora Bovary

Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
William Henry Hudson photo
Jerome Klapka Jerome photo

“L'unica malattia che potei concludere di non avere era il ginocchio della lavandaia.”

Jerome Klapka Jerome (1859–1927) scrittore e giornalista britannico

da Tre uomini in barca (per tacere del cane)

Gilbert Keith Chesterton photo

“C'è chi ruba un cane, chi un cavallo e chi un uomo… ma lei pensa che ci sia qualcosa di più vile di un ladro di giocattoli?”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Uomovivo, p. 188

Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo