
“Un codardo muore un migliaio di volte. Un soldato muore, ma una sola volta.”
A coward dies a thousand deaths. A soldier dies but once.
Senza fonte
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema codardia, uomo, essere, uomini.
“Un codardo muore un migliaio di volte. Un soldato muore, ma una sola volta.”
A coward dies a thousand deaths. A soldier dies but once.
Senza fonte
libro Il quadro mai dipinto
Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.
“Non esiste uomo tanto codardo che l'amore non renda coraggioso e trasformi in un eroe.”
“Quando molti sognano e soltanto pochi realizzano, l'intero mondo si sente codardo.”
Veronika decide di morire
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“*E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!”
Dilexit tum te non tantum ut uulgus amicam, | sed pater ut gnatos diligit et generos. | Nunc te cognoui: quare etsi impensius uror, | multo mi tamen es uilior et leuior. | Qui potis est? inquis. Quod amantem iniuria talis | cogit amare magis, sed bene velle minus.
LXXII; vv. 3-8
Carmi
Variante: E allor t'amai, non come il volgo suole | l'amica, ma qual padre ama la prole. | Or ti conobbi, o Lesbia; e se ancor ardo, | pur son meno di te lieve e codardo. | Come mai? Chiedi. Ahi, se la stima muore, | le stesse infedeltà crescon l'amore!
“Il cuore di un codardo batte più veloce di quello di un eroe, ma batte più a lungo.”
Senza fonte
Dialogo:... filosofo greco, Murco senatore romano, popolo romano, congiurati
“Parlare è da stupidi, tacere è da codardi, ascoltare è da saggi.”
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6
Origine: prevale.net
“Il codardo è uno che prevede il futuro. Il coraggioso è privo d'ogni immaginazione.”
da Quattro chiacchiere in pace
Storie di ordinaria follia
da Che fine ha fatto quell'adorabile ragazza sorridente vestita di percalle?; p. 65
Confessioni di un codardo
“Se il codardo corresse contro i nemici con la rapidità che li fugge, li spaventerebbe.”
Pensieri morali
“Sempre i codardi, e l'alme | Ingenerose, abbiette | Ebbi in dispregio.”
vv. 53-55
“Quando l'odio diventa codardo, se ne va mascherato in società e si fa chiamare giustizia.”
Aforismi
“Aznar è un damerino ed un codardo infarcito di idee nazi-fasciste.”
Origine: Da Centinaia di migliaia di cubani in piazza contro Italia e Spagna http://www.repubblica.it/online/esteri/traghettocuba/manifestazioni/manifestazioni.html, la Repubblica, 12 giugno 2003.
“Anche i codardi trovano per difendersi il coraggio della disperazione.”
Origine: Storia d'Europa, p. 33
“Non sempre di Codardia compagna è la Paura.”
Canto III, p. 371
Il bardo della Selva Nera
“Aznar è un damerino ed un codardo infarcito di idee nazi-fasciste”
Fidel Castro
Origine: Da The life of Maximilien Robespierre, with extracts from unpublished correspondence, London 1849; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
Pier delle Vigne, pp. 414-415
Saggi critici
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141
Comunione nell'amore, Il pentimento
Ger 1,18; Gs 1,5-6
Comunione nell'amore, Il pentimento
dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680-681
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
da Il Canto degli Insorti http://www.braidense.it/dire/fusi/pages/024.html
Origine: Da Post: Israele, è il momento di una mobilitazione internazionale https://web.archive.org/web/20100603041453/http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/israele-e-il-momento-di-una-mobilitazione-internazionale.html, NichiVendola.it, 31 maggio 2010.
A Giuseppe Tironi, Caprera, 29 settembre 1868; p. 492
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: da Chris Kluwe, I Was An NFL Player Until I Was Fired By Two Cowards And A Bigot http://deadspin.com/i-was-an-nfl-player-until-i-was-fired-by-two-cowards-an-1493208214, deadspin.com, 3 gennaio 2014; citato in Valentina Spotti, Chris Kluwe: il giocatore di football licenziato perché era a favore dei matrimoni gay http://www.giornalettismo.com/archives/1285843/chris-kluwe-il-giocatore-di-football-licenziato-perche-era-a-favore-dei-matrimoni-gay/, Giornalettismo, 3 gennaio 2014.
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 252
The Last of the Wine
Variante: Il tradimento, la codardia, le calunnie e gli spregevoli attacchi da parte dei reazionari mi hanno aperto gli occhi, e mi hanno reso dolorosamente consapevole della mia ingenuità imperdonabile e del mio errore di giudizio che mi fece credere che un paese libero, democratico, pacifico, prospero e felice potesse essere edificato con l'aiuto di tali famigerati personaggi; gli elementi borghesi corrotti e i principi, i fascisti, i reazionari come quelli che compongono l'attuale «governo» e «parlamento» di Phnom Penh.
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Se non impariamo dal movimento del nostro popolo sin dalle sue origini, non possiamo fare a meno di pensare che il nostro popolo non osa lottare, che non sa lottare, che è pigro, debole, codardo, e che non ha concluso nulla. In realtà, invece, di generazione in generazione, il nostro popolo ha sempre lottato, ha sempre versato il suo proprio sangue. Esso osa intraprendere una lotta armata, che è la più alta forma di lotta; combatte persino a mani nude. Il nostro popolo ha lottato, continua a lottare, e lotterà per sempre.
Variante: La cricca di Lon Nol-Sisowath Sirik Matak-Cheng Heng ha dichiarato che fui un «traditore» e che avessi «venduto» il mio paese alle nazioni straniere, siccome volevo che la nostra nazione evitasse, da una parte, di perdere la sua buona reputazione di saggezza e di maturità e, dall'altra, di correre un grande pericolo in futuro provocando sconsideratamente e con indebita ostilità il Vietnam socialista, che gli Stati Uniti, la potenza militare più ricca e più grande del mondo, non riuscì a soggiogare.La mia devozione e lealtà al Paese sono diventati un crimine di alto tradimento dovuto alla «buona volontà» dei miei nemici.La loro «condanna» però non mi turba troppo, giacché loro stessi sono dei veri rinnegati con un insaziabile sete di potere, ricchezza e fama, e sono solo codardi che osano attaccare Sihanouk solo nella sua assenza per pugnalarlo alla schiena.Perciò questa spregevole cricca non potrà né intimorirmi né farmi indietreggiare dalla mia determinazione incrollabile di difendere l'interesse supremo e a lungo termine della mia patria e la sua libertà.
“Sono grasso e sono debole e sono codardo. Ma ho fatto il mio dovere.”
Samwell Tarly
2016, p. 256
Tempesta di spade
da Relazioni e solitudini, n. 33, ne Il libro dei motti e delle riflessioni
“Abbiamo anche avuto dei codardi durante la Rivoluzione ... li abbiamo chiamati "Kentuckiani".”
Origine: prevale.net