Frasi sulla comprensione
pagina 2

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.

11 maggio

18 giugno 1890, pp. 332-333

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
cap. II, p. 158
La costruzione del male
cap. IV, p. 219
La costruzione del male

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.

Discorsi, College de Bernardins
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 416
Memorie e digressioni
da Risplendi grande lucciola, p. 18

da Il giornalismo? Non solo un mestiere ma una dimensione della vita di tutti http://www.cyberteologia.it/tag/san-francesco-di-sales/, dal blog CyberTeologia

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
da Proust et le temps, Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123

Origine: Da vicino e da lontano, p. 16
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198

Origine: Sul settimanale Oggi, 4/1/2010.

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La signora Miniver, p. 83-84
da Storia della psicologia del novecento, p. X

da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina

Bennato si riferiva ai suoi due album pubblicati nel giro di pochi giorni, e solo dopo l'uscita di Sono solo canzonette questa frase diventava di chiara comprensione
Origine: Delle onde e del mare, p. 348

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3

16 giugno 1979
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 150

Origine: Citato in Andrea Riscassi, Il dovere della testimonianza, in Matteuzzi 2010, p. 100.
“Data la mia tardiva e lenta comprensione, ho bisogno di poche mediazioni e di tante immediatezze.”
L'ostrica perlacea

Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, L'Italia del Seicento, Rizzoli, Milano, 1969, p. 22.
Origine: Una passione infiammabile, p. 103

da Istituzioni divine 6,10-12
Il «senso» del possibile

Origine: Il giovane Trotsky, p. 36
Origine: Questo secolo sarà glaciale. Lo afferma lo scienziato russo H. Abdussamatov, 2013, giugno, 10, 25-08-2013 http://www.lsblog.it/index.php/scienza-e-tecnica/clima/307-questo-secolo-sara-glaciale-lo-afferma-lo-scioanziato-russo-h-abdussamatov,

2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60

Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.

Origine: Da Punti di vista e considerazioni del gatto Murr; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 98. ISBN 88-7021-844-9