
da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.
da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.
Origine: Da German Physics; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 178. ISBN 88-04-47479-3
da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Harper's Bazaar Australia; citata in Miranda Kerr: «Io e Orlando? Ci vogliamo ancora bene» http://www.vanityfair.it/people/mondo/13/12/09/miranda-kerr-orlando-bloom-separati, Vanityfair, dicembre 2013.
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.
Origine: Dalla lettera di risposta a un laureando in filosofia, 9 dicembre 1952.
Origine: Il lato umano, pp. 27-28
Origine: Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html.
“A chi è felice è difficile avere una vera comprensione della miseria.”
(la) Est felicibus difficilis miseriarum vera aestimatio. (da Decl., p, 6)
Origine: Da Sea of Slaughter, Atlantic Monthly Press, New York, 1984, p. 404; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 104. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Dall intervista esclusiva a Francesco Pannofino http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/05/295526.shtml, Supereva.it.
Origine: Racconti coloriti di un pittore, p. 24
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 51
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
Origine: Citato in Paolo Mereghetti, Il Mereghetti: dizionario dei film 2004, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2003, p. 749-750. ISBN 88-8490-419-6
Origine: Dalla Prefazione a Lev Tolstoj, Anna Karenina, Einaudi, 1993, p. VII.
Ermetismo
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 56
Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 33
Origine: Dagli appunti scritti nel 1932 sull'albo della figlia di un suo vicino a Caputh; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 151.
Origine: Il lato umano, pp. 28-29
Origine: Dalla mia vita, pp. 194–195
Origine: Citato in Paola Piacenza, Anne Hathaway: “Amore a prima vista? Non mi fido” http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/anne-hathaway-intervista-401138269432_2.shtml, iodonna.it, 11 dicembre 2012.
Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65
51,11
Orazioni
Origine: Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 377, ISBN 88-421-0205-9.
1988, p. 51
Dizionario del diavolo
La scomparsa dell'infanzia
III, § 19, 7; 1981, p. 250
Il fondamento della morale
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 694-695. ISBN 978-88-420-8734-2
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Da un articolo sulla tolleranza del 1934 che avrebbe dovuto essere pubblicato su una rivista americana. I redattori vollero apportare delle modifiche, Einstein gradì poco la cosa e decise di ritirare l'articolo.
Origine: Il lato umano, p. 83
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 397.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29
Origine: Citato in Francesco Battistini, Guardarsi dentro, con o senza fede, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 52.
Origine: Out of My Later Years, p. 197
Origine: Da La fusione del circo mediatico, dei ceti politici e degli apparati ideologici universitari http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=21620, Arianna Editrice – Il Ponte, ottobre 2008.
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 18
Ermetismo
da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977
citato in Il piano giapponese del premier operaio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9217396, la Stampa, 9 aprile 2009
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas
Arctic Dreams