“Dobbiamo rinunciare […], a uscire dalla nostra condizione di uomini.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
“Dobbiamo rinunciare […], a uscire dalla nostra condizione di uomini.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
Variante: Si deve essere morali perché l’essere morali è il migliore, anzi il solo modo, di vivere degnamente la propria condizione umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73
cap. VI, 3; p. 157
Fair trade
Dalla parte delle bambine
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 207
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 239
Il contributo delle università cattoliche
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata
Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 170
La logica della ritirata, p. 279
I nuovi mandarini
La responsabilità degli intellettuali, p. 342
I nuovi mandarini
Yuki
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 16, La canzone del commiato
da Interpretazione di culture
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
da La conquista dell'America, Einaudi, Torino, 1992, p. 306
Origine: Citato in Ahmadinejad: l'ordine mondiale di cui abbiamo bisogno è quello basato su amore e giustizia http://italian.irib.ir/notizie/iran-news/item/109122-ahmadinejad-l-ordine-mondiale-di-cui-abbiamo-bisogno-%C3%A8-quello-basato-su-amore-e-giustizia, Irib World Service, 22 giugno 2012.
p. V
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie
“Tutti qui viviamo in una condizione di ambiziosa povertà.”
III, 182-183
comm. a II.1
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 125, pp. 86-87.
p. 4
da L'uomo e la città, G. Ceragioli; articolo su Progetto, n. 3, 1982
da Scritti politici, De Donato, 1981, p. 359
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 340
Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
Sonno profondo, Postscriptum
Buddha: dal Canto V, § 64
Le gesta del Buddha
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62
Storia della carità napoletana
dall'omelia La povertà evangelica del presbitero al servizio della Chiesa http://www.chiesadimilano.it/or/ADMI/apps/docvescovo/files/1320/san_carlo.doc, Duomo di Milano, 4 novembre 2008
da Yoko: "Com'è difficile fare la vedova", Corriere della sera, 22 maggio 1996
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 219.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 49-50.
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.
“La vita porta a tutto, a condizione di uscirne.”
8 gennaio 1901; Vergani, p. 177
Diario 1887-1910
24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
“Possiamo fidarci del fuoco a condizione di sapere che la sua legge è di estinguersi o di bruciare.”
Origine: Il colpo di grazia, p. 43
cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 668. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Restiamo animali, p. 13
Origine: Da un'intervista rilasciata a Rolling Stone, Juric il metallaro: "Mi piace pogare" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/13/juric-il-metallaro-mi-piace-pogare.html, Repubblica.it, 13 maggio 2010.
Lettera a un futuro animalista
Origine: Citato in quarta di copertina.
Origine: Da Lettera 12041 a John Fordyce, 7 maggio 1879.
Origine: Da una dichiarazione resa a The Architectural Record, maggio 1937; riportato in Architettura integrata, traduzione di R. Pedio, Il Saggiatore, 2010, capitolo I, Impostazione, p. 21 https://books.google.it/books?id=m9SihUqcSg8C&pg=PA21. ISBN 8856502194
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 168
1988, p. 20
Dizionario del diavolo
“Molte persone non sono felici, perchè impongono condizioni alla propria felicità.”
Istruzioni di volo per aquile e polli
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 154-155
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33
Origine: Citato in Carlotta Niccolini «Non ci crede nessuno ma io sono un ottimista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/15/Non_crede_nessuno_sono_ottimista_co_7_060215068.shtml, Corriere della Sera, 15 febbraio 2006, p. 19.
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
“La televisione condiziona la vita della gente. La televisione è Matrix.”
Klito
“Mi sembrava un atto dovuto, visto anche l'allarme destato dalle condizioni di salute.”
dall'intervista al Gr Rai del 25 dicembre 2007