
dalla prefazione
Il buon senso
dalla prefazione
Il buon senso
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).
II, II; p. 91
Il papato socialista
citato in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento http://www.paginadelleidee.net/4_filosofia/filosofia5.htm, Pagina delle idee
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Omelie, All'Esplandade des Invalides
citato in Specchio n. 341, La Stampa, Torino
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
p. 10
Origine: Da Storia dell'economia, 1987.
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50
Origine: La puttana di Babilonia, p. 179
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
16 settembre 1928, p. 127
La forza della verità
Origine: Cfr. Ralph Waldo Emerson: «Una stupida coerenza è l'ossessione di piccole menti, adorata da piccoli uomini politici e filosofi e teologi. Con la coerenza una grande anima non ha, semplicemente, nulla a che fare. Tanto varrebbe che si occupasse della sua ombra sul muro. Dite quello che pensate ora con parole dure, e dite domani quello che il domani penserà con parole altrettanto dure, per quanto ciò possa essere in contraddizione con qualunque cosa abbiate detto oggi».
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.
da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970
da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970
da Lezione/conversazione con gli infermieri nel congedo da Trieste, 1979
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 89
Origine: Giordano Bruno, p. 39
Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni
dalla risposta ad una lettera di Bertrand Russell
Origine: Citato in Mauro Mariani, Introduzione a Frege, Editori Laterza, 1994.
Origine: Da Tadini rilancia l'eleganza di Gianni Clerici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/31/Tadini_rilancia_eleganza_Gianni_Clerici_co_0_9901312861.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 1999, p. 30.
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG sg.]
Origine: Pensieri di un libertino, p. 208
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
“Un uomo religioso è un individuo-massa, cioè una contraddizione in termini.”
p. 20
citato in corriere. it http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_gennaio_14/nicholas_negroponte_internet_premio_nobel_pace-1602288076454.shtml, 14 gennaio 2010
Origine: Da Intervista politico filosofica a Costanzo Preve http://www.ripensaremarx.it/Preve_intervista_sul_marxismo.pdf, ripensaremarx.it.
10 febbraio 2011
Origine: Dalla conversazione col rabbino Riccardo Di Segni, video http://espresso.repubblica.it/multimedia/home/26713763 disponibile su Espresso.it (minuto 15:00).
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64: Kant
cap. III, 3; p. 64
Fair trade
Realtà della Germania
Origine: Da Il Federer olimpico e il dolore di Pelé http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/25/Federer_olimpico_dolore_Pele_ga_10_080725089.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2008.
da L'uomo e la città, G. Ceragioli; articolo su Progetto, n. 3, 1982
“I PRETI «Il prete grasso è una contraddizione, oserei dire una bestemmia incarnata.»”
Diario del Gran Paradiso
da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83
da L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica, p. 350
Gli schiavi di Efesto
16 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318
da «Difendo il bipolarismo, non andrò mai con l' Unione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/20/Difendo_bipolarismo_non_andro_mai_co_8_050420020.shtml, Corriere della sera, 20 aprile 2005, p. 16
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 153
Origine: Da La scienza che vuol rimanere all'era degli schiavi http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2016/02/11/la-scienza-che-vuol-rimanere-allera-degli-schiavi/, richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it, 11 febbraio 2016.
Origine: Citato in Santo Trovato, Il ricordo di Andrea Finocchiaro Aprile: "Pensò e sognò una Sicilia Nazione" http://palermo.meridionews.it/articolo/13832/il-ricordo-di-andrea-finocchiaro-aprile-penso-e-sogno-una-sicilia-nazione/, Meridionews, 14 marzo 2012.