Frasi su corrente
pagina 2

da Critiche e recensioni, Einaudi 1979, p. 314

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

da Exame de la philosophie de Bacon

da Opavšie lis'ja, in Izbrannoe, München, 1970
cap. IV, 9, pp. 143-144
Storia d'Israele

14 settembre 1891, p. 337

5 luglio 1892, pp. 359-360

Origine: Poesie, p. 104
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45

Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV

Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 80

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 137
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 269

In viaggio con la Strega

introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico

dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html

1921; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 99
1976)
Origine: Creature, p. 31

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36

Origine: Il mistero della Berlurette, p. 21

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 37
La compagnia del gatto volante

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima

“Io non sono un pagliaccio come certi amici miei che cambiano corrente ogni tre mesi.”
Citazioni di Franco Evangelisti
Maramao
Origine: Da Avvenire, 4 settembre 2008.
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
Origine: Introduzione a Laforgue 1997, p. 7

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 23

Origine: Siamo il 99%, p. 26
da Anti anti-relativismo
LVII, vv. 12-14
Rime

“Volevo solo metterti al corrente che ero riuscito a fare un colpo talmente incredibile.”
Origine: Al Roland Garros 1983, durante una partita contro Hogsted, per rispondere a un lob dell'avversario, Nastase lanciò la racchetta in aria. La racchetta colpì la pallina mandandola nella metà campo avversaria. Il giudice di sedia assegnò giustamente il punto a Hogstedt, ma Nastase chiese l'intervento del supervisor. Una volta arrivato in campo il supervisor disse rivolto al tennista rumeno: "Sono 25 anni che giochi a tennis, dovresti sapere che non puoi fare punto se non tieni la racchetta in mano!" Questa fu la risposta di Nastase.
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, I migliori anni di Nasty il ribelle http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/18/745939-migliori_anni_nasty_ribelle.shtml, Ubitennis.com, 18 luglio 2012.

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il candidato del 2006, L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Walter Veltroni

Asita: dal Canto I, § 70
Le gesta del Buddha

Origine: Il giovane Trotsky, p. 36