
Origine: Da Language, Truth and Logic. Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, Marsilio Editori, 1995, p. 405.
Origine: Da Language, Truth and Logic. Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, Marsilio Editori, 1995, p. 405.
Origine: L'induismo, p. 16
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62
La scrittura dell'altro
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507
“Domani si fa a credenza, oggi no.”
dalle Satire Menippee, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 476
Pier delle Vigne, p. 414
Saggi critici
in introduzione alla prima edizione, p. XXIX
Storia della filosofia del diritto
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
da La divisione del lavoro sociale
dall'incontro con gli studenti del liceo "Cartesio" di Giugliano, 7 dicembre 2001, trasmesso nella trasmissione Il Grillo, Rai Uno, 23 gennaio 2002
Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23
“Lo scopo della scienza non è la credenza, ma l'investigazione.”
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 18
Suzan Anthony
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
Origine: La mistica del segno, p. 9
da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
Dalla parte delle bambine
Origine: L'induismo, p. 5
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 328
“Mai, come sullo scorcio della mia vita la credenza in Dio e il pensiero di Lui furono così saldi.”
p. 2
Origine: Da un post https://www.facebook.com/197268327060719/photos/a.210315405756011.46173.197268327060719/1082933828494160/?type=3&theater su Facebook, 14 settembre 2016.
Origine: Leggende del diavolo, p. 173
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
Origine: Ognuno potrebbe, p. 68
Origine: Da Lettera a Iosif Iosifovič Perper (1909), traduzione di Gianfranco Giorgi; in Perché sono vegetariano, p. 125.
Origine: Da Italia veniale; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 85. ISBN 88-7021-844-9
1988, p. 57
Dizionario del diavolo
Origine: Nor must we overlook the probability of the constant inculcation in a belief in God on the minds of children producing so strong and perhaps an inherited effect on their brains not yet fully developed, that it would be as difficult for them to throw off their belief in God, as for a monkey to throw off its instinctive fear and hatred of a snake. (da The Autobiography of Charles Darwin, in The works of Charles Darwin, vol. 29, New York, 1989).
cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti
Origine: Da Neanche una piazza piena può negare un diritto http://www.internazionale.it/opinione/chiara-lalli/2016/01/26/family-day-unioni-civili, internazionale.it, 26 gennaio 2016.
“Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità.”
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Ottava puntata
“Sii dunque, nella tua anima, come una materia per tutte le forme di ciascuna credenza.”
Origine: Citato in Corbin, p. 105.
“Raramente tuttavia le credenze che danno conforto sono allo stesso tempo ragionevoli.”
Origine: Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, p. 18
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Origine: Citato in Rachael Hale, 101 cataclismi: Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 5 http://books.google.it/books?id=CNA4XkQeR8AC&pg=PA48-IA5. ISBN 88-89032-33-2
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 747-748.
Memorie
Origine: Dal testamento; citato in Memorie: con una appendice di scritti politici, Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.
Origine: Garibaldi, p. 53
Origine: Dall'intervista di Gianna Milano, Menopausa. Tutto può succedere http://archivio.panorama.it/Menopausa-Tutto-puo-succedere, Panorama.it, 5 marzo 2004.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I per il conferimento di una laurea honoris causa a Sarvepali Rahdakrishnan, 12 ottobre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Capitolo VI, p. 107
Storia dello squadrismo
Origine: «Nel pisano primeggiava su tutti Sandro Carosi, un farmacista di Vecchiano ch'era diventato il terrore della provincia», M. Cancogni, op. citata, p. 106.
Origine: Vecchie utopie, p. 252