Frasi su debolezza
pagina 3

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

dal radiomessaggio del Natale 1951

Origine: Citato in Università cattolica del Sacro Cuore Istituto di storia moderna e contemporanea, Annali di storia moderna e contemporanea, Vita e Pensiero, 2005.

Origine: Citato da Gilberto Finzi, in introduzione e bibliografia a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, 1968.

dall' Udienza Generale, 21 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111221_it.html
Udienze

Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
dialoghi
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5
citato in Alfred Grosser, Hitler
Origine: Ritratti di donne, p. 265

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

Origine: Spunti di riflessione, p. 49
Il genio di Teresa di Lisieux
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

Origine: Memorie, p. 46

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141

III, 8; 1994, p. 199
La mia vita per la libertà
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 561
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074
Origine: Budda, p. 58

da Pomeriggio Cinque, 27 giugno 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

“Compassione non è debolezza, e preoccuparsi dei più sfortunati non è socialismo.”
La freccia nel fianco
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
ha a che fare con la reclusione e la tortura di Evey – che poteva risultare molto più incisivo, se il film avesse fatto quello che sembrava, per un attimo, stesse facendo: proiettare V in una luce moralmente ambigua. Ma lui rimane il più santo dei guerriglieri, un Batman che ha capito che Gotham è troppo sporca per essere ripulita e quindi è meglio farla saltare in aria.
As a fix of pop iconography, V for Vendetta is eyeball grabbing, even if it lacks the relentless videogame bravura that sold the Matrix films. As a movie, however, it's merely okay, with a pivotal dramatic weakness: Evey, for all the attentions of her revolutionary Svengali, remains, in essence, a bystander, and Portman, her head shaved, plays her like Joan of Arc as a tremulous Girl Scout. There's one startling sequence in which the chancellor's fake appearance on a variety show becomes a black-as-midnight Benny Hill sketch. There's also a down-the-rabbit-hole flourish — it has to do with Evey's confinement and torture — that would bend your mind a lot more if the film did what it appears, for a moment, to be doing: cast V in a morally ambiguous light. But he remains the saintliest of guerrillas, a Batman who realizes Gotham is too dirty to be cleaned up and must be blown up instead.
Origine: Da V for Vendetta http://www.ew.com/ew/article/0,,1173457,00.html, Entertainment Weekly.com, 15 marzo 2006.
Lancetta, Atto I, p. 23
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

Origine: Da E Berrutti fu il primo Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/27/berruti-fu-il-primo-mennea.html, la Repubblica, 27 agosto 1987.

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

Origine: Da Sciopero dei blog il 14/7 (UPD 20090714) http://attivissimo.blogspot.com/2009/07/sciopero-dei-blog-il-147.html, Attivissimo.Blogspot.it, 13 luglio 2009.
da Il male minore

a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.
cap. III, 4; pp. 68 sg.
Fair trade
Dalla parte delle bambine

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini

207, 1
Discorsi
Montagna.tv, 13 maggio 2009

Origine: Da Comm. in sec. librum Sententiarum Pietri Lombardi, dist. XVI, art. 2, q. 2 e dist. XIX, a. 1, q. 1.

“Ho solo punti di forza, e se attraverso un momento di debolezza cerco di nasconderlo.”
Inter (2008-2010)
vol II, p. 227
Letterine

1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore

Origine: Citato in Carlotta Niccolini «Non ci crede nessuno ma io sono un ottimista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/15/Non_crede_nessuno_sono_ottimista_co_7_060215068.shtml, Corriere della Sera, 15 febbraio 2006, p. 19.