
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
3 luglio 1854, p. 92
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Citazioni tratte da interviste
“Il demonio spesso ci fa un quadro dipinto a vividi colori dei difetti altrui, ed oscura i nostri.”
Scritti
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
da Propos sur l'éducation, 1932
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Della dissimulazione onesta
da Dopo Caporetto, Roma, 1919, p. 23-24
da Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 141
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000
“È inutile proporsi la correzione di un difetto, se poi all'occasione non si sa resistere.”
Origine: Schemi di conferenze, p. 72
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 147
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XIV-XV
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 124
“La certezza è per se stessa una qualità positiva della conoscenza, non un suo difetto.”
Pecore e pastori
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
“Il suo solo difetto è di non avere difetti.”
lib. IX, ep. 26
Lettere (Epistolae)
“Per evitare un difetto, gli stolti cadono nel difetto contrario.”
I, 2, 24
“A Mascagni non faceva certo difetto la fiducia in se stesso.”
Origine: Cavalleria Rusticana e un carteggio familiare di Mascagni, p. 50
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 26
“Nelle persone ogni qualità ha il contrappeso di qualche difetto.”
Minima Mortalia
“Tu vedi una persona per la strada, e la cosa fondamentale che noti è il suo difetto.”
Origine: Citato in Susan Sontag, Sulla fotografia.
“Non si possono trovare difetti alla spinta verso la sopravvivenza.”
Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 134, 630 della trilogia
la Repubblica
Origine: Da Edberg vince in Australia e la Svezia cambia faccia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/10/edberg-vince-in-australia-la-svezia-cambia.html, 10 dicembre 1985.
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 9
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli
“Lo scoraggiamento è spesso difetto di obiettività insieme a grave carenza di fede.”
Richiami del deserto
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
Origine: Citato in Adolfo L'Arco, Gesù sotterra un chicco di grano, Torlupara di Mentana, 1975.
Origine: Entronauti, p. 39
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 022 del 15 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700031.pdf. Roma, 15 maggio 2013.
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 125
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
Origine: Dall'intervista Almeno essere stati italiani per qualcosa!, ItaliaLibri.net, 16 novembre 2000.
In Italia si chiama amore
da Di fretta, n. 5
Turbe giovanili
da Troppi limiti, n. 2
Pensieri scomodi
“Riesco solo a ricordare Fausto senza alcun difetto.”
Gentili signore e signori buongiorno
1834); citato in Lars Burman, La mollezza della regina
Le correzioni di Tocqueville ai difetti della democrazia, 29 luglio 2005
Lo Stato e la Chiesa
da Storia della letteratura italiana, volume IV, p. 539
Dell'indifferenza in materia di società
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 128
7 gennaio 2010
da L'Italiano, n. 17-18, 1933
Origine: Citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 25.
“I difetti degli altri assomigliano troppo ai nostri.”
Milano, 1° aprile 1955
La sua signora