Frasi su difficile
pagina 15

Lucio Battisti photo

“È difficile spiegare | quel che anch'io non so capire.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il vento, lato B, n. 6
Lucio Battisti

Dalai Lama photo
Flea photo

“Se c'è mai stata una sera in cui mi sono sentito come "Se suono la fottuta Give It Away ancora una volta mi cade il cazzo? Sì. Ci sono volte in cui è difficile trovare l'essenza e lo spirito di una canzone, ma in generale lo si fa per le persone. Tutto gira intorno all'essere connessi con la gente. Cerco di estraniarmi e fare del mio meglio in ogni canzone, si tratti di una canzone che ho sentito un milione di volte oppure che sia una nuova, è un veicolo per collegarsi alla gente per farla sentire meno sola al mondo.
Has there ever been a night where I've been like "If I play fucking Give It Away again my cock's gonna fall off?'”

Flea (1962) bassista, trombettista e pianista australiano

Yes. There are moments of having a hard time finding the essence and spirit of a song, but in general it's all about the people in the end. It's all about connecting with the people. I try to keep myself in a place of being completely selfless about it and doing my best to use every song, whether it's one I've heard a million times or a new one, as a vehicle for connecting with people and making them feel less alone in the world.
Origine: Citato in Rhian Daly, Red Hot Chili Peppers' Flea says playing old songs make him feel like his "cock's gonna fall off" http://www.nme.com/news/music/red-hot-chili-peppers-8-1189744, Nme.com, 28 agosto 2016.

Giorgio Napolitano photo
Aldo Palazzeschi photo

“Dir male del governo è tanto facile quanto è difficile governar bene.”

Origine: Da Cinema, a cura di Maria Carla Papini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, p. 20.

Maurizio Zamparini photo
Iggy Pop photo
Charles Darwin photo

“Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e forse duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.”

Charles Darwin (1809–1882) naturalista britannico che formulò la teoria dell'evoluzione

Origine: Nor must we overlook the probability of the constant inculcation in a belief in God on the minds of children producing so strong and perhaps an inherited effect on their brains not yet fully developed, that it would be as difficult for them to throw off their belief in God, as for a monkey to throw off its instinctive fear and hatred of a snake. (da The Autobiography of Charles Darwin, in The works of Charles Darwin, vol. 29, New York, 1989).

Julius Evola photo

“Fu nel 1717 che, con l'accennata fondazione della Grande Loggia di Londra e col subentrare della cosiddetta "massoneria speculativa" continentale, si verificarono il soppiantamento e l'inversione di polarità, di cui si è detto. Come "speculazione" qui valse infatti l'ideologia illuministica, enciclopedistica e razionalistica connessa ad una corrispondente, deviata interpretazione dei simboli, e l'attività dell'organizzazione si concentrò decisamente sul piano politico-sociale, anche se usando prevalentemente la tattica dell'azione indiretta e manovrando con influenze e suggestioni, di cui era difficile individuare l'origine prima. Si vuole che questa trasformazione si sia verificata solo in alcune logge e che altre abbiano conservato il loro carattere iniziatico e operativo anche dopo il 1717. In effetti, questo carattere si può riscontrare negli ambienti massonici cui appartennero un Martinez de Pasqually, un Claude de Saint Martin e lo stesso Joseph de Maistre. Ma devesi ritenere che questa stessa massoneria sia entrata, per altro riguardo, essa stessa in una fase di degenerescenza, se essa nulla ha potuto contro l'affermarsi dell'altra e se, praticamente, da questa è stata alla fine travolta. Né si è avuta una qualsiasi azione della massoneria, che sarebbe rimasta iniziatica per diffidare e sconfessare l'altra, per condannare l'attività politico-sociale e per impedire che, dappertutto, essa valesse propriamente e ufficialmente come massoneria.”

Julius Evola (1898–1974) filosofo, pittore e poeta italiano

da La massoneria moderna come inversione del ghibellinismo

José Mourinho photo
Francesco de Sanctis photo

“[…] quando lo sfibramento de' caratteri e delle coscienze prende le alte classi, è difficile arrestare il contagio nei piú umili strati sociali.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Origine: Studio sopra Emilio Zola, p. 360

Neil Gaiman photo
Don DeLillo photo
Dino Risi photo

“È sempre difficile sapere quando e in virtù di quale stimolo un sospetto si è offerto per la prima volta alla mente.”

Charles Morgan (1894–1958) scrittore inglese

Origine: La stanza vuota, p. 68

Guido Piovene photo
Luigi Mastrangelo photo
Richard Ryder photo
Silvio Berlusconi photo

“[…] a Palermo è difficile distinguere i mafiosi dalle persone perbene. Io, per esempio, ogni volta che ci vado, qualunque faccia veda ho l'impressione che sia la faccia di un mafioso.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2012
Origine: Citato in Berlusconi, i retroscena dell'interrogatorio: "Ingroia, lei ha un solo difetto, tifa Inter" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/07/caimano-show-retroscena-dell%E2%80%99interrogatorio-di-b-%E2%80%9Cingroia-lei-ha/345599/, IlFattoQuotidiano.it, 7 settembre 2012.

Jeanette Winterson photo
Douglas Adams photo
Carlo Maria Martini photo
Alberto Bagnai photo
Mattia Perin photo

“I gay nel calcio? Rispetto ad altri sport, credo che il nostro mondo, soprattutto in Italia, sia molto conservatore. Difficile che qualcuno dichiari pubblicamente la propria omosessualità in tempi brevi.”

Mattia Perin (1992) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a Tuttosport; citato in Perin: "I gay nel calcio? Difficile che qualcuno faccia coming out" http://www.gay.it/news/Perin---I-gay-nel-calcio--Difficile-che-qualcuno-faccia-coming-out, Gay.it, 19 febbraio 2014.

Dario Fo photo

“Parlare d'amore è molto bello ma anche molto difficile. Credo di amarti.”

Valérie Tasso (1969) scrittrice francese

Diario di una ninfomane

Menno ter Braak photo
Benjamin Graham photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“La Costituzione è stata e rimane la mia Bibbia civile, il testo su cui ho riflettuto in ogni momento difficile. Io non sono mai stato un uomo politico, ma soltanto un cittadino al servizio dello Stato. Quando ero già avanti negli anni, mi sono stati affidati compiti politici, che mi sono sforzato di assolvere avendo sempre per sicuro riferimento la Costituzione.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dalla cerimonia di consegna del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi delle Medaglie d'Oro al Merito Civile nella ricorrenza del 61° anniversario della Liberazione, 25 aprile 2006. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=29045.

Andrea Riccardi photo

“Le periferie, che sono molto più integrate da un punto di vista di comunicazione rispetto a quelle del secolo scorso, sono invece distaccate e non rappresentate da un punto di vista sociale e politico. Qui spesso le reti sociali sono scadenti o assenti. Il controllo sugli spazi urbani periferici risulta complesso e difficile, tanto che vaste aree — specie nelle megalopoli — finiscono sotto il dominio di mafie e di cartelli internazionali o nazionali del crimine. La città del XXI secolo è sempre meno una comunità di destino. Anzi, mentre una parte di essa viene assorbita nei flussi globali e procede sulla via dell’internazionalizzazione, un’altra resta ai margini e fuori dai circuiti di integrazione, se non sprofonda in una condizione di isolamento. Sono i quartieri abbandonati dove spesso le persone vivono per l’intera esistenza e dove forse i figli faranno la stessa vita dei genitori. L’universo delle megalopoli si è strutturato in modo che molto spazio abitato diventi luogo di esclusione. La megalopoli produce costantemente periferie urbane e periferizzazioni umane. Di fronte a questa realtà, specie nel Sud del mondo, lo Stato e le istituzioni sovente rinunciano ad un controllo reale di questi spazi. Diventa un mondo perduto, in cui i drammi umani e sociali si annodano con reti criminose e ribellismi endemici, nel quadro di una cultura della sopravvivenza. Il cristianesimo — su impulso di papa Bergoglio — ha la possibilità di comprendere in modo nuovo la condizione umana e urbana del XXI secolo.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri

Ippocrate di Coo photo

“Quando, nelle febbri, insorgono i brividi al sesto giorno la crisi è difficile.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

IV, 29; p. 42
Aforismi

Ptahhotep photo
Il Farinotti photo

“Si tratta di un autentico cult movie, tra i pochi che può vantare il cinema italiano del dopoguerra. Un'intuizione geniale è all'origine del film, che può essere definito un road movie; il confronto di due generazioni nel territorio neutro di una giornata di vacanza. La complementarietà dei caratteri dei due protagonisti è un supporto dalle solide basi. La sceneggiatura di Scola, Risi e Maccari è in perfetto equilibrio tra la commedia all'italiana e il dramma sociale, questo appena accennato con alcune allarmanti sequenze disseminate nel film e concluso nell'impietoso finale. Il cialtronesco Gassman, finalmente libero, come lui stesso ammette, dai vincoli delle caratterizzazioni, dai ghigni classicheggianti, esprime in alcune sequenze la sua dirompente fisicità. Distrugge con l'intuizione del superficiale i luoghi comuni che lo studente Trintignant si era costruito in un'intera vita, sui suoi parenti. Libera lo charme opaco di una zia del suo amico. In ogni spostamento, dalla Roma deserta del mattino di Ferragosto lungo le strade della Versilia fino alla Costa Azzurra, si gioca la sua dignità e persino la sua figura di padre. la partita a ping-pong con Gora è al riguardo esemplare. L'attonito Trintignant in questa scuola dei diritti è infatti l'unico a soccombere, emblematicamente. Non pochi hanno lamentato il cambio di atmosfera dell'epilogo: un brusco risveglio dalla partitura scoppiettante di una pellicola che sembrava dover dispensare un eclettico piacere a fior di pelle. Come in La grande guerra e Una vita difficile il cinema italiano aveva trovato, se non un vero e proprio stile, un equilibrio basato su una precisa rappresentazione della società italiana, senza dover ricorrere ai macchiettoni che il depravato cinema d'oggi mostra con lugubre allegria. Il rimpianto di quel cinema è presente in ogni spettatore che abbia solo visto quei film pur non facendo parte di quella generazione. Ed ecco allora la Lancia Aurelia Sport diventare un oggetto mitico. Così come alcune battute di questi film vengono tramandate con puntuale approssimazione, ma con sincera partecipazione. Il sorpasso, al suo apparire quasi snobbato dalla critica, si è ritagliato col tempo uno spazio che appartiene di diritto alle grandi memorie del cinema.”

Il Farinotti (1951) critico cinematografico italiano

Il sorpasso, p. 1892

Albert Einstein photo
Albert Camus photo
Walter Bonatti photo
Rebecca Stott photo
Ike no Taiga photo

“Dipingere uno spazio bianco dove nulla è disegnato: questo è il più difficile compito della pittura.”

Ike no Taiga (1723–1776)

Origine: Citato in Ferruccio Masini, Pensare il Buddha, Castelvecchi, Roma, 2013, p. 9.

Francesca Piccinini photo
Paolo Nori photo
Marco Malvaldi photo

“Ormai ci si sono abituati, e non c'è niente di più difficile da estirpare di un'abitudine.”

Marco Malvaldi (1974) scrittore italiano

Origine: La battaglia navale, p. 56

Enzo Biagi photo

“Difficile capire l'Italia, quasi impossibile la Sicilia, un'isola abitata da italiani esagerati. Ci sono sempre due facce da decifrare, due possibilità.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Corriere della Sera

Gregory Scott Paul photo
Sidney Sonnino photo
Antonio Sicari photo
Paul Pogba photo
Theodore Roosevelt photo
Jean Renoir photo
Thomas Hitzlsperger photo

“Per me è stato un percorso lungo e difficile, ma alla fine ho capito che preferisco vivere con un uomo la mia vita. Ho deciso di parlarne perché credo sia arrivato il momento di fare un passo avanti riguardo a questo argomento, ovvero all'omosessualità nello sport professionistico.”

Thomas Hitzlsperger (1982) calciatore tedesco

Origine: Da un'intervista rilasciata a Die Zeit; citato in Germania, l'ex Lazio Hitzlsperger fa coming out: "Sono gay, basta tabù nel calcio" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/01/08/news/hitzlsperger_coming_out-75402808/, Repubblica.it, 8 gennaio 2014.

Gianluca Vialli photo
Silvio Berlusconi photo

“Dell'Utri è un mio amico, lo conosco dai tempi dell'università: è una persona di una bontà, onestà e cultura difficile da trovare in altre persone.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2014
Origine: Dalla trasmissione televisiva Coffee Break, La7; citato in Fi. Berlusconi: Dell'Utri onesto, non gli ho detto di andare in Libano http://archivio.internazionale.it/news/fi/2014/05/15/berlusconi-dellutri-onesto-non-gli-ho-detto-di-andare-in-libano, Internazionale.it, 15 maggio 2014.

José Mourinho photo

“È molto più difficile fare l'arbitro che in Inghilterra. Lì c'è un gioco leale, con fair play. Quando l'arbitro fischia, la partita finisce e non ci sono analisi dettagliate di ogni singolo episodio. Qui, tutte le situazioni vengono sezionate e i direttori di gara sono sotto pressione enorme.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho e gli arbitri "In Italia è più difficile" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/25/mourinho_2511.shtml, Gazzetta.it, 25 novembre 2008.

Massimo Introvigne photo
Salvatore Cuffaro photo
Federico Moccia photo
Giorgio Tecce photo
Massimo Bontempelli photo

“La cosa più difficile per un giornalista è quella di NON scrivere.”

Oronzo Valentini (1922–2008) giornalista italiano

citato in " Il direttore Oronzo Valentini, la Gazzetta e Barletta http://www.comitatoprocanne.com/html/IL%20DIRETTORE%20ORONZO%20VALENTINI.doc"

Michael Crichton photo

“L'evoluzione è solo il risultato di una serie di mutazioni che si affermano o scompaiono. Giusto?" "Giusto", confermò Arby. "Ma in questo concetto sono insiti alcuni problemi", proseguì Malcolm. "In primo luogo, il problema tempo. Un singolo batterio – la più antica forma di vita – ha duemila enzimi. Gli scienziati hanno calcolato che per raccogliere a caso questi enzimi da un brodo primordiale occorrerebbe un tempo che varia da quaranta miliardi a cento miliardi di anni. Ma la terra ha solo quattro miliardi di anni. Quindi un processo casuale sembrerebbe troppo lento. Tanto più che sappiamo che i batteri sono comparsi solo quattrocento milioni di anni dopo il principio della Terra. La vita è comparsa molto rapidamente, ed è per questo che gli scienziati hanno ipotizzato che essa debba avere origini extraterrestri. Anche se, a mio avviso, questa non è una vera e propria risposta". "D'accordo, ma…". "Secondariamente, c'è un problema di coordinazione. Se si accetta la teoria attuale, allora tutta la straordinaria complessità della vita altro non è se non l'accumularsi di eventi casuali… una serie di eventi genetici riuniti insieme. Ma osservando attentamente gli animali, si direbbe che molti elementi debbano aver avuto un'evoluzione simultanea. Prendiamo per esempio i pipistrelli, che sono guidati dall'eco degli ultrasuoni da loro emessi. Per fare una cosa simile, molti elementi devono evolversi. I pipistrelli hanno bisogno di un apparato speciale per emettere suoni, di un udito speciale per udire l'eco, di un cervello speciale capace di interpretare i suoni, e di un corpo capace di scendere in picchiata per catturare gli insetti. Se tutte queste cose non si evolvono contemporaneamente, non vi è alcun vantaggio. E immaginare che tutto questo avvenga per puro caso è come immaginare che un tornado possa abbattersi su un cimitero di rifiuti industriali e mettere insieme un jumbo jet funzionante. Difficile da credere.”

Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240

Gianfranco Ravasi photo
Piero Calamandrei photo
Giorgio Napolitano photo
Michele Criscitiello photo
Papa Pio XII photo
Maria Luisa d'Asburgo-Lorena photo

“[Su Parma] A Parma non è difficile vivere, a patto di saper dar ragione all'interlocutore in una discussione a carattere musicale o gastronomico.”

citato in Daniele Colombo, Maria Luigia, la Buona Duchessa, Culturalia, sett.-ott. 2004, p. 45

Carlo Giovanardi photo

“Caro Di Pietro, sento il dovere di ringraziarLa per la professionalità ed il senso della misura con il quale conduce la difficile inchiesta a Lei affidata. Voglio esprimerLe la piena solidarietà per la coraggiosa azione Sua e dei Suoi colleghi, perché sappia che all'interno del cosiddetto Palazzo, ai piani alti come ai piani bassi, c'è chi fa il tifo per Lei. […]”

Carlo Giovanardi (1950) politico italiano

Origine: Dalla lettera diffusa in migliaia di copie tramite l'agenzia "Centralità – Area Forlani", 20 maggio 1992; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Giovanardi ieri e oggi http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/17-agosto/17-agosto.html, la Repubblica, 17 agosto 2007

Zvonimir Boban photo

“Non è facile innamorarsi di Mandzukic, ma è molto difficile non rispettarlo, perché alla fine si fa sentire sempre, ti dà una mano sempre. Io sinceramente preferisco altri numeri 9, se anche gli voglio un bene della Madonna, lo conosco da quando era piccolo, il suo miglior amico ha giocato con me, quindi ho tanti legami con Mandzukic. Quello che affascina di Mandzukic è questa continuità assurda nell'esserci dentro la partita, è assurda, cioè, non è croato, noi non siamo così. Tedesco? Peggio, come gli inglesi, quelli pazzi che rincorrono tutti. Però poi ha la logica e l'esperienza calcistica di trovarsi dove si deve trovare.”

Zvonimir Boban (1968) calciatore croato

Origine: Dalla trasmissione televisiva Sky Calcio Club, Sky Sport, 24 aprile 2016; citato in Boban: "Non è facile innamorarsi di Mandzukic. Ho tanti legami con lui, ma preferisco altri 9. Ha continuità assurda nell'essere dentro la partita, non è croato. Pogba? Dominio assoluto" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/boban-non-e-facile-innamorarsi-di-mandzukic-ho-tanti-legami-con-lui-ma-preferisco-altri-9-ha-continuita-assurda-nell-essere-dentro-la-partita-non-e-cr-292555, Tuttojuve.com, 25 aprile 2016.

Edward Lear photo
José Mourinho photo
Marvin Minsky photo
Anthony de Mello photo
Allen Coulter photo

“Robert ha di nuovo, diciamo, mascolinizzato il panorama degli attori americani, ma i suoi personaggi riflettono anche tanta fragilità e i difficili legami che spesso i ragazzi di oggi hanno con la famiglia o nei rapporti.”

Allen Coulter regista statunitense

Origine: Citato in Il vampiro Pattinson ora è un ribelle come James Dean https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/02/vampiro_Pattinson_ora_ribelle_come_co_9_100302078.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2010.

Charles Dickens photo
José Mourinho photo
Raffaella Fico photo
Octave Mirbeau photo

“Bisogna proprio dire che i padroni sono difficili da servire al giorno d'oggi!… c'è da non crederci.”

Octave Mirbeau (1848–1917) giornalista, scrittore e critico d'arte francese

Il Diario di una cameriera

Don DeLillo photo
Noam Chomsky photo
A. C. H. Smith photo
Vittorio Pozzo photo

“[Nel 1935 sul Quinquennio d'oro] La Juventus, società dai dirigenti sagaci, dall'ambiente organizzato, dai giuocatori di classe, ha vinto con una squadra che è al suo tramonto, forse il suo più bel campionato. Bello perché è l'intelligenza che lo illumina. La calma, l'accortezza, il freddo calcolo, la precisione sfoderate dal più che trentatreenne Rosetta a Firenze sono l'indice della forza della squadra, la base prima dei suoi successi. È difficile, terribilmente difficile vincere un campionato in Italia. Di questa competizione noi siamo riusciti a fare una fornace ardente. Una fornace che è una meravigliosa fucina di energie fisiche e morali, ma in cui il cammino da battere non si riesce a discernerlo se non si posseggono qualità di eccezione. Una compagine mediocre, il campionato italiano non lo vincerà mai. Queste doti di eccezione, gli uomini che compongono la vecchia squadra della Juventus le possedevano, le han possedute finora nella misura necessaria. Passeran degli anni prima che questi uomini, che tante soddisfazioni han contribuito a dare all'Italia calcistica, vengano dimenticati.”

Vittorio Pozzo (1886–1968) allenatore di calcio e giornalista italiano

Origine: Citato su La Stampa, 4 giugno 1935; citato in Angelo Carotenuto, 1935. L'altra Juve dei 5 scudetti: cosa si scrisse http://carotenuto.blogautore.repubblica.it/2016/04/26/1935-laltra-juve-dei-5-scudetti-cosa-si-scrisse/?refresh_ce, Repubblica.it, 26 aprile 2016.

Beppe Severgnini photo

“L'Inter è un amore difficile, non un prodotto in serie.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Tripli interismi

Luciano De Crescenzo photo
Pietro Ingrao photo
Andrea Camilleri photo
Nicholas Sparks photo
Antonio Cocchi photo
Betty Stöve photo
Carlo Verdone photo

“I colori della Sicilia sono straordinari. E mentre ormai girare un film a Roma e Milano è diventato difficile, qui abbiamo avuto molte agevolazioni e un'ottima accoglienza. Spero di riuscire ad avere la possibilità di conoscere meglio la Sicilia, quella meno turistica e più profonda; tutta l'Isola, d'altronde, è un set estremamente interessante.”

Carlo Verdone (1950) attore e regista italiano

Origine: Citato in "La Sicilia è un gran bel set" parola di Carlo Verdone http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/06/la-sicilia-un-gran-bel-set.html, la Repubblica, 6 gennaio 2010.

Massimiliano Allegri photo