
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere
da Viaje por Espana, 1772-1794
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 15
Senza fonte
“Esercito al potere sono calci nel sedere.”
Origine: Il malloppo, p. 21
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Origine: La tirannide borghese, p. 101
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004
da Ritratto di signora in raso rosa, n. 9
Sogna ragazzo sogna
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
“Mi sfrattano e io per quieto vivere cambio genere: mi esercito al triangolo.”
Ho l'hobby del sassofono, n. 10
No smoking
da «Per i cronisti mai una guerra così pericolosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/23/Per_cronisti_mai_una_guerra_co_0_0111235546.shtml, Corriere della sera, 23 novembre 2001
da Shan Van Vocht (giornale socialista) January, 1897; in Ellis, p. 124
Citazioni di James Connoly
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 185
“Sono tuo amico, non l'Esercito della Salvezza.”
Origine: Durante una sfida in singolare contro John McEnroe, in un torneo non ufficiale del WCT in Giamaica, Fleming risponde così a SuperBrat. McEnroe, infatti, sentendosi danneggiato dalla chiamata di un giudice di linea, aveva provato a convincere Fleming a lasciargli comunque vincere il punto.
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da Atti del Parlamento Italiano, Camera dei Deputati, Sessione 1913-17, vol. XIV, p. 14648, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634
p. 15
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 25-26
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
“Gloria agli eroici soldati dell'Esercito!”
Commento ad una rivista militare nel 1992, e l'unica volta della voce di Kim in onda http://observer.guardian.co.uk/7days/story/0,,1816145,00.html
telegramma del 20 settembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
“Un'altra volta verrò con un esercito di donne a sedare le insurrezioni italiane.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 664
Origine: La conquista del sud, p. 130
Origine: La conquista del sud, p. 229
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25
Beckett e l'orrore di essere nati [1990], p. 60
Fascinazione della cenere
Origine: Mille camere, p. 277
“Di tanto in tanto mi esercito a dare a Dio qualche gioia?”
Richiami del deserto
“L'esercito farà di te un uomo. E poi si farà anche tua sorella.”
Giuro che dico il falso
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 40
2007
Origine: Da Libero, 25 maggio 2007; citato in Berluskalendar, Lulu.com, 2010, p. 9 https://books.google.it/books?id=iH5GAgAAQBAJ&pg=RA1-PA9. ISBN 1445263130
citato in Corriere della sera, 27 dicembre 2009
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov
Origine: Pensieri di un libertino, p. 349
48, p. 234
Lettura laica della bibbia
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
“[Sull'esercito inglese] Poveri ragazzi!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Poor boys!
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
citato in Maria Sofia Regina dei briganti, Controcorrente Edizioni, Napoli, 2012
Origine: Da Uno spettacolo desolante http://www.corriere.it/editoriali/10_settembre_24/ostellino_spettacolo_desolante_0f855ac8-c79a-11df-9bef-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 24 settembre 2010.
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
Origine: Da Storia critica del calcio italiano, Dalai editore, 1998, p. 114 http://books.google.it/books?id=1CjpmZK_6-MC&pg=PA114, ISBN 8880895443.
“La vita del soldato non conta di fronte alla salvezza dell'esercito.”
Origine: Il medico delle isole, p. 128
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Teologia della bellezza
Origine: Dall'intervista di Federico Fiume, E qui Manuel Agnelli spiega le sue canzoni, XL, la Repubblica, maggio 2008.
citato in Bossi: questo Papa fa politica per Roma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/17/Bossi_questo_Papa_politica_per_co_0_9708174674.shtml, Corriere della sera, 17 agosto 1997, p. 5
citato in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Non datate
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 667.
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
dalla lettera al Corriere della sera, 27 novembre 2007