
Origine: Da Ale, un fenomeno da studiare http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/06/Ale_fenomeno_studiare_ga_10_081106041.shtml, Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2008.
Origine: Da Ale, un fenomeno da studiare http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/06/Ale_fenomeno_studiare_ga_10_081106041.shtml, Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2008.
“La forza delle idee è immensa e conquista più degli eserciti.”
1950
Taccuini di architettura
cap. 8, p. 126
Storia delle idee del secolo XIX
Origine: Citato in Juncker avvisa Mosca: «Serve un esercito europeo». La Germania lo sostiene http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-03-08/juncker-avvisa-mosca-serve-esercito-europeo-germania-sostiene-151944.shtml?rlabs=2, Il Sole 24 ore.it, 8 marzo 2015.
dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita
Origine: Citato in Matt Damon: «Pitt e Jolie vivono da prigionieri» http://www.vanityfair.it/people/mondo/2011/07/20/matt-damon-intervista-brad-pitt-angelina-jolie#?refresh=ce, vanityfair.it
18 febbraio 1901; Vergani, p. 180
Diario 1887-1910
Gola; 2012, § 32
Bestiario o Le allegorie
Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! L'Esercito e il popolo si sono fusi in una singola entità. Sono diventati una fonte di forza che fa rabbrividire gli stranieri. Lo straniero, insieme all'imperialismo, ha perciò cominciato ad adoperare altri mezzi per dividerci e sopraffarci. Ma questi tentativi di dividerci da parte degli imperialisti sono svaniti tempo fa. Adesso l'imperialismo tenta a dividerci insistendo sulla formazione di partiti e gruppi esclusivi. Lo scopo è di farci lottare fra di noi mentre gli stranieri e gli imperialisti stanno a guardare. Ma conficcheremo una pietra nella bocca dell'imperialismo. Sconfiggeremo l'imperialismo e chiuderemo i varchi fra di noi sotto i suoi occhi. I gruppi parrocchiali e le affiliazioni partigiane non sono di alcun beneficio al paese ora... lo scopo di ciò è di creare divisioni e di indebolirci, facendoci lottare fra noi stessi. Siamo in un periodo di transizione. Siamo risolti a proteggere le vittorie della nostra Rivoluzione a qualsiasi costo.
Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmen io; – ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Origine: Da Vita dei campi, 1880, Fantasticheria.
“La Barriera può fermare un esercito, non un uomo solo.”
Mance Rayder
2016, p. 114
Tempesta di spade
Origine: Da Come farla finita con il fascismo, a cura di David Bidussa e Carlo Greppi, Laterza, 2019, p. 53.
Origine: www.instagram.com/simonemoranamusic
incerta: al cugino Hampden, dopo la battaglia di Edgehill nell'ottobre del 1642; p. 40
15 marzo 1969
Il caos
“Il creazionismo esercita un'attrattiva duratura, e non è difficile individuarne la ragione.”
Il Fiume della Vita
“Chi esercita con saggia economia le proprie forze, vive degli interessi senza toccare il capitale.”
Elementi d'igiene
II, III
Il Novantatré
Origine: Citato in Umberto Eco, Costruire il nemico, Bompiani, Milano, 2011, p. 196 http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196.
4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.
Howl, Kaddish) a cura di Luca Fontana, il Saggiatore, 1997
Origine: Molech, dio caneneo del fuoco, per il cui culto i genitori bruciavano i propri bambini come sacrificio propiziatorio.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
“È inutile mandare eserciti contro le idee.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
Origine: Lettere di un polemista, IV. A M.N., p. 29
da Saluto alla manifestazione per la pace del 20 ottobre 1984 a Bonn, p. 170
La capacità di soffrire
Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».
“La dissenteria per gli eserciti è stata più fatale della polvere da sparo e delle pallottole.”
Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.
“[Ultime parole] Francia, esercito – capo dell'esercito – Giuseppina.”
“[Sull'Austria] Sempre in ritardo: di un anno, di un esercito, di un'idea.”
Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, p. 221.
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 174
Origine: Arte e politica, p. 269
Origine: Arte e politica, p. 271
“Il governo della Repubblica può essere superbo dell'esercito che ha preparato.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 670
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008
Origine: Citato in La democrazia in Egitto secondo John Kerry http://www.ilpost.it/2013/08/02/democrazia-egitto-john-kerry/, Il Post, 2 agosto 2013.
“[Al momento della cattura] Quello in cui non è riuscito un esercito è stato capace un filo.”
Fonte?
Chiddu chi non potta n'esercitu, potta nu filu.