Frasi su esercito
pagina 5
La nemica di Cartagine

“che sia bene istruito nella scienza medica […] che eserciti una medicina affabile.”
da Methodus discendi medicinam, p. 9; citato in Cosmacini, p. 102

Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.

Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

da Parole all'orecchio, Appendice di prose, frammento III, 5; in Opere, p. 934

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX

Origine: Da Post: Israele, è il momento di una mobilitazione internazionale https://web.archive.org/web/20100603041453/http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/israele-e-il-momento-di-una-mobilitazione-internazionale.html, NichiVendola.it, 31 maggio 2010.

4 luglio 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-07-04/01.spm?refresh_ce-cp
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“Il nostro futuro di europei esigerà che un giorno ci dotiamo anche di un esercito comune.”
Origine: Citato in Juncker avvisa Mosca: «Serve un esercito europeo». La Germania lo sostiene http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-03-08/juncker-avvisa-mosca-serve-esercito-europeo-germania-sostiene-151944.shtml?rlabs=2, Il Sole 24 ore.it, 8 marzo 2015.
da Storia di Gregorio IX e dei suoi tempi, vol. I, Tipografia del commercio, Modena, 1872, p. 379

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165

Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14

Origine: La vita degli animali, Volume 5, Rettili e pesci, p. 540

“Ragazzo, ai tuoi discorsi manca una sola cosa: un buon esercito che li sostenga.”
212 E
Citazioni di Agesilao
Origine: L'esistenza di dio, p. 76-77

31 dicembre 1980
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8

Vita dei campi (1880), Fantasticheria
Variante: Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di panico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmeno io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

Origine: Ognuno potrebbe, p. 28

da Romanzi storici e civili, Mondadori, 2004, p. 308

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Introduzione a: Ghigliottina secca di Renè Belbenoit, p. 13

XXIII, 1-2; vol. VII, p. 238
Biblioteca storica, Libro XXIII

Origine: Da un comunicato; citato in I Repubblicani stanno un po' mollando Trump http://www.ilpost.it/2016/08/03/sostegno-repubblicani-trump/, ilPost.it, 3 agosto 2016.
Origine: Uomini e lupi, pp. 11-12

Origine: Da La crisi dei profughi è solo all'inizio http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/09/04/profughi-unione-europea-germania, Internazionale.it, traduzione di Federico Ferrone, 4 settembre 2015.

da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18
Origine: Da Gazzetta di Parma, 2 maggio 2012.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666
Missionaria dei tempi nuovi
da La piazza della rivolta, Rubettino, 2003, p. 63

“Lo Stato non professa un'etica, ma esercita un'azione politica.”
La rivoluzione liberale

Origine: La mia autobiografia, pp. 110-111

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 310, ISBN 88-04-54931-9.

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 14

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Tinder

“Due eserciti che si combattono, sono come un sol grande esercito che si suicida.”

Why did we take the countryside as the base and why did we not take the cities as the support base?
The cities could not be the base. True, the population there is large, but the city is small, the enemy is all over it. The Assembly, the courts, the prisons, the police, the Army - they were all there. The networks of the enemy's repressive apparatus were concentrated there, and the social composition of the town is very complex.
By contrast, the countryside is vast. The enemy is spread thin there. In some villages, there is not even the shadow of the enemy, militarily or otherwise. In some communities, there are only one or two soldiers or police. This means the enemy forces in the countryside are weak. The peasants there are very numerous. The class composition is good.
Origine: Citato in Il popolo albanese contro la retaurazione capitalistica, La via del comunismo, maggio 1997, p. 17

The Khmer Rouge didn't want to be just Communists. They wanted to be extremists. Their philosophy was a mixture of Hitlerism and Chinese cultural revolutionism. They wanted Cambodia to have a name in history, to be even more powerful than we were during the period of Angkor between the Ninth and 12th centuries, when the ancient kingdom of Cambodia dominated this entire part of the world. And in order to be a great nation, they said, everybody must be tough, like the people of Sparta in ancient Greece. And they had reason to believe they could succeed. The Khmer reasoning was this: Since we defeated the Americans and succeeded in having the best army in the world, why should we fail in our attempts to make the rest of the nation as pure, as tough, as skillful as our army?
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: I Khmer Rossi non volevano essere semplicemente dei comunisti; volevano essere estremisti. La loro filosofia era un misto di nazismo e di rivoluzionarismo culturale cinese. Volevano che la Cambogia avesse un nome nella storia, renderla ancora più potente di quanto fosse nel periodo di Angkor, tra il nono e dodicesimo secolo, quando l'antico regno di Cambogia dominava tutta questa parte del mondo. Dicevano inoltre che per avere una nazione grande, tutti dovevano essere impavidi, come il popolo di Sparta nella Grecia antica. Avevano buone ragioni per pensare di riuscire. Il loro ragionamento era questo: siccome abbiamo sconfitto gli americani e siamo riusciti a avere il miglior esercito del mondo, perché dovremmo fallire nei nostri tentativi di rendere il resto della nazione puro, impavido e esperto come il nostro esercito?