Frasi su gente
pagina 14

Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo

“Il romanziere insegna alla gente a cogliere il mondo come una domanda.”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

dall'intervista di Philip Roth, The Most Original Book of the Season, New York Times, 30 novembre 1980; ora in Philip Roth, Chiacchiere da bottega, traduzione di N. Gobetti, Einaudi, 2004

Louis Aragon photo
Théophile Gautier photo

“Mentre che dietro pensieri malvagi | corre la gente con gran bramosia, | Marzo sghignazzando tra i nubifragi | schiude ai fiori di nascosto la via.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Da Smalti e Cammei; citato in Pierre Gamarra, Il mistero della Berlurette, traduzione di Ugo Piscopo, G. B. Palumbo, 1972.

Boris Vian photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Chi è costui che sanza morte | va per lo regno de la morta gente?”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

demoni: VIII, 84-85

Dante Alighieri photo

“Or fu già mai | gente sì vana come la sanese? | Certo non la francesca sì d'assai!”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Dante: XXIX, 121-123

Dante Alighieri photo

“Dove l'argomento de la mente | s'aggiugne al mal volere e a la possa, | nessun riparo vi può far la gente.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXXI, 55-57

Dante Alighieri photo

“Noi eravam lunghesso mare ancora, | come gente che pensa a suo cammino, | che va col cuore e col corpo dimora.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

II, 10-12

Dante Alighieri photo

“Tu li vedrai tra quella gente vana | che spera in Talamone, e perderagli | più di speranza ch'a trovar la Diana.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Sapìa Salvani: XIII, 151-153

Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco | la gente che perdé Ierusalemme, | quando Maria nel figlio diè di becco!'.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXIII, 28-30

Dante Alighieri photo

“Tutta esta gente che piangendo canta | per seguitar la gola oltra misura, | in fame e 'n sete qui si rifà santa.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXIII, 64-66

Dante Alighieri photo

“La nova gente: "Soddoma e Gomorra"; | e l'altra: "Ne la vacca entra Pasife, | perché 'l torello a sua lussuria corra".”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXVI, 40-42

Pietro Aretino photo
Pietro Aretino photo
Giosue Carducci photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“A spese di chi la gente vive nei ricordi degli altri?”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Stanisław Jerzy Lec photo

“Spesso un tetto sul capo non permette alla gente di crescere.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Charles Bukowski photo
Don Marquis photo

“Se dai alla gente l'illusione di pensare, la gente ti amerà; ma se la fai pensare davvero, ti odierà.”

Don Marquis (1878–1937) scrittore

citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

Christopher Morley photo
Ogden Nash photo
Ezra Pound photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Quando alla gente si impongono doveri e non si vogliono accordare diritti, bisogna pagarla bene.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Eliot photo

“Affidiamo la gente alla misericordia di Dio, ma noi non ne dimostriamo alcuna.”

George Eliot (1819–1880) scrittrice britannica

Origine: [pagina? edizione?]

George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“Sarebbe facile, se fosse vero, capire la gente.”

Origine: La spiaggia, IV

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Niccolò Tommaseo photo
Stefan Zweig photo
Agatha Christie photo

“Sapete, il mio interesse principale è sempre la gente.”

Hercule Poirot: p. 109
Dopo le esequie

Charles Dickens photo
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard photo
Albert Camus photo
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Alphonse Daudet photo
Honoré De Balzac photo

“Le leggi penali son state fatte da gente che non ha conosciuto la sventura.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Honoré De Balzac photo
Laurence Sterne photo

“Ho imposto questa penitenza alla signora, non per giuoco o crudeltà, ma per il migliore dei motivi; e non me ne scuserò pertanto con lei quando ritornerà:—L'ho fatto per rintuzzare un gusto pernicioso insinuatosi in altre migliaia di persone oltre a lei,—di leggere tutto di seguito, più in cerca dell'avventura, che della profonda erudizione e conoscenza che un libro di questo stampo, se letto come dovrebbe, non può mancare di impartire loro.——La mente dovrebbe abituarsi a fare sagge riflessioni e trarre interessanti conclusioni mentre procede nella lettura; un'abitudine che fece affermare a Plinio il Giovane, «Di non avere mai letto un libro tanto brutto, da non averne tratto alcun profitto». La storia della Grecia e di Roma, letta affrettatamente senza questa attitudine e applicazione,—è meno utile, dico io, della storia di Parismus e Parismenus, o dei Sette Campioni di Inghilterra, per sopra mercato. […]
È una terribile sfortuna per questo mio libro, ma ancor più per la Repubblica delle Lettere;—tanto che lamia viene inghiottita senza sforzo se si considera quella,--che questa stessa abbietta brama di nuove avventure in ogni cosa, si sia così profondamente insinuata nelle nostre abitudini e umori,—e che siamo così intenti a soddisfare l'impazienza della nostra concupiscenza per questa via,—che non mandiamo giù se non le parti più grossolane e carnali di una composizione:—Le sottili allusioni e le scaltrite informazioni della scienza fuggono, come spiriti, verso l'alto;——le pesanti digressioni morali verso il basso; e tanto le une che le altre sono perdute per il mondo non più di quanto lo sarebbero se fossero rimaste in fondo al calamaio.
Mi auguro che al lettore non ne siano sfuggite molte, interessanti e curiose come questa, nella quale è stata pizzicata la lettrice. Vorrei che ottenesse il suo effetto;—e che tutta la brava gente, maschi e femmine, potesse apprendere, dal suo esempio, non solo a leggere ma a pensare.”

vol. I, cap. XX; 1982, p. 57
Vita e opinioni di Tristram Shandy

Jonathan Swift photo
Andrzej Sapkowski photo
Andrzej Sapkowski photo
Isaac Bashevis Singer photo
Saul Bellow photo
Saul Bellow photo
Robert Benchley photo

“Si può dire che vi siano due classi di persone al mondo: quelle che invariabilmente dividono la gente del mondo in due classi, e quelle che non lo fanno.”

Robert Benchley (1889–1945) giornalista, attore e sceneggiatore statunitense

citato in J.A. Paulos, I Think, Therefore I Laugh, Columbia University Press 1985, p. 35

Louis Bromfield photo
Louis Bromfield photo
Louis Bromfield photo
Louis Bromfield photo
Louis Bromfield photo
Raymond Chandler photo
Raymond Chandler photo
Heinrich Böll photo
Georg Christoph Lichtenberg photo
Kurt Tucholský photo
Kurt Tucholský photo

“Meno possiede la gente e più sono piene le stanze.”

Kurt Tucholský (1890–1935) scrittore, poeta e giornalista tedesco

Procreazione

Phil Brooks photo
Phil Brooks photo
Phil Brooks photo

“Ho creato questo personaggio, questo ribelle, questo antieroe, per cui tutti amate fare il tifo. Perché sapevo che voi adorate fare il tifo per i supereroi. Perché questa è la verità su Las Vegas, questa è la verità sulla WWE. Non importa se sei il miglior lottatore, non importa se sei il miglior parlatore, non importa se sei il più completo, non importa se ho fatto scambiare due pagliacci che stavano seduti accanto a me sul tavolo di commento come due dilettanti. C'è una barriera invisibile che nessuno è autorizzato a infrangere. Questa è la semplice storia di questo popolo: più popolare diventi, più soldi guadagni; più riesci a farti tifare dalla gente come voi, più opportunità ti concedono. Secondo voi perché uno come John Cena, che come lui stesso ha ammesso ha vissuto il peggior anno della sua carriera, ottiene un match per il titolo una dopo l'altra? O perché un letale lottatore tecnico, un serio specialista della sottomissione come Daniel Bryan si mette a sorridere e si ingabbia da solo e si sminuisce con degli stupidi slogan? O perché un mostro di 180 chili come Brodus Clay si inzozza le mani con i vostri luridi e orribili bambini per portarli sul ring e mettersi a ballare e sculettando per voi? O perché un bambino invisibile come Little Jimmy ha un ruolo più importante nello show principale della WWE di uno stacanovista del ring come Tyson Kidd?”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Raw del 7 Gennaio 2013

Martina Navrátilová photo
Martina Navrátilová photo
George Macaulay Trevelyan photo
Prosper Mérimée photo
Giovannino Guareschi photo

“Pochi istanti dopo s'udì partire a motore imballato la giardinetta della ragazza e don Camillo uscì dal confessionale e andò a sfogare col Cristo dell'altar maggiore la tristezza del suo animo:
"Signore, se questi giovani che si prendono gioco delle cose più sacre sono la nuova generazione, che mai sarà della Vostra Chiesa?"
"Don Camillo" rispose con voce pacata il Cristo "non ti lasciare suggestionare dal cinema e dai giornali. Non è vero che Dio ha bisogno degli uomini: sono gli uomini che hanno bisogno di Dio. La luce esiste anche in un mondo di ciechi. È stato detto 'hanno gli occhi e non vedono'; la luce non si spegne se gli occhi non la vedono."
"Signore: perché quella ragazza si comporta così? Perché per ottenere una cosa che potrebbe facilmente avere soltanto se chiedesse, deve estorcerla, carpirla, rubarla, rapinarla?"
"Perché, come tanti giovani, è dominata dalla paura d'essere giudicata una ragazza onesta. È la nuova ipocrisia: un tempo i disonesti tentavano disperatamente d'essere considerati onesti. Oggi gli onesti tentano disperatamente d'essere considerati disonesti."
Don Camillo spalancò le braccia:
"Signore, cos'è questo vento di pazzia? Non è forse che il cerchio sta per chiudersi e il mondo corre verso la sua rapida autodistruzione?"
"Don Camillo, perché tanto pessimismo? Allora il mio sacrificio sarebbe stato inutile? La mia missione fra gli uomini sarebbe dunque fallita perché la malvagità degli uomini è più forte della bontà di Dio?"
"No, Signore. Io intendevo soltanto dire che oggi la gente crede soltanto in ciò che vede e tocca. Ma esistono cose essenziali che non si vedono e non si toccano: amore, bontà, pietà, onestà, pudore, speranza. E fede. Cose senza le quali non si può vivere. Questa è l'autodistruzione di cui parlavo. L'uomo, mi pare, sta distruggendo tutto il suo patrimonio spirituale. L'unica vera ricchezza che, in migliaia di secoli, aveva accumulato. Un giorno non lontano si ritroverà esattamente come il bruto delle caverne. Le caverne saranno alti grattacieli pieni di macchine meravigliose, ma lo spirito dell'uomo sarà quello del bruto delle caverne. Signore: la gente paventa le armi terrificanti che disintegrano uomini e cose. Ma io credo che soltanto esse potranno ridare all'uomo la sua ricchezza. Perché distruggeranno tutto e l'uomo, liberato dalla schiavitù dei beni terreni cercherà nuovamente Dio. E lo ritroverà e ricostruirà il patrimonio spirituale che oggi sta finendo di distruggere. Signore, se questo è ciò che accadrà, cosa possiamo fare noi?"
Il Cristo sorrise.
"Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l'asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo sulla terra resa ancor più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede a mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più; ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e di nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri. Uomini d'ogni razza, d'ogni estrazione, d'ogni cultura.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano
Giovannino Guareschi photo

“Entriamo nella Basilica, e ci troviamo in mezzo a una folla di donne e di bambini, davanti ad un altare che è tutto un racconto fiabesco di ori e di luci, mentre un organo suona. Dopo un mese di vita in ambienti dove ogni cosa trasuda sporcizia e disperazione, dove ogni parola è un urlo, ogni comando è una minaccia, trovarsi d'improvviso in quell'aria serena, in mezzo a quel barbaglio d'oro, a quella calda onda di musica!…
Mi arresto perplesso sull'entrata, poi riprendo ad avanzare, e mi sembra d'essermi sfilato dal mio corpo coperto di stracci e d'averlo lasciato lì sulla porta, tanto mi sento leggero.
La targa d'oro della nicchia sopra l'altare si alza lentamente, e appare l'immagine miracolosa che – così nera in mezzo a quello scintillìo – è ancora più misteriosa e ancora più affascinante.
Si leva un canto dalla folla, e pare la voce stessa della Polonia: un dolore dignitoso di gente usa da secoli ad essere schiacciata e a risorgere. Di gente che viene uccisa sempre e che non muore mai.
Quando la targa d'oro si riabbassa, suona una fanfara che ha note piene di passione disperata e turba profondamente. "La fanfara ha stonato parecchio, oggi, perché mancavano i migliori elementi", spiega la guida.
Ed è così, ed erano soltanto stonature quelle note piene di passione disperata. D'accordo. Ma chi ci crede?
Ogni cosa in Polonia, ogni gesto, ogni accento, parla della passione polacca.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Diario clandestino, p. 17

Giovannino Guareschi photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo