Frasi su intelletto
pagina 3
“La specie sensibile trasformata dall'intelletto agente, basta a determinare l'intelletto.”
citato in Sofia Vanni Rovighi, Filosofia della conoscenza, p. 92, ESD, Bologna 2007
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 43

Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120
da J. P. Sartre, intellettuale massificato, Edizioni dell'Ippogrifo, Roma, 1973
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 305

Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.

Origine: Da Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28 https://books.google.it/books?id=HA7pojXMOCMC&pg=PA28-29.

Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.

Libro della divina dottrina volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32

Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 75

Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.

da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 7

Origine: Citato in Mario Picchi, introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, Zanna Bianca e altre storie di cani, saggio introduttivo di Mario Picchi. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi, Newton Compton, 2011.
“L'uomo di intelletto superiore è forse colui che è più intensamente egoista.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 62

Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.

Origine: Da Sulla sapienza; citato in Giamblico, p. 317.

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89
Origine: Da Memoria di Giordano Bruno, in Febbraio 2013. Il pensiero libero di Giordano Bruno. http://www.ritirifilosofici.it/?p=1928, ritirifilosofici.it.

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.

“La vita dell'intelletto sta alla realtà come la geometria sta alla architettura.”
11 novembre 1888; Vergani, p. 14
Diario 1887-1910

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127
cap. III, p. 118
La Repubblica di Weimar
Origine: Miti e mitologia, p. 50
Origine: Citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970 e in Einstein: A Centenary Volume, a cura di A.P. French, Harvard University Press, Cambridge, 1979, p. 193; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 181. ISBN 88-04-47479-3
da Michelangelo poeta metafisico
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 211; in 1973, p. 149
Origine: La fontana, p. 65

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
da Parte terza, cap. secondo, I "campi di significato" del parlò Zarathustra, I, La scrittura metasemantica , p. 256
Lo scriba del caos
Origine: «Gotes sprechen ist sîn gebern» (il parlare di Dio è il suo generare); «got ist ein wort, ein ungesprochen wort [...] daz sich selber sprichtet» ([...] Dio [...] è parola non pronunciata che pronuncia se stessa). Meister Eckhart, Predigten, Traktate, a cura di F. Pfeiffer in Deutsche Mystiker des 14. Jahrhunderts, 2 voll., Leipzig, 1857, (rist. Aalen 1962) (note bibliografiche – con più dettagliati riferimenti nel testo – di Ferruccio Masini a p. 256), citato da Ferruccio Masini in Lo scriba del caos, p. 256.
“L'intelletto fa sì che l'uomo sia inebriato, come per il vino, di tutto ciò che riguarda Dio.”
Commento sui Proverbi

dall'intervista di Alex Infascelli, Martina Stella: trattenete il respiro! http://www.playboy.it/playboy-life/dettaglio-articolo.asp?id_articolo=105&titolo=Martina+Stella%3A+trattenete+il+respiro!&id_categoria=15&categoria=Interviste, Playboy.it

Origine: Del cibo pitagorico, p. 5
Of Wolves and Men

“Una buona reputazione professionale non è sempre garanzia di un intelletto equilibrato.”
The Shadow-Line

Origine: Citato in Alfredo Rossi, Elio Petri e il cinema politico italiano, Mimesis Edizioni, Milano, 2015, p. 31. ISBN 9788857529561

Gregorio da Rimini; 1976, p. 127
Dizionario storico-critico
Parte seconda, Capitolo secondo, I metodi di produzione, p. 86
Da Babeuf a Marcuse
II. Caratteri e specificità dell'antisemitismo nazista: le idee, p. 23
La soluzione finale

a Louise e Frances Norcross, agosto 1876, 471
Lettere
Variante: Sapete che il mio gatto ideale ha sempre un enorme topo in bocca, che sta lì lì per sparire – sebbene lo sparire abbia in sé un fascino particolare. È vero che l'ignoto è il bisogno maggiore dell'intelletto, anche se, per questo, nessuno pensa di ringraziare Dio. (a no ms. Louise and Frances Norcross, agosto 1876, 471)
Origine: In Le lettere 451-480 http://www.emilydickinson.it/l0451-0480.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

IV Galleria dei filosofi. Bruno de Finetti, ovvero il soggetto della probabilità, p. 147
Scienza come cultura

“I Capi? Senz’anima e di mediocre intelletto, implacabili con i subalterni.”

Souced, Il Libro del Cortegiano (1528)
Origine: Da Il Tempo, 7 ottobre 1954; citato in Claudio G. Fava e Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese Editore, 1995, pp. 74-75 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA74. ISBN 88-7605-931-8
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.

Capitolo III, Study in America
Citazioni da Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women

“Qualsiasi difficoltà, piccola o grande che sia, stimola l'intelletto a trovare una soluzione.”
Origine: prevale.net