Frasi su lato
pagina 3
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
“L'umanità è il lato immortale dell'uomo mortale.”
Origine: Citato in Focus, n. 110, pag. 175.
12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 182
da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162
Origine: Scuola e carattere, p. 36
p. 31
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
dall'intervista di Paul Fischer Da Unmasking an American Psycho, Cranky Critic. com
Origine: Dall'intervista di Federico Gironi, La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it.
citato in Yahoo! http://it.tv.yahoo.com/dr-house/intervista.html
cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
Origine: Napoli 1943, p. 168
“I poeti che brutte creature, ogni volta che parlano è una truffa.”
da Le storie di ieri, lato B, n.° 1
“Fulvio: Aura che passa, | Ed or da questo or da quel lato spira, | È amor di plebe.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 27
Origine: Citato in Ennio Apeciti, «Sei modi di far felici gli altri», Milano Sette (supplemento di Avvenire), 27 maggio 2012, p. 7.
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro
Origine: L'ordine cristiano, p. 47
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 30
Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.
Sotto la guida dello Spirito
da Fausse Route, pag. 113
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 516
pp. 109-110
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Da Il lato debole di Internet, 27 luglio 2012.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 78
da Mellon Collie and the Infinite Success, in LIVE! Magazine dell'agosto 1996
Origine: La vertigine della guerra, p. 64
“Laggiù conobbi pure un vecchio aedo, [Omero] che si accecò per rimaner nel sogno.”
da L'ultimo spettacolo, n. 3, Lato B
Samarcanda
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.
“Dalla finestra aperta entrò la luna | e dal tuo lato illuminò la stanza.”
da La stanza illuminata, vv. 1-2, p. 48
Futuro antico
da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)
da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 228
2009
Origine: Il riferimento è alla finale di Wimbledon del 2008, giudicata da molti come una delle più belle partite della storia, persa da Federer con il punteggio di 4-6, 4-6, 7-6<sup>5</sup>, 7-6<sup>8</sup>, 7-9 contro lo spagnolo Nadal.
Origine: Citato in Luca Marianantoni, Federer conquista Wimbledon, è il suo 15° titolo dello Slam http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/05-07-2009/federer-re-wimbledon-50686728588.shtml, Gazzetta.it, 5 luglio 2009.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
da La Penultima Cena, Itaca, Castel Bolognese, 2011. ISBN 9788852602634
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
Origine: Citato in Il Vaticano contro Berlusconi "Battute deplorevoli e offensive" http://www.repubblica.it/politica/2010/10/02/news/avvenire_premier-bestemmia-7639946/?ref=HREA-1, la Repubblica, 2 ottobre 2010.
da Salvatore Borsellino a Voghera http://www.youtube.com/watch?v=sL5gKD_Gbpo&feature=related, YouTube; filmato caricato il 18 maggio 2008
citato in Mag-net.it http://www.mag-net.it/News/News/drhouse-news-intervista-ad-omar-epps.htm
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
Origine: Claudio Santamaria ha infatti interpretato Rino Gaetano nella miniserie televisiva italiana Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu.
Origine: Citato in Alessandra Vitali, Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è" http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html, Repubblica.it, 2 luglio 2007.
Il cristiano: nuova creatura