“Da un lato vorrei essere solo, dall'altro tutti mi ripugnano.”
citato in Focus n. 53, p. 106
“Da un lato vorrei essere solo, dall'altro tutti mi ripugnano.”
citato in Focus n. 53, p. 106
da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
“E non hai capito ancora come mai, gli hai lasciato in un minuto tutto quel che hai.”
da Pezzi di vetro, lato A, n.° 2
“Per sognarti devo averti vicino, e vicino non è ancora abbastanza.”
da Buonanotte fiorellino, lato A, n.º 5
da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003
pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti
pure questo è amore), Lato A, nº 1
Calabuig, stranamore e altri incidenti
“Voglio stare nel mondo, dare un senso alla mia vita, e riempirla di sorrisi nuovi e veri.”
da C'era un tempo, n. 1, lato B
Rosso colore dell'amore
“Lasciaci tornare ai nostri temporali, | Genova, ai giorni tutti uguali.”
da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)
da Genova per noi, lato B, n. 2
Paolo Conte (1975)
2010
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer papà prenditutto «Ho un talento folle» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/febbraio/02/Federer_papa_prenditutto_talento_folle_ga_10_100202072.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 febbraio 2010.
cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 50
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 28
dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002
dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002
dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
frammento 8
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Scritti e pensieri sulla musica
“Mi sia consentito dire, il nostro è un partito serio, | disponibile al confronto.”
da Nuntereggae più, lato A, n. 1
Nuntereggae più
Origine: Come Silvia d'Ortenzi riporta nel suo libro Rare tracce, queste parole, pronunciate con un'inflessione sarda, si riferirebbero a un intervento politico di Enrico Berlinguer.
“Cerco il punk in una lametta, | la felicità ed il dolore | nel fumo di una sigaretta.”
da Cerco, lato B, n. 4
Nuntereggae più
da Io scriverò, lato A, n. 4
Resta vile maschio, dove vai?
“Da un lato sono felice che Eto'o sia andato in Italia, per me era un incubo.”
citato in Casillas: "Eto'o in Italia? È la fine del mio incubo" http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2009/08/04/casillas_eto_o_era_mio_incubo.html, sport.sky.it, 4 agosto 2009
lettera di Giustino Fortunato a Luigi Sturzo; citato in Luigi Sturzo, Scritti Inediti, vol. II, Cinque Lune, Roma, 1975, p. 65
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
Origine: Da Il Re dell'errore, Ratolik, Special Events, n. 83, novembre 2013, ed. Panini Comics, pp. 118-126.
Origine: Amore e orgasmo, p. 28
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79
Ultimo Mondo Cannibale), n. 3, Lato A
Samarcanda
Origine: Citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil. Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 22. ISBN 88-339-1056-3
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 100
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Origine: Citato in Morricone, musica per la Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/20/morricone-musica-per-la-sicilia.html, Repubblica.it, 20 agosto 2010.
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
Origine: Citato in Kiedis: "Porno dipendente su internet" http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/confessioni-rhcp/1.html, la Repubblica.it, 28 agosto 2006.
da L'attesa, lato B, n. 1
Anni Affollati
Origine: Testo e musica Luca Barbarossa.
Origine: Citato in Noi non ce la saremmo cavata http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0908_01_1990_0143_0006_12434608/, La Stampa, 22 giugno 1990.
Origine: prevale.net
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40
dallo Spectator; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
The Spectator
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
“Il presente è il lato assolutamente doloroso dell'esistenza – ma soltanto provvisorio.”
Il libro degli amici
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 63
da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.
Il giglio della valle