
Origine: http://www.huffingtonpost.it/2014/04/22/ustica-carlo-giovanardi-insiste-bomba-nella-toilette_n_5191557.html
Origine: http://www.huffingtonpost.it/2014/04/22/ustica-carlo-giovanardi-insiste-bomba-nella-toilette_n_5191557.html
dal capitolo secondo , Rinascimento, Riforma, Barocco, pp. 13-14
La letteratura tedesca
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 127
Il vulcano più famoso del mondo
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, pp. 287-288
Diario di un contadino del Danubio
“Lui, trecento lettere, letteratura fine, | tu, centosessanta caratteri, due faccine, fine.”
da Mica Van Gogh, n. 3
Museica
da I grandi trovatori, p. 135
Scritti italiani e italici
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
Origine: Citato in: Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 88. ISBN 88-04-54931-9
Predatory Dinosaurs of the World
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218
Origine: Da Il Confronto, II, 10, luglio-settembre 1966
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
Conferenza-stampa, p. 62
Queste coteste e quelle
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima
da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.
Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009
Origine: Dalla prefazione di Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009, p. 7. ISBN 88-514-0632-4
da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082
Origine: Dall'intervista inclusa in Narrativa, n. 37, Femminismi: teoria, critica e letteratura nell'Italia degli anni 2000, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2015. ISBN 2-907335-233-9
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
da I due pellegrini
Origine: Citato in Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, vol. 2, Stabilimento Tipografico Ghio, Napoli, 1868.
citato in Epistolario, vol. I, 1723-1746, a cura di R.P. Coppini, L. Del Bianco, R. Nieri, Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 1980, p. 638
da Conclusione, p. 257
Storia delle letterature della Finlandia
Origine: Da Nota introduttiva. Dalla parte di Swann, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. LXXXV.
“La dieta di una nazione può rivelare più della sua arte o della sua letteratura.”
Origine: Fast Food Nation, p. 10
Senza Ritorno
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 11
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
da Per farla finita con la Destra, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997, p. 62
Lei si sta ribellando contro l'essere oggettificata da questi pretendenti. E questa è una sensibilità molto moderna.
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 112. ISBN 978-88-6052-218-4
La prima immagine che io ho avuto di Proust è stata questa.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
Origine: Il Regno periodico, p. 189
“La politica è la grande generalizzatrice […] e la letteratura è la grande particolareggiatrice.”
Origine: Da Ho sposato un comunista; citato in Corriere della Sera, 20 ottobre 2007.
“Vorrei essere amato dalle creature semplici e non discusso dai sapienti di letteratura.”
Origine: Dalla lettera ad Arnoldo Mondadori, Venezia, 21 settembre 1958, in Arnoldo Mondadori, Alberto Mondadori, Aldo Palazzeschi, Carteggio. 1938-1974, a cura di Laura Diafani, Ed. di Storia e Letteratura, 2007.
cap. IV, p. 157
La Repubblica di Weimar
“Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”
Leonardo Sciascia
I Viceré, Citazioni sull'opera
da Un Addio alle armi non l'avevo proprio letto, L'Europa Letteraria, marzo-aprile 1965
“Se il male non esiste, che cosa accadrà alla letteratura?”
Senza fonte
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 779
da Il futuro fa paura? Utopie e antiutopie della fantascienza
Origine: Citato in Sulla "Domenica" un inedito di Sebastiano Vassalli http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-07-31/sulla-domenica-inedito-sebastiano-vassalli-091101.shtml?uuid=AClICla, il Sole 24 Ore.com, 31 luglio 2015.
Origine: Citato in Gerald Martin, Gabriel García Márquez: A Life.
Origine: Da Cecchi e i Pesci-Drago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/07/14/cecchi-pesci-drago.html?ref=search, la Repubblica, 14 luglio 1984.
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, in La Bibbia, p. 554.
“Ho calcolato che la letteratura può bastare a nutrire un passerotto.”
25 novembre 1891; Vergani, p. 50
Diario 1887-1910
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
17 maggio 1894; Vergani, p. 76
Diario 1887-1910
in Ruzicska, cap. XXVI, p. 275
30 maggio 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910
Da Letteratura e utopia: alle origini della fantascienza, Empiria, Roma, 1998, p. 43
Origine: Dall'intervista di Maurizio Fiorino, Isabella Santacroce, Veins Magazine, 2007.
“I nostri professori americani amano la loro letteratura chiara, fredda, pura e sempre morta.”
Senza fonte
La prova del fuoco
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 781
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Maria nella redenzione, traduzione di Roberto Carelli, Jaca Book, Milano, 2001, pp. 27 http://books.google.it/books?id=CAkEmtYvVg0C&pg=PA27-28. ISBN 88-16-30376-X
Franco Esposito, Alvino: come si ripara la letteratura, in Eco risveglio, 30 luglio 2008
L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 383
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: Da Marx ed Engels come fraintesero i misteri di Parigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/07/marx-ed-engels-come-fraintesero-misteri-di.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1999.
Origine: Da Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 205-211.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 778