
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
“Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!”
Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.
Ciò che si brama è sempre lontano.
Sententiae
“Come è felice la vita lontana dagli affari!”
Quam felix vita transit sine negotiis!
Sententiae
“Quando sei con i tuoi anche se lontano, non desideri la tua terra!”
Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres.
Se tu sei con i tuoi e lontano dalla patria, non te ne verrà desiderio.
Sententiae
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 7-8
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html
1976)
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali
“Promettere e mantenere è una cosa che porta lontano.”
da La vita di Marianna
Origine: Eric Ambler, p. 9
citato in Corriere della sera, 24 gennaio 2000
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Origine: Da Edberg, il tennis inox https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/29/Edberg_tennis_inox_co_0_9608295972.shtml, Corriere della sera, 29 agosto 1996.
Roma e i romani
da What's the ugliest part of your body?, in We're only in it for the money; 2011
Origine: Da L'Armando, in Nuova Antologia di scienze, lettere e arti, anno III, vol. VIII, fasc. VII, luglio 1868, p. 452 https://books.google.it/books?id=5n8LmY5oZ9UC&pg=PA452.
“I semidei, gli eroi, i santi non sono altro che l'espressione storica meno lontana dall'ideale.”
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 384
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 73
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 219
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati
Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 5
Origine: Il mistero della Berlurette, p. 110
Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Non è finita finché non è finita. Chi seguirà Stefanki dopo Roddick? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/29/794207-finita_finche_finita.shtml, Ubitennis.com, 29 ottobre 2012.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
da Le lettere d'amore
Il cielo capovolto
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
I luoghi e la polvere
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
dall'intervista al Corriere della Sera del 13 giugno 2000
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
(II, 1-3)
Beatus ille, qui procul negotiis, | ut prisca gens mortalium, | paterna rura bubus exercet suis.
Epodi
da Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, R. Ricciardi, 1971
“La Chiesa è saggia e Iddio è lontano.”
Origine: L'ombra del mandorlo, p. 99
da Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, 4 luglio 2006
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Da un'intervista a Senzapatria, 14 agosto 1991.
parte I
Il bilancio della guerra
dalla quarta di copertina di David H.Lawrence, Figli e amanti, BUR, 2008, ISBN 978-88-17-02080-0
dalla quarta di copertina di Carlo Cassola, La ragazza di Bube, BUR, 2006, ISBN 88-17-00966-0
2012
Origine: Dall'intervista a USA Today; citato in Federer: "Mi piace presiedere l'ATP Player Council" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799344-federer_piace_presiedere_player_council.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
Origine: Citato in Cristina Siccardi, Paolo VI: il papa della luce, Paoline, 2008.
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Sicilia, pp. 140-141
Una Sicilia senza aranci
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi