Frasi sulla distanza
pagina 7

“La mia vecchia mamma, col suo vecchio bastone nero, teneva lontano il disordine.”
cap. XXIII, p. 119
La Cripta dei Cappuccini

“Non cercare in un viso la ragione, in un nome la passione che lontano ora mi fa.”
da Vedi Cara
Due anni dopo

da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008
Origine: Scuola e carattere, p. 62

Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

27 marzo 1895, pp. 401-402

Origine: Parole sull'uomo, p. 61

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23

Origine: Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X

Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.
dalla prefazione a Immagini & messaggi dalla Valtellina
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani

Introduzione, p. 14
Sull'università
Origine: Shelling K.F.A. (1803) Vorlesunger uber die Mehode des akademischen Studiums
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: L'uomo che si fece inghiottire, p. 10-11

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

da Per brevità chiamato artista, n. 1
Per brevità chiamato artista

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Giuliano Pellegrini
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII

da Sulla decisione del Venezuela di usare Linspire nel sistema informatico di proprietà del governo https://e.ututo.org.ar/xp/modules/news/article.php?storyid=144
“Ho i miei amici nella mia solitudine; quando sto con essi, quanto sono lontani!”
1962
Poesie
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare

Origine: Citato in Claudio Gilardelli, Mika e il serve and volley perduto http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/16/415547-mika_serve_volley_perduto.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2010.
Origine: Si rilassi, p. 164

citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 211

Il cuore e la natura, p. 15
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

da Atlantide, postfazione, Mantovani, Padova, 1964, p. 211; citato in Francesco Santoianni, Disastri, 1996, p. 85
“Un parente povero è sempre un parente lontano.”
Senza fonte
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
La "vita eterna" e il miraggio di "non morire"

“Le persone vicine vanno tenute lontano.”
Note senza testo

introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico

dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm

Alla moglie, Parigi, 13 ottobre 1843, p. 200
Lettere

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 65

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.
Editrice Clueb, Bologna, 1985, a cura di Ruggero Campagnoli e Yves Hersant)

citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009