Frasi sulla distanza
pagina 6

“La verità è figlia dell'ispirazione; analisi e dibattito ci tengono lontani dalla Verità.”
Massime spirituali

“Parla piano e porta con te un grosso randello: andrai lontano.”

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 94
Il bene ed il male

citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005

Le città del silenzio, cap. I, vv. 1-4

Origine: Serie del Mondo Disco, 12. Streghe all'estero (1991), p. 30

Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 422
Dune

Origine: Da Ode al vento occidentale, traduzione di Roberto Sanesi.

vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)

“La nostra ignoranza raggiunge mondi sempre più lontani.”
Pensieri spettinati

“Non si arriva mai tanto lontano come quando non si sa più dove si va.”

“Perché è così lontana | la verità? Si cela | nei baratri più fondi?”

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93

p. 7, 1992

III, 24; 2007

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up

Origine: Maria Antonietta, p. 45

Origine: Il mondo di ieri, p. 227

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

L'ultima incarnazione di Vautrin

“La fantasia giunge più lontano della vista.”

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da Linea principale di resistenza, p. 52
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.


1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

“Il vecchio aprì gli occhi e per un attimo parve ritornare da lontano.”
The old man opened his eyes and for a moment he was coming back from a long way away.
Il vecchio e il mare

“Da quando esiste l'aereo, neanche i parenti più lontani sono più quelli di una volta.”
attribuzione da verificare: da alcuni autori attribuita a Helmut Schmidt
Senza fonte

Origine: Citato in Renato Colombo, Josephine Baker, Il Monello, n. 37, 1975, Casa Editrice Universo.

da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

“[Su Robespierre] Quest'uomo andrà lontano, perché egli crede in tutto ciò che dice.”
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

da Diletta, le tue mani – due cigni
Russia e altre poesie

“E nonostante il cuore infranto, | da lontano.. | ho voglia d'esser grato.”
da Amore assurdo, n. 1
Da A ad A

Borìs Godunòv