
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 95
Al muro del tempo
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113
“Nella maggior parte delle donne l'invidia gioca una parte straordinariamente importante.”
cap. VI; 1969, p. 80
La conquista della felicità
Citazione da Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 9
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.
da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
Dell'uomo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western educations), traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
1978, p. 62
Trattato di Metafisica
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
da Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia, in Discorsi politici
“L'esistenza può essere maggiore senza che lo sia la vita.”
3927, 27 novembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 301
da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti
Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 337
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“[Sugli italiani] I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.”
Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 66.
Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, p. 221.
Bazarov ironizzando su Pavel Petrovic
da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003
da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.
scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42
Origine: La Signora Craddock, p. 117-118
1992, p. 142
Il libro dell'inquietudine
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
3
Principi razionali della natura e della grazia
“L'uomo, fin dalle sue origini, volle essere in maggior numero.”
Origine: Massa e potere, p. 130
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: Da Archivio Jung, Zurigo; citato in Libro rosso. Liber Novus, p. 197-a.
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 165; 1997
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2
da Come parlare sporco e influenzare le persone