Frasi su maggiore
pagina 6

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?

c. 2
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

c. 28
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

da Il comportamento sessuale dell'uomo, Bompiani, Milano 1950
Il comportamento sessuale nel maschio umano

giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

“Sono necessarie maggiori virtù per sostenere la buona sorte piuttosto che la cattiva sorte.”
25
Massime, Riflessioni morali

212
Massime, Riflessioni morali

298
Massime, Riflessioni morali

368
Massime, Riflessioni morali

440
Massime, Riflessioni morali

“Un vero amico è il maggiore di tutti i beni e fra tutti quello che meno si pensa di acquistare.”
45
Massime, Massime postume

1923
Riflessioni e massime

“L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 46

Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
“Esistono delle menzogne così vergognose, da provare maggior disagio a sentirle che a raccontarle.”
Taccuino di un autore drammatico

“A donna non si fa maggior dispetto, | che quando o vecchia o brutta le vien detto.”
XX, 120
Orlando furioso

Origine: Marilyn Monroe DVD, libretti interni dei due cofanetti DVD, 20th Century Fox Italia, 2002.

da Tre giocatori di un gioco estivo, traduzione di Nora Finzi
Tutti i racconti

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 268

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 56

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 26

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134

Origine: Da La necessità dell'ateismo (1813), Nessun Dogma, Roma, 2012, pp. 15-16.

“Perdio! i chierici maggiori non sono i più astuti!”
da Satire, IIIme; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins!

“Una nuova marca di champagne che ci veniva suggerita destava in te maggiore interesse.”
in Tutte le opere, p. 865
De profundis

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974.

“Direi che il maggior difetto è non esserne consci di alcuno.”

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54

Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.