Frasi su maggiore
pagina 6

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Douglas Adams photo

“La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?

Douglas Adams photo
Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Alfred Charles Kinsey photo

“Un omosessuale con una certa esperienza può senza dubbio trovare un numero maggiore di partner tra maschi di quanti un eterosessuale maschio con una certa esperienza non ne trovi tra femmine.”

Alfred Charles Kinsey (1894–1956) biologo e sessuologo statunitense

da Il comportamento sessuale dell'uomo, Bompiani, Milano 1950
Il comportamento sessuale nel maschio umano

Galileo Galilei photo
Galileo Galilei photo
Galileo Galilei photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Eppure ogni teoria è speculativa. Quando i concetti fondamentali di una teoria sono relativamente «vicini all'esperienza» (come per esempio i concetti di forza, pressione, massa), il suo carattere speculativo non è facilmente individuabile. Se, però, una teoria è tale da richiedere l'applicazione di procedimenti logici complessi per raggiungere conclusioni, a partire dalle premesse, che possano essere confrontate con l'osservazione, chiunque acquisisce la consapevolezza della natura speculativa della teoria. In tal caso sorge un sentimento quasi irresistibile di avversione in coloro che non hanno esperienza nell'analisi epistemologica e che non sono consapevoli della natura precaria del pensiero teorico in quei campi che sono loro familiari. D'altro canto, si deve ammettere che una teoria ha un vantaggio considerevole se i suoi concetti base e le sue ipotesi fondamentali sono «vicini all'esperienza» ed è certamente giustificata una maggior fiducia in una teoria di questo tipo. Si corre meno il pericolo di andare completamente fuori strada, soprattutto perché ci vuole molto meno tempo e sforzo per invalidare tali teorie con l'esperienza. Eppure, via via che la profondità della nostra conoscenza aumenta, dobbiamo rinunciare a questo vantaggio nella nostra ricerca di semplicità logica e di uniformità nei fondamenti della teoria fisica. Si deve ammettere che la relatività è andata oltre le teorie fisiche precedenti nel rinunciare alla «vicinanza all'esperienza» dei concetti fondamentali allo scopo di raggiungere la semplicità logica.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Altri saggi e articoli, p. 8

Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Sono necessarie maggiori virtù per sostenere la buona sorte piuttosto che la cattiva sorte.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

25
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“La maggior parte delle persone giudicano gli uomini solo dalla loro affermazione, o dal loro patrimonio.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

212
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“La riconoscenza, per la maggior parte degli uomini, è solo un intimo desiderio di ricevere maggiori benefici.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

298
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“La maggior parte delle donne oneste sono tesori nascosti, che sono al sicuro solo perché nessuno sa dove cercarli.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

368
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Un vero amico è il maggiore di tutti i beni e fra tutti quello che meno si pensa di acquistare.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

45
Massime, Massime postume

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“Un uomo tirava a sorte tutte le sue decisioni. Non gli capitò maggior male che a quelli che riflettono.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Tel Quel

Paul Valéry photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo
Gesualdo Bufalino photo

“L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Aprile, p. 46

Robert Musil photo

“Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: beh, probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.”

Variante: Ma se il senso della realtà esiste, e nessuno può mettere in dubbio che la sua esistenza sia giustificata, allora ci dev'essere anche qualcosa che chiameremo senso della possibilità. Chi lo possiede non dice, ad esempio: qui è accaduto questo o quello, accadrà, deve accadere; ma immagina: qui potrebbe, o dovrebbe accadere la tale o tal altra cosa; e se gli si dichiara che una cosa è com'è, egli pensa: be', probabilmente potrebbe anche esser diverso. Cosicché il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è.
Origine: L'uomo senza qualità, pp. 12-13

William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo

“Esistono delle menzogne così vergognose, da provare maggior disagio a sentirle che a raccontarle.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

Taccuino di un autore drammatico

Ludovico Ariosto photo
Gabriele d'Annunzio photo
Lope De Vega photo
Lope De Vega photo
Arthur Miller photo

“[Su Marilyn Monroe] È la donna più donna che si possa immaginare. La maggior parte degli uomini esprime al meglio la propria mascolinità accanto a lei… è una sorta di calamita che fa emergere gli istinti primordiali dell'animale maschio.”

Arthur Miller (1915–2005) drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense

Origine: Marilyn Monroe DVD, libretti interni dei due cofanetti DVD, 20th Century Fox Italia, 2002.

Tennessee Williams photo
Friedrich Schiller photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Maurice Maeterlinck photo
Thomas Hardy photo
Percy Bysshe Shelley photo
Milan Kundera photo
Mathurin Regnier photo

“Perdio! i chierici maggiori non sono i più astuti!”

Mathurin Regnier (1573–1613) poeta

da Satire, IIIme; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins!

Oscar Wilde photo

“Una nuova marca di champagne che ci veniva suggerita destava in te maggiore interesse.”

in Tutte le opere, p. 865
De profundis

Dante Alighieri photo
Pietro Aretino photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Se l'arte della conversazione fosse da noi in maggior onore, minore sarebbe l'incremento demografico.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Henry Wadsworth Longfellow photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il veleno della dottrina dei «diritti uguali per tutti» – è stato diffuso dal cristianesimo nel modo più sistematico; procedendo dagli angoli più segreti degli istinti cattivi, il cristianesimo ha fatto una guerra mortale ad ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura – con il risentimento delle masse si è fabbricato la sua arma principale contro di noi, contro tutto quanto v'è di nobile, di lieto, di magnanimo sulla terra, contro la nostra felicità sulla terra … Concedere l'«immortalità» a ogni Pietro e Paolo, è stato fino a oggi il più grande e il più maligno attentato all'umanità nobile. – E non sottovalutiamo la sorte funesta che dal cristianesimo si è insinuata fin nella politica! Nessuno oggi ha più il coraggio di vantare diritti particolari, diritti di supremazia, un sentimento di rispetto dinanzi a sé e ai suoi pari – un pathos della distanza … La nostra politica è malata di questa mancanza di coraggio! – L'aristocraticità del modo di sentire venne scalzata dalle più sotterranee fondamenta mercé questa menzogna dell'eguaglianza delle anime; e se la credenza nel «privilegio del maggior numero» fa e farà rivoluzioni, – è il cristianesimo, non dubitiamone, sono gli apprezzamenti cristiani di valore quel che ogni rivoluzione ha semplicemente tradotto nel sangue e nel crimine! Il cristianesimo è una rivolta di tutto quanto striscia sul terreno contro ciò che possiede un'altezza: il Vangelo degli «umili» rende umili e bassi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

43; 2008

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Thomas Carlyle photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Niccolò Tommaseo photo

“Uscir di se medesimo, e parlare al maggior numero possibile di uomini, egli è il più dolce, il più proficuo, il più sacro dovere e del buon poeta e d'ogni vero scrittore.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

Sergio Bambarén photo
Thomas Bernhard photo
Thomas Bernhard photo
Thomas Bernhard photo
Gabriel García Márquez photo
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard photo
Albert Camus photo
Nicolas Chamfort photo
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Honoré De Balzac photo
Denis Diderot photo

“Se un misantropo si fosse proposto di fare l'infelicità del genere umano, che avrebbe potuto inventare di meglio che la credenza in un essere incomprensibile, sul quale gli uomini non avrebbero potuto mai mettersi d'accordo e al quale avrebbero attribuito maggior importanza che alla loro stessa vita?”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.

Isaak Emmanuilovič Babel photo
Miguel de Unamuno photo

“Non c'è maggior consolazione di quella della desolazione, come non c'è speranza più attiva di quella dei disperati.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

L'agonia del Cristianesimo

Saul Bellow photo
Raymond Chandler photo