Frasi su malattia
pagina 7
Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81
Origine: La variante di Lüneburg, p. 104
Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 152-153
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Quale prezzo, p. 62
Diario di bordo
Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
16 gennaio 2010
Libero
“Malattia non è altro che non riconoscere, non trovare le strade della propria guarigione!”
Origine: Favole della vita, p. 354
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 32
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, pp. 163-164
Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 74-75
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da Il Decalogo dell'Igiene; in Per la propaganda igienica: scuola ed igiene, Paravia, 1924<sup>2</sup>, p. 323.
Con data
Origine: Dall'intervista di Andrea Tornielli Libia, Riccardi: «Risposta forte non significa mostrare i muscoli» http://vaticaninsider.lastampa.it/inchieste-ed-interviste/dettaglio-articolo/articolo/is-is-is-libia-libya-libia-39226/, Vatican Insider, 17 febbraio 2015.
“Quella parte del corpo in cui è il sudore, indica che lì è la malattia.”
IV, 38; p. 43
Aforismi
Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
Origine: Collezione d'osservazioni, e riflessioni di chirurgia, p. 276
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, pp. 301-302
Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Amore di virtù; 1979, p. 51
Bestiario o Le allegorie
dall'introduzione a Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, Universale Cappelli, 1959
La prova del fuoco
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275
Del vitto pitagorico per uso della medicina
capitolo IX, p. 21
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 138
cap. 5.4, p. 92
Testamento biologico
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 75
da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/
Ma le stelle quante sono
Origine: Citato in Paolo G. Brera, "Si parte dai rom, si finisce con gli ebrei" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/si-parte-dai-rom-si-finisce-con.html?ref=search, La Repubblica, 13 ottobre 2008.
Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.
Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 154.
Origine: Citato in Roberto Napoletano, L'Italia dimenticata di Modena e il talento sprecato, Il Sole24Ore, 24 novembre 2013.
Un altro giro di giostra
Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.
Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
I, 8; p. 67
Vita di Apollonio di Tiana
capitolo XIII; p. 39
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da un'intervista alla trasmissione radiofonica Non ci sono più le mezze stagioni, Radio 24; citato in Marco Pasqua, "Bacio tra donne come fare pipì in strada" Giovanardi di nuovo nella bufera http://www.repubblica.it/politica/2012/02/12/news/bacio_tra_donne_come_fare_pip_in_strada_giovanardi_di_nuovo_nella_bufera-29771532/?ref=HREC1-15, Repubblica.it, 14 febbraio 2012.
Origine: Radio 24 in occasione dell'intervista ha titolato «Due donne che si baciano per strada? È come uno che fa la pipì in pubblico», Giovanardi ha precisato in un'intervista successiva: «Ma scherziamo? Io non ho mai detto quelle parole hanno usato le prime cinque righe della mia prima risposta e le hanno attaccate a sette risposte successive. Un taglio manipolatorio che omette tutto il ragionamento intermedio, il quale dimostra come non esista alcun atteggiamento omofobo da parte mia, ma semplicemente la difesa di regole di buona educazione che devono valere per tutti, etero ed omosessuali. [...] Soltanto dopo quattro giorni sono riuscito ad acquisire la registrazione integrale dell’audio di questa vergognosa operazione di manipolazione mistificatoria.» "La frase sui baci gay manipolata ad arte Ora mi perseguitano" http://www.ilgiornale.it/news/frase-sui-baci-gay-manipolata-ad-arte-ora-mi-perseguitano.html, ilgiornale.it, 18 febbraio 2012.
We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
Diario di una ninfomane
“La malattia è il lato notturno della vita.”
Origine: Da Malattia come metafora, traduzione di E. Capriolo, Einaudi, 1979.
Origine: Da Vaiolo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/31/vaiolo.html, la Repubblica, 31 dicembre 2002.
Origine: Vegetariani, p. 87
Origine: Dall'intervista di Nestore Morosini, L'amico Patrese. «Non riusciva a smettere» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/26/amico_Patrese_Non_riusciva_smettere_co_0_0104261836.shtml, Corriere della Sera, 26 aprile 2001, p. 17.
da La spiaggia del lupo, Garzanti
“Chi non ha la malattia dello scrupolo non deve nemmeno sognare di essere onesto.”
15 marzo 1910; Vergani, p. 283
Diario 1887-1910
Origine: Da un'intervista rilasciata a The Guardian; citato in Michael Douglas, cancro a gola causato da sesso orale http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/06/03/Michael-Douglas-cancro-gola-causato-sesso-orale_8811575.html, Ansa.it, 3 giugno 2013.
da Le leggi del destino, p. 65