Frasi sul mare
pagina 9
“Chi sono io?… Chi sono!… Tutto tace…. Il mare ha coscienza di questa sua poesia? e il cielo?…”
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
ed ogni gorgoglio una spruzzata di perle....
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993

Il cuore e la natura, p. 16-17
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

da El derecho de vivir en paz, 1971
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.

citato in Peter E. Hodgson, Scienza, origini cristiane, capitolo VII, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org/Voci/106.asp
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere

“Tutta l'acqua del mare non basterebbe a lavare una macchia di sangue intellettuale.”
1989

Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 516

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

da Mare dentro http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=14230, mymovies.it

da Per un attimo immenso ho dimenticato il mio nome

da E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker
Origine: Creature, p. 31
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77

dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285

No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.

da Destino
Racconti e ragionamenti

“Meditazione agitata
Chi va | al mare torna impietrito.”

“Rivelazione. | Il vecchio albero di melo. | Il mare è vicino.”
da Liriche haiku, XI; 2011
Il grande mistero
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

da A Marechiaro, Tutte le poesie, Newton Compton editori, 1991
Descrizione della città di Napoli

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 110

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137

“A volte sono stanco di pensare | Mi sento come un pesce senza il mare.”
da La Fatica, n. 1
Album

L'uomo che fa il turno di notte
Giù al nord

“Domani torneremo a navigare l'immenso mare”
I, 7, 32
Cras ingens iterabimus aequor
Odi
“Un inglese è un uomo che vive su un'isola nel mare del Nord ed è governato da uno scozzese.”
Senza fonte

“[…] non v'è goccia nel mare che non sia stata lacrima umana.”
Origine: I tre tempi, Le novelle del mito, p. 27

“[Famosa gaffe] A Cesena vorrei una camera con vista sul mare.”
Attribuite
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 39, ISBN 88-8598-826-2.
“Amo la natura, il mare e gli animali. Si può dire che sono uno stopper verde.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 35, ISBN 88-8598-826-2.

da Le mie perle, vv. 1-4, p. 118
Futuro antico
La solitudine di Thomas Cave

“Guardate l'idrogeno tacere nel mare | guardate l'ossigeno al suo fianco dormire.”
da Un chimico, n.° 7
Cesare Garboli

Origine: Dal discorso alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Torino, 3 dicembre 2007; citato in Giovanna Favro, Rifkin: "Avete un tesoro verde. Approfittatene" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=496&ID_sezione=76&sezione=, La Stampa, 4 dicembre 2007.

da Canti d'Alessandria, I

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 49
“Come il silenzio che è affare per pochi e la solitudine è roba di molti.”
Una moneta nel mare
da "Una moneta nel mare n. 2
Da casa a casa
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172