Frasi su matto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema matto, cosa, due-giorni, essere.
Frasi su matto

"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)

“Tu prova ad avere un mondo nel cuore | e non riesci ad esprimerlo con le parole.”
da Un matto, n.° 2

Il Mondo va matto per Lady Gaga! da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)

da Macchina del tempo, lato B, n. 6
Anima latina


“Oh, sì! Chi non pensa mai d'essere matto è il matto!”

Origine: Il riferimento è alla cosiddetta Tromba di Torricelli o Tromba di Gabriele, solido ideato da E. Torricelli.

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
6 novembre 2007

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“E così, a modo del villan matto, dopo danno fe' patto.”
VII giornata, novella IV
Decameron

Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone
da Pepsodent
Due passi nell'anima del sorcio

“Se invece d'esse matto | fosse rimasto scemo solamente, | chi sa che nome se sarebbe fatto!”
Origine: Da A chi tanto e a chi gnente!.

“Se il matto persistesse nella sua follia, andrebbe incontro alla saggezza.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

“La miglior cosa che puoi fare, no?, quando sei a 'sto mondo, è di uscirne. Matto o no, paura o no.”
1992, p. 71
Viaggio al termine della notte

da Capitolo in lamentazion d'amore, vv. 31-33
Rime

“Sono un re matto, cambio spesso regole, non perdo mai.”
da Credimi ancora, n. 1
Re matto

“Chi troppo studia e poi matto diventa!”
Origine: Poesie, p. 30

da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232

“Da' ascolto ai rimproveri del matto: è priviliegio da re.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.

Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 88, ISBN 88-8598-826-2.

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
da Impariamo l'italiano, Rizzoli, 1984

da Dieci ragazze, lato B, n. 1
Emozioni
“Non sono né matto né speciale, ho sul fianco il tuo pugnale ma ammazzarmi ce ne vuole.”
da Secondo te? n. 7
Da casa a casa

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 293.

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), pp. 45-46
Tigrotto psicotico con istinto omicida
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.
Cap. V
Rime piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 275.

da Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/12/Capezzone_Radicali_lui_Napoleone_ricorda_co_9_060212041.shtml, 12 febbraio 2006, pagina 8

Origine: Citato in Gianni Clerici, Truffe, bordelli e assegni a vuoto, il rovescio del fantastico Tanner http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/tanner/tanner/tanner.html, Repubblica.it, 8 agosto 1993.

“Io sono un clown, un pagliaccio. Sono orgoglioso di essere un pagliaccio. Sono un matto.”

Origine: Citato in Allegri: la panchina del Milan è ambita e io sto antipatico a molti http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/milan_allegri_antipatico_gullit_atalanta_bojan_shaarawy_galliani_pazzini/notizie/219464.shtml, Ilmessaggero.it, 14 settembre 2012.

"Il Mondo va matto per Lady Gaga!" da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)
“In questo mondo devi essere matto. Se no impazzisci.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1740.

da La preghiera del matto
Gli occhi del musicista

da L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Gabriele La Porta

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202