
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nausea, essere, vita, alloro.
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
da Andiamo, n. 16
Mr Simpatia
“Se c'è una cosa che odio è il rap positivo, | quando penso che esisto già mi nausea essere vivo!”
da Rap in guerra, n. 1
Tradimento
2001, p. 145
Il libro dell'inquietudine
“Sentì non per la prima volta il sapore lanoso di una nausea dell'animo.”
p. 79
“Un diritto non è che l'altro aspetto di un dovere.”
libro La nausea
“Sposarsi significa fare il possibile per venirsi a nausea l'uno all'altro.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 71, 2005
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 55
Il poeta è un fingitore
Origine: Da Una nausea capillare http://www.tornogiovedi.it/2013/04/orongo-4/. tornogiovedi.it, 11 aprile 2013.
“Allora non v'importa più di nulla?
M'importa tanto, che ho la nausea di tutto.”
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8
“Camminare mi dà la nausea: è uno svago campagnolo; io detesto la campagna.”
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht
I, 149; 2011
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008
1992, p. 140
Il libro dell'inquietudine
Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona
Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 134-135
cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
È un magico mondo
da Testacoda, 7 novembre 2011
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 217
da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 52
Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: L'oro del mondo, p. 150
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35
dal Libro della disperazione
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 250.
Origine: Mangiar sano, p. 78
Origine: Da Una gravidanza a rischio, Perugia, settembre 2015, introduzione a Casalinghitudine.