
“Il modo migliore per difendersi da un nemico è non comportarsi come lui.”
da Pensieri, VI, 6
Pensieri
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nemico, essere, stesso, vita.
“Il modo migliore per difendersi da un nemico è non comportarsi come lui.”
da Pensieri, VI, 6
Pensieri
libro Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - 5. Lo scontro finale
non importa, da' il meglio di te
Origine: Nel libro, al termine di questo brano, è indicato fra parentesi tonde: "Da una scritta sul muro a Shishu Bhavan, la Casa dei bambini di Calcutta".
Origine: Il cammino semplice, p. 120
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
Barcellona-Inter, 28 aprile 2010
UEFA Champions League
“La genialità era un tipo di destino, e il destino era spesso il nemico della vita borghese.”
Origine: La casa di Kyōko, p. 1261
da Stagioni diverse, incipit del racconto Il Corpo – L'autunno dell'innocenza
Stagioni diverse, Il corpo
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
libro Come trarre vantaggio dai propri nemici
“La razza umana esagera tutto: i propri eroi, i propri nemici, la propria importanza.”
24/8/92, 12:28 AM; 2000, p. 105
Il capitano è fuori a pranzo
“Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza.”
“Troppo spesso togliamo tempo ai nostri amici per dedicarlo ai nostri nemici.”
Origine: Citato in «Fallaci protagonista di vivaci battaglie» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere.it, 15 settembre 2006.
“Mi ascolti anche se pensi "Non ha contenuti", | si viene al mondo per essere intrattenuti.”
da Nemico pubblico, n. 13
Guerra e pace
Origine: Dal discorso http://www.lisistrata.com/newlisistrata2007/013Fallaci11Annetayloraward.htm tenuto il 28 novembre 2005 in occasione della consegna dell'Annie Taylor Award e riportato in Libero, 1 dicembre 2005.
III.4
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
da Occhio non vede cuore non duole, n. 11
Lorenzo 1997 – L'albero
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101
Origine: Dal testamento; citato in G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli, 1933, p. 938.
Origine: Citato in Teresio Bosco, Uomini come noi, SEI, 1968, p. 108.
Origine: Da Sapegno, l'aristocratico delle lettere che scelse il Pci https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Sapegno_aristocratico_delle_lettere_che_co_0_0101114065.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.
Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
“È un onore accogliere un valoroso soldato. Che sia amico o nemico non ha alcuna importanza per me.”
Harlock a Zoru
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!
“Ricordatevi che bisogna odiare il nemico!”
“Pochi nemici buona politica.”
libro Il potere logora... ma è meglio non perderlo
“Così come gli amici si trasformano in nemici, i nemici possono diventare amici.”
Cersei Lannister
2016, p. 501
Il Grande Inverno
XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.
“Che Iddio possa avere pietà dei miei nemici; ne avranno bisogno.”
da Patton Generale d'acciaio
pp. 47-48
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
“Quanto saremmo fortunati se potessimo salvare i nostri nemici con le nostre preghiere.”
Il libro dell'interiorità.
“I nemici avrebbero avuto la vittoria se avessero avuto chi sa vincere.”
citato in Plutarco, Vita di Cesare, 39, 8
18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626
“Dove ti ritiri? La tua ferita è leggera e l'incalzare dei nemici pressante! Abbiamo bisogno di te!”
a Giovanni Giustiniani, dopo la caduta della Porta San Romano; citato in Declino e caduta dell'Impero romano di Edward Gibbon
da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97
a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
“Non denigrare nessun nemico se è valoroso, e non lodare nessun amico se è malvagio.”