
“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono.”
Origine: Citato in Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling & Kupfer, 2013, p. 42 http://books.google.it/books?id=RX52ZP3eMrcC&pg=PT42.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema odiata, essere, stato, vita.
“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono.”
Origine: Citato in Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling & Kupfer, 2013, p. 42 http://books.google.it/books?id=RX52ZP3eMrcC&pg=PT42.
“Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me.”
15, 18
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
da Esperienze pastorali
Esperienze pastorali
“Non me ne frega niente se anch'io sono sbagliato, spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato.”
da Cirano
D'amore di morte e di altre sciocchezze
citato in Festa del cinema http://www.roma-citta.it/roma/news_9800-cronaca.html, roma-città.it, 19 ottobre 2007
“Non ho mai odiato l'unico vero Dio, ma ho odiato il Dio delle persone che odio.”
da Disposable Teens
Holy Wood
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
“E preferisco essere odiato per quello che sono piuttosto di essere amato per quacosa che non sono.”
WWE Raw
“Odiare è dar troppa importanza all'odiato.”
Parole alla buona gente
“Spesso ho odiato per difendermi; ma se fossi stato più forte non sarei ricorso a quest'arma.”
Sabbia e spuma
da Invito alla vita, in Non ho peccato abbastanza
Citazioni da poesie
L'ultima incarnazione di Vautrin
“Non ho mai odiato un uomo a tal punto da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo.”
citato sullObserver, Londra, 28 agosto 1957
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 170
citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285
Origine: La conquista del sud, p. 130
Origine: La conquista del sud, p. 136
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
“[A proposito di John Carew] Avrei odiato giocare contro di lui, questo è sicuro.”
10 aprile 1999 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/10/Fermare_genocidio_Kosovo_co_0_9904103314.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Amici suoi http://www.libero-news.it/news/543471/Amici_suoi.html, 2 dicembre 2010
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
la Repubblica
Origine: Da Gianni Brera, il Clausewitz del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/08/gianni-brera-il-clausewitz-del-calcio.html, la Repubblica, 8 dicembre 2009.
da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.
da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.
parte IV, cap. II, p. 218
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.
Origine: Da Viaggio in Barberia.
intervento al Roma Pride, 16 giugno 2007
Origine: Visibile nel documentario Improvvisamente l'inverno scorso
lettera XIX, p. 123 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA123
Lettere a un maggiordomo
Con data
Origine: Da un'intervista rilasciata a PiùEnne; citato in RILEGGI LIVE - Maradona: "Parlerò con ADL a Madrid, ho tante idee! Higuain? Ha tramato alle spalle! Sul Real, Mughini, Diego jr ed i cinesi..." http://m.tuttonapoli.net/in-primo-piano/rileggi-live-maradona-parlero-con-adl-a-madrid-ho-tante-idee-higuain-ha-tramato-alle-spalle-sul-real-mughini-diego-jr-ed-i-cinesi-301314, TuttoNapoli.net, 18 gennaio 2017.
da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003
Origine: Da Ci ha lasciati Costanzo Preve http://www2.rifondazione.it/primapagina/?p=9115, rifondazione.it, 23 novembre 2013.
Origine: Dall'intervista di Luigi Panella, Pugilato, Cammarelle dice basta: "Mai odiato nessuno, ma adoravo Tyson" http://www.repubblica.it/sport/vari/2016/04/29/news/cammarelle_chiude_carriera-138669310/, La Repubblica.it, 29 aprile 2016.
Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/
dall'intervista a www. cassaroute. it, 22 febbraio 2011; ripresa dalla rivista il Recensore, 23 febbraio 2011
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Quel gusto ribelle di tifare "contro" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/04/05/quel-gusto-ribelle-di-tifare-contro.html, la Repubblica, 5 aprile 1986.
dalla copertina di Annozero, 16 novembre 2008
Annozero