Frasi su piccolo
pagina 12

Louisa May Alcott photo
Giovanni Boccaccio photo
Claudette Colbert photo
Joséphine Baker photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo

“Non spaventare mai un piccolo uomo, Ti ucciderà.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Mária Margita Alacoque photo
George Jean Nathan photo
Art Buchwald photo
Art Buchwald photo

“Ho scoperto un nuovo metodo anticoncezionale infallibile: si tratta di andare nella camera da letto e guardare mia moglie mentre si toglie il trucco.”

Art Buchwald (1925–2007) giornalista e scrittore statunitense

citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano: n. 373

Samuel Butler photo

“Le anime delle donne sono così piccole, che alcuni credono che non ne abbiano per nulla.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

da Pensieri diversi

Francis Scott Fitzgerald photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Platone photo
Diego Armando Maradona photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Thomas Merton photo
Thomas Merton photo
Abraham Lincoln photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Charles M. Schulz photo
Margaret Thatcher photo

“Io sono dipinta come la più grande piccola dittatrice, il che è ridicolo – voi prendete sempre delle consultazioni.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

da un'intervista del 1983

Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Joseph Roth photo
Elias Canetti photo

“Non c'è bisogno che vi ricordi [discorso di Kien ai libri della sua biblioteca] in modo particolareggiato la storia antichissima e superba delle vostre sofferenze. Scelgo soltanto un esempio per mostrarvi in maniera persuasiva quanto vicini siano odio e amore. La storia d'un paese che tutti noi in egual misura veneriamo, di un paese in cui voi avete goduto delle più grandi attenzioni e dell'affetto più grande, di un paese in cui vi si è tributato persino quel culto divino che ben meritate, narra un orribile evento, un crimine di proporzioni mitiche, perpetrato contro di voi da un sovrano diabolico per suggerimento di un consigliere ancor più diabolico. Nell'anno 213 avanti Cristo, per ordine dell'imperatore cinese Shi Hoang-ti − un brutale usurpatore che ebbe l'ardire di attribuire a se stesso il titolo di "Primo, Augusto, Divino" − vennero bruciati tutti i libri esistenti in Cina. Quel delinquente brutale e superstizioso era per parte sua troppo ignorante per valutare esattamente il significato dei libri sulla base dei quali veniva combattuto il suo tirannico dominio. Ma il suo primo ministro Li-Si, un uomo che doveva tutto ai propri libri, e dunque uno spregevole rinnegato, seppe indurlo, con un abile memoriale, a prendere questo inaudito provvedimento. Era considerato delitto capitale persino parlare dei classici della poesia e della storia cinese. La tradizione orale doveva venire estirpata a un tempo con quella scritta. Venne esclusa dalla confisca solo una piccola minoranza di libri; quali, potete facilmente immaginare: le opere di medicina, farmacopea, arte divinatoria, agricoltura e arboticoltura − cioè tutta una marmaglia di libri di puro interesse pratico. «Confesso che il puzzo di bruciato dei roghi di quei giorni giunge ancor oggi alle mie narici. A che giovò il fatto che tre anni più tardi a quel barbaro imperatore toccasse il destino che s'era meritato? Morì, è vero, ma ai libri morti prima di lui ciò non arrecò alcun giovamento. Erano bruciati e tali rimasero. Ma non voglio tacere quale fu, poco dopo la morte dell'imperatore, la fine del rinnegato Li-Si. Il successore al trono, che aveva ben capito la sua natura diabolica, lo destituì dalla carica di primo ministro dell'impero che egli aveva rivestito per più di trent'anni. Fu incatenato, gettato in prigione e condannato a ricevere mille bastonate. Non un colpo gli venne risparmiato. Fu costretto a confessare mediante la tortura i suoi delitti. Oltre all'assassinio di centinaia di migliaia di libri aveva infatti sulla coscienza anche altre atrocità. Il suo tentativo di ritrattare più tardi la propria confessione fallì. Venne segato in due sulla piazza del mercato della città di Hien-Yang, lentamente e nel senso della lunghezza, perché in questo modo il supplizio dura più a lungo; l'ultimo pensiero di questa belva assetata di sangue fu per la caccia. Oltre a ciò non si vergognò di scoppiare in lacrime. Tutta la sua stirpe, dai figli a un pronipote di appena sette giorni, sia donne che uomini, venne sterminata: tuttavia, invece di essere condannati al rogo, come sarebbe stato giusto, ottennero la grazia di venir passati a fil di spada. In Cina, il paese in cui la famiglia, il culto degli antenati, il ricordo delle singole persone sono tenuti così in gran conto, nessuna famiglia a mantenuto viva la memoria del massacratore Li-Si; solo la storia l'ha fatto, proprio quella storia che l'indegna canaglia, più tardi finita come ho detto, aveva voluto distruggere.”

1981, pp. 98-99
Auto da fé

Elias Canetti photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Carl Gustav Jung photo
Maksim Gor'kij photo
Maksim Gor'kij photo

“Tutti gli esseri umani hanno piccole anime grigie… e tutti se le vogliono imbellettare.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: Dai Bassifondi

Maksim Gor'kij photo
Dean Martin photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo

“Malinconie discrete che non sanno star segrete, le piccole modeste storie mie, che non si son mai messe addosso il nome di poesie…”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana

Francesco Guccini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Con rispetto e passione bacio le Tue piccole bianche mani e i Tuoi capelli.”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 56

Martín Lutero photo
Margarete Wallmann photo
Friedrich von Gentz photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“Ma non questa è la sorte, e ben altro è il destino dello scrittore, che osa evocare alla luce tutto quello che abbiam sempre sott'occhi, e che gli occhi indifferenti non percepiscono: tutto il tremendo, irritante sedimento delle piccole cose che impastoiano la nostra vita, tutta la profondità dei gelidi, frammentari, banali caratteri di cui ribolle, amaro a tratti e tedioso, il nostro viaggio terreno; e colla salda forza dell'implacabile cesello osa prospettarli ben in rilievo e in limpida luce agli occhi del mondo! […] giacché non riconosce, il giudizio contemporaneo, che sono allo stesso titolo mirabili le lenti che contemplano i soli, e quelli che rendono i movimenti degl'invisibili microrganismi; non riconosce, il giudizio contemporaneo, che grande profondità di spirito occorre a illuminare una scena tolta dalla vita vile, ed elevarla a perla della creazione; non riconosce, il giudizio contemporaneo, che l'alto, ispirato riso è degno di stare a paro coll'alto impeto lirico, e che un abisso lo divide dalle smorfie del pagliaccio da fiera! Non riconosce questo, il giudizio contemporaneo, e tutto inscrive a carico e a rampogna del misconosciuto scrittore: senza consensi, senza echi, senza simpatie, egli, come il viaggiatore senza famiglia, si ritrova solo lungo la strada. Aspro è il corso della sua vita, e amaramente egli sente la sua solitudine.”

VII; 1977, pp. 131-132
Le anime morte, Parte prima

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Elton John photo
Alexandre Dumas (figlio) photo
Alfredo Bini photo

“A volte bastano delle piccolissime intuizioni in relazione all'epoca ed ecco che la piccola idea può diventare un film provocatorio e di grande successo.”

Alfredo Bini (1926–2010) produttore cinematografico italiano

da La città del cinema; citato in Corsi 2001, p. 161

Friedrich Schelling photo
Papa Giovanni XXIII photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Erasmo da Rotterdam photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo

“Quanto sarò infelice in Cielo, se non potrò fare dei piccoli piaceri in terra a coloro che amo!”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

29 giugno 1897

Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo

“Poiché prendono per imperfezione i miei piccoli atti di virtù, potranno altrettanto bene ingannarsi prendendo per virtù ciò che è soltanto imperfezione.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Teresa di Lisieux photo

“Voglio cercare il mezzo di andare in Cielo per una via ben diritta, molto breve, una piccola via tutta nuova.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Teresa di Lisieux photo

“Vorrei anch'io trovare un ascensore per innalzarmi fino a Gesù, perché sono troppo piccola per salire la dura scala della perfezione.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Teresa di Lisieux photo

“Voglio davvero che il piccolo Gesù si trovi così bene nel mio cuore da non pensare più a ritornare in Cielo.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a suor Agnese di Gesù, 1-6 marzo 1884
Lettere

Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Teresa di Lisieux photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Se tutte le cose rimangono quali erano, è perché sono sempre cose eroiche; se tutte le cose rimangono quali erano, è perché sono sempre nuove. Un anime sola è data ad ogni uomo, e a ogni anima, una sola piccola potenza, – la potenza di superarsi in certi momenti e di assorbir le stelle. Se, di età in età, gli uomini sono dotati di questa potenza, tutto ciò che dà loro è grande. Tutto quello che fa credere loro di essere vecchi, è basso – sia un impero o una bottega in rovina. Tutto ciò che fa creder loro di essere giovani è grande, – sia una grande guerra, o una storia d'amore. E nel più oscuro libro di Dio, c'è una verità ch'è anche un enigma: gli uomini si affaticano per delle novità, siano mode, disegni, riforme, mutamenti; ma sono le cose vecchie quelle che stupiscono e colpiscono profondamente; sono le cose vecchie veramente giovani. Non v'è scettico che non sappia che molti hanno dubitato prima di lui; non v'è ricco o frivolo che non senta che tutte le novità sono vecchiumi; non c'è fanatico del mutamento che non senta la sua nuca curva sotto il peso della stanchezza dell'universo; ma a noi che ci dedichiamo alle cose antiche, la natura dà una giovinezza eterna. Nessun innamorato pensa che prima di lui vi sono stati altri innamorati; nessun padre pensa che vi son altri figliuoli prima del suo; e il popolo che lotta per la sua patria, non è preoccupato della solita storia degli Imperi scomparsi. Sì, voce tenebrosa, il mondo è sempre lo stesso, giacché tutto in esso è sempre imprevisto!”

Origine: Il Napoleone di Notting Hill, pp. 279-280

Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Nulla di più comune, per esempio, che trovare un critico moderno che scriva cose di questo genere: 'Il Cristianesimo fu soprattutto un movimento ascetico, una corsa al deserto, un rifugio nel chiostro, una rinuncia alla vita e alla felicità; esso non fu che parte di una fosca e inumana reazione contro la natura stessa, un odio pel corpo, un aborrimento dell'universo materiale, una specie di suicidio universale dei sensi e anche dell'individuo. Derivava da un fanatismo orientale come quello dei fachiri, ed era basato su un pessimismo orientale che considerava l'esistenza stessa come un male'. In tutto questo la cosa straordinaria è che tutto è verissimo; vero in ogni particolare, con la sola differenza che è attribuito erroneamente a chi non ci ha niente a che vedere. Non è vero della Chiesa; è vero delle eresie condannate dalla Chiesa. È come se uno fosse obbligato a scrivere un'analisi degli errori e del malgoverno dei ministri di Giorgio III, con la piccola inesattezza che tutto il racconto si riferisse a Giorgio Washington; o come se uno facesse un elenco dei delitti dei bolscevichi con la sola variante di attribuirli allo zar. La Chiesa primitiva fu, sì, ascetica, ma in dipendenza di una filosofia totalmente diversa da quella di una guerra alla vita e alla natura; la quale realmente esistette nel mondo, e basterebbe che i critici sapessero dove andare a cercarla.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

L'Uomo Eterno

Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Antoni Gaudí photo

“Vergine Maria, non ti sembri male essere piccola, lo sono anche i fiori e le stelle.”

Antoni Gaudí (1852–1926) architetto spagnolo

citato in Giuseppe Frangi, L'architetto di Dio, in Tracce, febbraio 2003

“[Il Monti nella Proposta dètte al Perticari dell' ingegno divino, sul che il Torti fece le seguenti osservazioni] Fino a qual punto avete potuto così obbliare voi stesso, e tutte le regole di ciò che conviene? Ma v'è anche di più. Egli è il suocero di Giulio, siete ancora voi stesso che avete stampato in faccia al pubblico, e col vostro nome le precise parole che si leggono alla pagina CXX, con cui lo dichiarate un'uomo divino; quel divino ingegno del Perticari. Una tale espressione, indecente nella vostra bocca, quando non fosse ridicola in quella d'ogni altro equivale, esattamente a questa: il divino marito di mia figlia. Qual rispetto dovrà il pubblico al domestico diploma di divinità spedito dal suocero al proprio genero? Siete voi che scrivete così? Quando Alessandro partecipò ad Olimpia sua madre, che egli era stato fatto già Dio ed acclamato per fìglio di Giove, quella buona regina benché donna, e madre tenera ebbe pietà della follìa di suo figlio, e si burlò di quella ridicola apoteosi. Non dimeno il gran Macedone era il conquistatore della terra; cento popoli vinti adoravano il suo nome; era il mondo attonito che ardeva gl'incensi avanti alla sua immagine. Ma mostrateci i titoli luminosi, le conquiste, i trofei letterari che hanno divinizzato il vostro piccolo Giulio?”

Francesco Torti (1763–1842) critico letterario italiano

Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146

“Mille società sportive, piccole e grandi, si cancellano a vicenda perché il loro modo di essere era dilettantesco fin dalle origini, viveva d' emotività, di risultati, di traguardi miracolosamente raggiunti, di sfide occasionali. La Juventus: mai. Gioca nel tempo. Il suo "valore" non è in un titolo in più o in meno, ma nella durata.”

Giovanni Arpino (1927–1987) scrittore italiano

Origine: Citato in Darwin Pastorin, La Juventus di Umberto http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/12/JUVENTUS_UMBERTO_ga_0_0305122154.shtml, la Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2003.

Jackson Browne photo
Friedrich Schleiermacher photo
Publio Virgilio Marone photo

“Loda i grandi poderi, ma coltivane uno piccolo.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

II, 412-413

Publio Virgilio Marone photo

“Se si può confrontare con sì grandi cose queste così piccole.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

IV, 176

Larry Clark photo

“[Nel contesto della presentazione di Ken Park alla 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. ] Il mio desiderio è di essere contemporaneo, aderente al nostro presente, realista. E i ragazzi di oggi sono circondati dalla pornografia, fin da piccoli possono vedere e sapere tutto.”

Larry Clark (1943) fotografo e regista cinematografico statunitense

citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002

Charles Louis Montesquieu photo

“È proprio della natura di una repubblica avere un piccolo territorio; altrimenti essa non può sussistere.”

libro VII, cap. XVI
Variante: È proprio della natura di una repubblica di avere soltanto un piccolo territorio: senza di ciò essa non può mantenersi.

Francis Herbert Bradley photo
Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Jonathan Safran Foer photo
Ferdinando Fontana photo
Giuseppe Fava photo
Richard de Bury photo
Ken Anderson photo
Serena Williams photo

“Le donne sono più forti degli uomini, e soprattutto non perdiamo tempo a lamentarci, ma cerchiamo sempre di fare del nostro meglio, al netto delle difficoltà. Ecco perché quando si hanno in una famiglia dei bambini piccoli che piangono, sono spesso le donne a tenerli in braccio. Gli uomini si dimostrano a volte stupidi per alcuni loro modi di fare.”

Serena Williams (1981) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccella, Serena: "L'atteggiamento dei maschi a Madrid è stato assurdo" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712982-serena_atteggiamento_maschi_madrid_stato_assurdo.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.