Frasi su pietra
pagina 7

A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
Origine: Da Mennea, un fenomeno magnetico e cocciuto http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/mennea_un_fenomeno_magnetico_e_cocciuto-55044204/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/459571/L_editoriale.html, Libero-news.it, 26 luglio 2010.

Origine: Da La morte del commediografo P. Trinchera; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, La moneca fauza o La forza de lo sango, Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.

cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
dall'intervista di Pietro Greco, Per una scienza libera, l'Unità, 5 novembre 2003

Origine: Citato in L'ultimo saluto a Pietro Mennea http://www.lastampa.it/2013/03/22/sport/atletica/l-ultimo-saluto-a-pietro-mennea-OWnnUebkvcrcX79ezvSiwJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 marzo 2013.

da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7

Origine: Citato in Angela Frenda, Pomicino: non sarò mai un santo Sto cercando di mediare con Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/02/Pomicino_non_saro_mai_santo_co_9_070402003.shtml, Corriere della Sera, 2 aprile 2007, p. 5.

citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996

“[tra gli errori di Pietro Abelardo] Da Adamo non abbiamo contratto la colpa ma soltanto la pena.”
dal Sinodo di Sens, 728
Il bambino che leggeva il Corano

Origine: Dall'intervista di Alessandra Retico, Simeoni: Io e lui, caparbi e soli così è morta un'idea del mondo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/simeoni-io-lui-caparbi-soli-cosi-morta.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2013.

Origine: Da Mennea, il ricordo/ Il mio amico Pietro, campione della fatica http://www.ilmessaggero.it/SPORT/ALTRISPORT/mennea_ricordo_amico_pietro/notizie/260049.shtml, Ilmessagero.it, 22 marzo 2013.

Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.

da Storia della letteratura, volume IV, p. 386

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano

da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

1495
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

“Berlusconi […] sta alla politica come Emilio Fede sta all'informazione.”
Antonio Di Pietro

“In realtà a Berlusconi non interessa il bene della collettività ma soltanto la sua impunità.”
Antonio Di Pietro
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula
cap. LI
Historia Sicula
cap. LI
Historia Sicula
Origine: Con riferimento all'approccio sessuale messo in atto dalla donna nei confronti del Re.
18 giugno 2012
Dal programma radiofonico A tempo di sport

Origine: Citato in L'ultimo saluto a Pietro Mennea http://www.lastampa.it/2013/03/22/sport/atletica/l-ultimo-saluto-a-pietro-mennea-OWnnUebkvcrcX79ezvSiwJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 marzo 2013.

frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton 2009
Citazioni di Marin Sanudo

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, pp. 237-238
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
Le notti
Origine: Da Radio sportiva; citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

“Sai perché durante i comizi di Di Pietro ci sono i sottotitoli?”
3 aprile 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??

Origine: Citato in Le confessioni, tradotto da C.Vitali, Bur, 2011, p.29 http://books.google.it/books?id=_vv9Bxy6ja0C&pg=PT29, ISBN 8858607996.
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
citato in Judith Herrim, Byzantium
da Racconti efesii intorno ad Abrocome ed Anzia, libro V, 8 trad. Renzo Nuti
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro

citato in Cicchitto parla di un "network dell'odio" e accusa la Repubblica e l'Espresso http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/politica/giustizia-22/cicchitto-repubblica/cicchitto-repubblica.html, la Repubblica, 15 dicembre 2009

Origine: Da Armando Cossutta e Gianni Montesano, Una storia comunista, Rizzoli, Milano 2004. ISBN 8817004308
Citazioni di Enrico Daglio

Origine: Da Comm. in sec. librum Sententiarum Pietri Lombardi, dist. XVI, art. 2, q. 2 e dist. XIX, a. 1, q. 1.

Storia della musica

Storia della musica

Biografia scritta da Don Tazzoli su una parete del Confortatorio; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 319, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867

Broadway, p. 641
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar

da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Pietra di Delfi
Origine: In Station Island, a cura di Gabriella Morisco, traduzioni di Gabriella Morisco e Anthony Oldcorn, Edizione CDE, Milano, p. 21.
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

“Che vita! | Pietro Mennea e Sara Simeoni | son rivali alle elezioni.”
da Che Vita!
Che Vita! Il meglio di Samuele Bersani

Origine: Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea, p. 682

da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.

“Nessuno rinuncia al proprio destino anche se è fatto di sole pietre.”
Aforismi e magie

videomessaggio del 17 dicembre 2010; citato in Annozero, scontro dopo show La Russa Di Pietro: è un fascista intervenga il Colle http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=131132&sez=ITALIA&ctc=0, gazzettino. it

Origine: Citato in Fabio Licari, Conte: «Avrei voluto De Rossi con me a Torino», La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 2014, p.10.

Pietro Citati
Tess dei d'Urberville, Citazioni sul libro