
Origine: Da Avanti le coscienze!, prefazione a Pierre Rabhi, Manifesto per la terra e per l'uomo, Add editore, Torino, 2011. ISBN 978-88-96873-44-1
Origine: Da Avanti le coscienze!, prefazione a Pierre Rabhi, Manifesto per la terra e per l'uomo, Add editore, Torino, 2011. ISBN 978-88-96873-44-1
citato in Pietro Ingrao, Alex Zanotelli, Non ci sto!, Manni Editori, 2003
Cannibali e Re
da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
Lulù Delacroix
“Di Pietro pare più impegnato a far concorrenza al PD che a fare opposizione al centro-destra.”
da Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2009
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, [Urdu, Panjâbī, Sindhi, Pasc'tô, Bengali, Pakistana], Nuova Accademia Editrice, Milano, 1958, p. 93.
Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 649.
Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.
Origine: Citato in Napolitano: "Sui fatti d'Ungheria aveva ragione Pietro Nenni" http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/politica/presidente/napolitano-ungheria/napolitano-ungheria.html, la Repubblica, 29 agosto 2006 ; Fabrizio Roncone, L' autocritica di Napolitano: Ungheria, Nenni aveva ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/30/autocritica_Napolitano_Ungheria_Nenni_aveva_co_9_060830125.shtml, Corriere della Sera, 30 agosto 2006.
Origine: Da Pope vs church - the anatomy of a Catholic civil war http://new.spectator.co.uk/2015/11/pope-francis-is-risking-a-catholic-civil-war/, The Spectator.co.uk, novembre 2015; tradotto in AntonioSocci.com http://www.antoniosocci.com/il-papa-contro-la-chiesa-damian-thompson-sulla-guerra-civile-dentro-il-cattolicesimo/, 6 novembre 2015
Pianura
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, pp. 58-59.
Origine: Traduzione di Roberto Fertonani in Poesie, Mondadori, Milano, 1969. Note bibliografiche sui testi in Poesia tedesca contemporanea, p. 241.
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega
1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].
da La Dalmazia nella storia d'Italia, Ed. Hoepli
Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.
da La patria di marmo
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66
Origine: La morte della Pizia, p. 67
La futura classe dirigente
Pensieri, Felicità e dolore
“I grandi artisti sono quelli che impongono all'umanità la loro particolare illusione.”
Origine: Da Pietro e Giovanni, Prefazione
Origine: Da Passaparola - Gli impresentabili al Quirinale http://www.beppegrillo.it/2010/04/passaparola_gli.html#*mtq3*, Beppegrillo.it, 15 aprile 2013.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36
“Il voto per Di Pietro è solo un voto di protesta.”
da Il Sole 24 Ore, 12 maggio 2009
confondendo Pietro Micca con Enrico Toti; citato in il Fatto Quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/09/governo-razzi-scrive-a-di-pietro-lascio-lidv-e-confonde-micca-con-toti/81079/, 9 dicembre 2010
citato in La compravendita dei parlamentari http://www.youtube.com/watch?v=63ywHKrI1sM, 50:41, 7 dicembre 2011, Gli intoccabili, La7
“Il Fato non sposta le pietre per noi senza una ragione.”
Origine: Annibale, p. 10
da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
Il borghese di ventura
da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 163
Momenti eccelsi
da Scoperta del tempio, La Fiera Letteraria, 18 giugno 1950
Pietro Galeotti
da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri
“Per noi Di Pietro è un mito!”
Origine: Citato in Marco Travaglio, Ad personam, Chiarelettere, Milano, 2010, p. 61. ISBN 978-88-6190-104-9.
Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778
Origine: Citato in Antonio Socci, La profezia finale: Lettera a Papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Rizzoli, p. 52 https://books.google.it/books?id=0slVCwAAQBAJ&pg=PT52. ISBN 8858682874
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
Origine: Attila, p. 31
Incipit di alcune opere, Drago Rosso
Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
“Quando si guarda una pietra come una montagna in piccolo, si comincia a vederla qual essa è.”
dalla nota di diario del 26 gennaio 1941, p. 52
Diario 1940 – 1943
Origine: Il Regno periodico, p. 189
da Nell'oltretempo Prassitele..., pp. 103-104
Questi sono i miei fiumi
Origine: Citato in Razzi (Idv): "Così Berlusconi voleva comprarmi http://video.repubblica.it/politica/razzi-idv-cosi-berlusconi-voleva-comprarmi/53222/52473, la Repubblica, 16 settembre 2010)
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII
da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani
da L'esistenza di Dio
L'ombrello e la macchina da cucire
da una lettera a Paolo Maria Paciaudi; citato in I francesi e il «Voyage d'Italie»
Origine: In Charles Nisard Correspondence inédite du Comte de Caylus avec le Père Paciaudi, théatin, 1757 – 1765, 2 voll, 1877, lettera II.
Gru; 1979, p. 72
Bestiario o Le allegorie
da Quasi non ci credo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/14/QUASI_NON_CREDO_co_0_9905146643.shtml, 14 maggio 1999, p. 1
Corriere della Sera
Il male è disarmonia fra le esistenze. E adesso va, Ghelfling, con le tue domande.
Dark Crystal
da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri