Origine: Getsèmani, p. 54
Frasi su pietra
pagina 9

da Il marabuto del Giem, 19 Marzo 1905; Susa, p. 225
Tripolitania

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

Pietro; 1968, p. 536
Dizionario filosofico

Origine: Da «In tre anni, da Rio a Cracovia, Francesco ha totalmente destrutturato il mondo cattolico» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/gmg-rio-cracovia-_b_11293034.html, Huffington Post.it, 1° agosto 2016.

Origine: Dalla lettera diffusa in migliaia di copie tramite l'agenzia "Centralità – Area Forlani", 20 maggio 1992; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Giovanardi ieri e oggi http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/17-agosto/17-agosto.html, la Repubblica, 17 agosto 2007
cap. 12, p. 88
Libera nos a malo

citato in Pestum e il Cilento, p. 59-60
Viaggio alle rovine di Pesto

e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

da Cuore di pietra, n. 5
Io tra di noi
Origine: I nomi di pietre preziose e minerali nascosti nel testo della canzone sono: rubino, diamante ("di amanti"), giada ("già da"), perla ("Per la"), turchese, ematite ("le matite"), sodalite ("so da lì te"), opale ("ho palesemente").

Urien e Mat, capitolo 28
La ruota del tempo. La grande caccia

da il Dizionario del Pop-Rock 2015, Zanichelli
Citazioni di Mina
Origine: Cfr. Mina | Mina quasi Jannacci (1977) http://dizionaripiu.zanichelli.it/album-della-settimana/2014/07/14/mina-mina-quasi-jannacci-1977/, zanichelli.it
Ave Mary

da Come vivere con la bomba, p. 64
Intervista con Alberto Moravia
Origine: Citato in Indro Montanelli, Pantheon minore (incontri), Longanesi e C., 1950.
Parlata dalla finestra di casa
da La morte degli alberi, p. 226; Superpocket, 1999, p. 226
L'armonia del mondo

Pietro Canisio, Epistulae, 1 dalla lettera http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
da Inchiesta su Gesù http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/12/14/gesu.htm, in magazine.unibo.it, 14 dicembre 2006

tratto da PONTE STRETTO: RUVOLO (UDC), PRIMA PIETRA? SARA? ANCHE L'ULTIMA. GOVERNO DIA SPAZIO A PRIORITA' NON A SPOT". http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=166, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo 20° ottobre 2009
da Troppo Vicina

2010
Origine: Dall'intervista di Giorgia Meloni durante la festa dei giovani del Pdl di Atreju 2010; citato in Berlusconi: "I finiani saranno leali. Abbiamo maggioranza, al voto tra tre anni" http://www.repubblica.it/politica/2010/09/12/news/berlusconi_atreju-6992968/, Repubblica.it, 12 settembre 2010.

Origine: Messa nella Cappella della Domus Sanctae Marthae, 21 giugno 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130621_vero-tesoro_it.html

da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane

da Un mazzetto t'invio con le mie mani, Il secondo libro degli amori. Amori di Maria, p. 85
Amori
Origine: Arte, realtà e storia, p. 39
da 7-7-2007
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.

Origine: Lettere persiane, p.29, Feltrinelli

“Il calendario | ha giorni di pietra | e le ore | sono la forgia | di nuove urla.”
Destino, p. 194
Il sogno e l'avventura

Pietro Canisio, Epistulae, VII, 333 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

Lisia, 29
Origine: Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca Laterza p.350 ISBN 88-421-0205-9

Vincenzo Consolo
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

Origine: La notte della Repubblica, p. 246

“La legalità e il diritto sono le pietre fondanti della pace internazionale e della stabilità.”

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

“Vivere il presente, accettare il passato e non correre verso il futuro.”
da La mappa di pietra

I telespettatori del TG1 ancora le stanno aspettando...
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Riotta24ore http://www.beppegrillo.it/2009/08/riotta.html, BeppeGrillo.it, 16 agosto 2009.

Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: La notte della Repubblica, p. 346

Origine: Da «Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/06/fallaci.shtml, Corriere della Sera, 6 novembre 2002.

da Filosofia del metaforico, p 103
L'ignoto che appare

citato da La Russa contro Agnelli "È solo un bugiardo" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/09/12/news/la_russa_agnelli-21554207/, la Repubblica, 12 settembre 2011

da Gay Sunshine Journal, 1979

1988, p. 111
Dizionario del diavolo

Origine: Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, p. 4 http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4. ISBN 978-88-7402-511-4

da Marco Aurelio, p. 121
Poesie
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948
Origine: Da Dal mito al simbolo attraverso Mircea Eliade, Note d'artista, A cinque anni dalla scomparsa del grande storico delle religioni; in I Quaderni di Avallon, Il Cerchio-Iniziative Editoriali, Rimini, 1991, n. 25, p. 71.

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio
Le luci di Atlantide

lib. II, cap. 23; pp. 102-103
Del senso delle cose e della Magia

agosto 1883
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
da Crepe, Il maestrale, 2013