dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
Frasi su poetica
pagina 2
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 8
Origine: Goethe: l'insidia della modernità, p. 22
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 139-140

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 479
p. 56
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 11
citato in Corriere della sera, 29 gennaio 2010

Origine: "The History of Landscape Painting," first lecture, Royal Institution (26 maggio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.

Origine: Citato in Basilicata in scena http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/uploads/opuscoli_informativi/Brochures/Cineturismo_Monaci_ecc/Cineturismo_italiano.pdf, APT Basilicata.
dall'introduzione a Vijñānabhairava. La conoscenza del tremendo, 2002, p. 23
Origine: La funzione del teatro, p. XIII
Origine: lettera del 5 agosto 1979, pubblicata in Cartas a la cueva, settembre 1979 – Margherita Bernard. LUDUS, ... op. cit. pag. 182.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 36

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 59

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 81

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82-83
Origine: La mia carriera di scrittore, p. 7
cap. V, p. 77
Doppio ritratto
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto

Origine: Claudio Santamaria ha infatti interpretato Rino Gaetano nella miniserie televisiva italiana Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu.
Origine: Citato in Alessandra Vitali, Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è" http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html, Repubblica.it, 2 luglio 2007.
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
“I testi musicali come quelli poetici non sono fatti solo per essere compresi.”
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 38
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 40
da La dolce stagione
“Tono fondamentale del Milione [di Marco Polo] non è epico e poetico, ma scientifico.”
da Storia della letteratura italiana
Origine: La mistica del segno, p. 8

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 448.

Origine: Citato in Forme, colori ed eclettismo: inaugurata la metro Università http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/03/26/news/apre_la_metro_dell_arte-14135059/, napoli.repubblica.it, 26 marzo 2011.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore

Origine: Lezioni di cinema, p. 124
Origine: Strade maestre, p. 21

introduzione, p. 9
Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei
Origine: Cenno critico e biografico, p. IX

Discorso su Rock show tratto dal sito del suo fan-club ufficiale e trovabile su Youtube

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8

Peter Bogdanovich, pp. 139-140
Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII

citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824

Siamo come in cerchio: uno riceve e ricicla. Non c'è sovrapposizione".
Per amore o per forza di Barbara Radice
Incompreso

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI

“Amo i morti trasmessi al ricordo poetico, non i cadaveri insepolti.”
La coda di paglia
da Goethe, 1949, p. 280; citato in Baioni 1991, p. 100

Origine: Da un articolo de il Foglio; citato in Spassosa intervista a Paolo Isotta: "Nisciuno me può cchiammà 'Gay'. Io so' ricchione" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/spassosa-intervista-paolo-isotta-nisciuno-me-puo-cchiamma-58738.htm, Dagospia.com, 2 luglio 2013.
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Mariarosa Mancuso

Origine: Dall'intervista di Gianni Santoro, Bluvertigo - Morgan http://www.ondarock.it/interviste/bluvertigo.htm, Ondarock.it
Origine: Da Poeti di Sicilia, il Manifesto, 23 settembre 2009; riportato in Poeti di Sicilia http://vincenzoconsolo.it/?p=299, VincenzoConsolo.it, settembre 2010.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971

Origine: Citato in Dario Fo: "Cari giovani della Sicilia prendete esempio dal santogiullare" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/09/05/news/dario_fo_cari_giovani_della_sicilia_prendete_esempio_dal_santogiullare-95097128/, Palermo.repubblica.it, 5 settembre 2014.

da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.