Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Frasi su porta
pagina 10
da Ricordi di infanzia su Giuseppe Zurlo; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 173
la Repubblica
da Lotito mi ha tolto la porta http://it.eurosport.yahoo.com/24072007/2/sereni-lotito-mi-tolto-porta.html
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
“Io trequartista? Ho sempre detto che pur di giocare con l'Italia lo farei anche in porta.”
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
“Far fuori la tua scorta e fuori dalla porta, sarò ad attenderti così.”
Io sono qui
Io sono qui
Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 57
“Alle feste la talpa si porta sempre dietro un amico.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65
Presentazione a Il segreto di Gaia
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
da Pomeriggio Cinque, 16 febbraio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
da Della Calabria Illustrata
Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro
“È la gelosia | Che mi porta a odiare il vento | Che ti sfiora ogni momento | Quando sono via.”
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
da Accattoni, Figurinaio e le figurine
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498
da Cosa mi ha detto un anarchico adolescente in Il turno dell'offeso
“Erano state le lacrime ad aprirmi la porta della sua vera intimità.”
Un posto nel mondo
cap. 2, p. 174
Hyperion
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
Tagliar corto
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
Comunione nell'amore, Il pentimento
L'ilare Ilaria
Origine: L'accordo, p. 13
2009
Origine: Da un'intercettazione telefonica, 1° gennaio 2009, Berlusconi a Gianpi: "Ieri sera avevo la fila. Qui da me ci sono quaranta ragazze" http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/09/16/news/berlusconi_a_gianpi-21775936/, Repubblica.it, 16 settembre 2011.
“Chi ha buon vino in casa, ha sempre i fiaschi alla porta.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
“La Fantasia può aprire la porta dell'eternità.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 86
“Non c'è nulla che mi faccia sentir male come la porta chiusa di una biblioteca.”
sulla raccolta fondi per la New York Public Library, dal New Yorker, 21 aprile 1986
Origine: Citato in Gigi Garanzini, «Brindo all'Inter di Meazza» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,detail/id,0332_01_2001_0222_0048_2907493/, la Stampa, 13 agosto 2001.
da Colori
Kyrie
da L'ultimo gesto di un clown
Ridi pagliaccio
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966
Origine: Citato in Moratti: "Il nostro il miglior settore giovanile d'Europa" http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Calcionews/Moratti-miglior-settore-giovanile-Europa/10-06-2012/1-A_001697776.shtml, Corriere.it, 10 giugno 2012.
Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
Origine: Citato in Massimo Fabrizi, Aldo Fabrizi, mio padre, Gremese Editore, 2006.
da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette
Sotto le due bandiere
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008
Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.
Origine: Delle onde e del mare, p. 348