Frasi su prestito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prestito, essere, fatto, proprio.
Frasi su prestito

Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.

La Sicilia
Antologia poetica

Origine: Da una dichiarazione a un consiglio dei ministri dell'aprile 1947; citato in E. Sereni, Il Mezzogiorno all'opposizione, Torino, 1948, p. 21.

“La formica non è portata a far prestiti: è l'ultimo dei suoi difetti.”

“Prima si chiede in prestito. Poi si chiede l'elemosina.”
First you borrow. Then you beg.
Il vecchio e il mare
Origine: Da Civiltà materiale: secoli XV-XVIII, p. 446.

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 gennaio 2007
2007

dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207603257909954 sul profilo ufficiale Facebook.com, 9 ottobre 2015.

“Ciò che la fortuna dà non è un regalo, ma solo un prestito.”
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti

“Chi trova un amico chiede un prestito.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 172

Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza

“L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 46

L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune

da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823

Osservazioni e pensieri

Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona

Origine: Citato in Da Krugman a Stiglitz. Le frasi di sei premi Nobel dell'Economia contro l'euro http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-paul-krugman-italia-ridotta-paese-terzo-mondo-123937.shtml?uuid=ABsusak, Il sole 24 Ore.com, 17 dicembre 2013.
citato in Corriere della Sera, 30 settembre 2008
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.

26 agosto 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/agosto/26/ROMPI_PALLONE_ga_10_070826109.shtml
Origine: Citato in Ghirardi è orgoglioso del suo Parma e detta le regole: "Prendiamo sempre meno giocatori in prestito" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/15/3452188/ghirardi-%C3%A8-orgoglioso-del-suo-parma-e-detta-le-regole, Goal.com 15 ottobre 2012.

“Fate tutti il vostro dovere.”
da un suo cartellone per il IV Prestito di Guerra (febbraio-marzo 1917), citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674

da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948

Origine: Da «Io, Pietrangeli, i miei 70 anni di tennis, donne e rimpianti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/settembre/11/Pietrangeli_miei_anni_tennis_donne_co_0_030911105.shtml, Corriere della Sera, 11 settembre 2003.

La morale anarchica
cap. La cultura della sconfitta
Origine: Da Ma siamo un popolo di calcolatori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/03/ma-siamo-un-popolo-di-grandi-calcolatori.html, la Repubblica, 3 agosto 2007.

Citazioni di John Perkins
Origine: Dal documentario Zeitgeist: Addendum (2008).

Origine: La mia autobiografia, p. 400
“Il mio film […] non è un rifacimento: ha solo preso a prestito un'anima.”

Origine: Citato in La Grecia vuole 278,7 miliardi dalla Germania http://www.ilpost.it/2015/04/07/soldi-grecia-germania/, Il Post.it, 7 aprile 2015.

1988, p. 53
Dizionario del diavolo

“Complimento (s. m.). Un prestito che dà un interesse.”
1988, p. 51
Dizionario del diavolo

Origine: Dalla prima puntata del programma televisivo Quark, 1981; riproposto nella trasmissione televisiva Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela, Rai Storia, 23 aprile 2011.

Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Aliens. Incubo, p. 112

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 135.

Origine: Lettera su Genova, p. 35

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 315. ISBN 9788858014158

“Il bacio è un prestito o un regalo?”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 70

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 324. ISBN 9788858014158
